“The other side of Como” un romanzo di Mara G.Fox alla ricerca delle sue radici

16 settembre 2018 | 17:37
Share0
“The other side of Como” un romanzo di Mara G.Fox alla ricerca delle sue radici
“The other side of Como” un romanzo di Mara G.Fox alla ricerca delle sue radici
“The other side of Como” un romanzo di Mara G.Fox alla ricerca delle sue radici

Vista dall’estero c’è un’altra faccia del Lago di Como oltre quella che piace ai V.I.P. di mezzo mondo, è quella raccontata dall’inglese Mara G. Fox nel suo romanzo di debutto “The other side of Como”.

L’altro volto di Como è la vera storia della madre dell’autrice e parte tra le desolate baraccopoli dei Docklands di Londra nel 1931 e percorre l’Europa della prima metà del secolo scorso tra le sofferenze della più grande guerra mai conosciuta. 

Vivian, una giovane donna persa dalle scarse prospettive in Inghilterra, lascia la casa e la famiglia per amore di un uomo, ma anche per il Nord Italia e il ricco paesaggio delle montagne, della Grigna e i laghi di Como, Maggiore e Lugano fino alla prospera città industriale di Milano. Vivien si sposa in Italia mentre l’ombra del fascismo volge sul Paese. Combattuta tra dinamiche personali e politiche, alla fine la donna rompe il suo matrimonio, abbandonando i suoi tre figli – i fratellastri dell’autrice – e tornando in Inghilterra.

the other side of como libro

Mara G. Fox, una lunga carriera di avvocato, ha condotto ricerche approfondite nella Biblioteca dell’Università di Cambridge per realizzare questo romanzo storico pubblicato in giugno da Eyewear Publishing: “È la storia di mia madre e io non conoscevo molto bene mia madre, quindi è una sorta di collegamento con la mia vita. Sono nato a Londra dopo la guerra e mia madre ha lasciato l’Italia nel 1946. Aveva un amico che viveva a Thurloe Square, a South Kensington, e da quando avevo circa due anni sono stata allevata da quell’amico come sua figlia, anche se non sono mai stato adottata ufficialmente”.  Gradualmente Vivien svanì dalla vita di Mara.

Per svolgere le sue ricerche Mara ha vissuto a Como per tre mesi. “Mi ci è voluto molto tempo e diverse riscritture per arrivare alla versione finale del libro. Nel diario che mia madre mi ha lasciato solo 15 o 16 pagine, parlano della sua permanenza in Italia. Racconta di come andavano le cose e quanto fosse difficile vivere lì”.

Mara ha aggiunto: “Mancavano un sacco di cose e riferimenti, quindi il libro non poteva essere basato solo su quello scritto. Per trasformarlo in un romanzo ho dovuto creare personaggi, molti sono basati su alcune delle persone che menzionato nel diario di mia madre. Un bel po’ di ricerche e tanta fantasia per trasformarlo in un libro che qualcuno avesse voglia di leggere” conclude Mara G.Fox.

Non è prevista la traduzione in italiano (almeno per il momento), ma per chi volesse leggerlo, “The other side of Como” è in vendita su Amzon per 11,66 Pound.

the othe side of como libro