Nuove uscite cd: da Batman a Twilight 14 brani delle “serie nere” di Floraleda Sacchi

Che ci fa l’arpista Floraleda Sacchi di notte nel bel mezzo di una foresta con un’aria, a dir poco, preoccupata? Siamo abituati a vederla vestita con eleganza su palcoscenici e in sale da concerti, ma Floraleda è un’artista eclettica, e chi la conosce sa quanto possa trasformarsi da impeccabile concertista classica a rockettara, seduta all’arpa o intente a mixare effetti elettronici, tradizionalista e contemporanea è Floraleda.
Così c’è una Sacchi cinematografica sulla copertina di questo nuovo cd che la vede interprete, insieme al sassofnista Damiano Grandesso, brani di film e telefilm di genere noir, non fa altro che arricchire il mondo sonoro di una grande interprete dell’arpa.
Series Noir il nuovo album di Floraleda Sacchi e Damiano Grandesso uscito lo scorso 7 settembre per l’etichetta Amadeus Arte distribuita internazionalmente da Naxos, raccoglie colonne sonore di popolari serie cinematografiche, TV e web realizzate con arrangiamenti originali degli interpreti e un uso sapiente dell’elettronica che colora quest’album di sfumature avvincenti.
L’album si apre con due brani di Hans Zimmer: un’aggressiva e sferragliante versione del tema Dark Knight (Batman) e il solenne brano Chevaliers de Sangreal che contraddistingue il film Codice Da Vinci e sequel. Dalla colonna sonora dell’amatissima saga Twilight ecco il tema The Meadow
In alcune tracce sono i respiri nel sax o i rumori della meccanica dello strumento a dettare suoni che ricordano il mare (The Danish Girl di Alexandre Desplat) o creano una base ritmica (Dexter di Daniel Licht). L’arpa è spesso suonata con carta o metallo tra le corde o lasciata in purezza come negli intensi brani di Max Richter (temi di Black Mirror, The Leftovers, Shutter Island). Lo strofinare sulle corde o sulla tavola armonica crea i tappeti su cui si dispiegano temi famosi come The Rains of Castamere da Game of Thrones di Ramin Djawadi.
Per la struggente London Calling di Micheal Gioacchino (Star Trek – Into Darkness) il sax si trasforma in un inquietante ronzio di fondo, mentre l’arpa si trasforma in un irreale clavicembalo che disegna tocchi di luce nel neo-barocco Vocalise di Wojciech Kilar.
Sebbene accompagnino storie noir, thriller, scene sanguinose o inquietanti futuri sci-fi, curiosamente queste musiche suonano estremamente sentimentali, delicate e a volte anche sexy.
E Series Noire contiene anche una tracklist di spietate citazioni che, traccia dopo traccia, ricordano i film
Perché cadiamo? Così possiamo imparare a rialzarci.
/Batman, The Dark Knight
Quello che conta veramente è ciò in cui credi.
/The Da Vinci Code
Nessuno ha dovuto dirmi nulla. So chi sono.
/Twilight
L’umanità è nata sulla terra. Questo non significa che debba morire qui.
/Interstellar
Vediamo solo due cose nelle persone: quello che vogliamo vedere in loro e ciò che queste vogliono mostrarci.
/Dexter
L’oscurità sta arrivando.
/Star Trek Into Darkness
Mi vuole rinchiudere.
/The Danish Girl
Mettiamo del nero sugli specchi nei tempi di lutto così da non dover pensare a noi stessi.
/Black Mirror
Sapeva che era possibile precipitare senza fine.
/The Leftovers
E così parlò quel Signore di Castamere, ma ora la pioggia piange nella sua corte senza che nessuno la ascolti.
/Game of Thrones
L’amore dice: Ricordati, sono il vento. Tu sei la brace che incendio.
/The Golden Age
Se scaviamo risorse preziose dalla terra, fomentiamo il disastro.
/Koyaanisqatsi
Forse ci sono cose sulla terra che è meglio non conoscere.
/Shutter Island
Nulla è più affidabile di un uomo la cui lealtà può essere comperata con denaro contante.
/The Ninth Gate

Prodotto dall’etichetta indipendente Amadeus Arte e distribuito da Naxos USA, Series Noir è disponibile in CD e in digitale (anche HD) su tutte le principali piattaforme.
TRACKLIST
- Dark Knight / Batman
- Chevaliers de Sangreal / The Da Vinci Code
- The Meadow / Twilight
- Day One / Interstellar
- Blood Theme / Dexter
- London Calling / Star Trek
- Lost Blood / The Danish Girl
- On Reflection / Black Mirror
- Departure / The Leftovers
- The Rains of Castamere / Game of Thrones
- Embers / The Golden Age
- Façades / Koyaanisqatsi
- This Bitter Earth / Shutter Island
- Vocalise / The Ninth Gate

Floraleda Sacchi è un arpista italiana che ha sviluppato una carriera classica registrando per major come Decca, Deutsche Grammophon, ecc È anche conosciuta per i suoi progetti di crossover che vanno dal tango alla musica elettronica.
Damiano Grandesso è uno dei sassofonisti di maggior successo della sua generazione. Si è esibito in tutto il mondo come solista e come membro del famoso ensemble FiveSax.
Per scoprire di più
seriesnoir.floraleda.com