WOPART, arte su carta in fiera a Lugano






Dal 20 al 23 settembre il Centro Esposizioni Lugano ospita la terza edizione di WOPART – Work on Paper Art Fair, la manifestazione che riunisce oltre 90 gallerie in una fiera internazionale di Opere su Carta di tutti i periodi della storia dell’arte. Tra le novità: la sezione Emergent e REAL. WopArt ha inoltre in programma eventi e incontri con i massimi esperti del settore, 3 mostre collaterali, 8 talk e laboratori per i piccoli.

Più di novanta espositori provenienti da 11 paesi affiancate da editori d’arte e istituzioni internazionali presenteranno a WOPART 2018 un ampio panorama di opere realizzate esclusivamente su supporto cartaceo: dal disegno antico alla stampa moderna, dal libro d’artista alla fotografia d’autore, dall’acquerello, alle stampe orientali fino alle carte di artisti contemporanei, con uno sguardo trasversale su tecniche, linguaggi ed epoche.
Dopo il successo delle prime due edizioni, WOPART cresce sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, arricchendo il suo format: accanto alla Main Section, che quest’anno raccoglie 81 gallerie internazionali, fa la sua comparsa per la prima volta la nuova sezione Emergent, con 11 gallerie che presentano stand dedicati a giovani artisti emergenti. Altro elemento di novità di WOPART 2018 è la seconda edizione di REAL, la Rassegna di Editoria d’Arte di Lugano, a cura della casa editrice Artphilein Editions e della libreria Choisi, che quest’anno trova spazio all’interno del padiglione fieristico del Centro Esposizioni di Lugano. Accanto agli stand delle gallerie, REAL propone una panoramica sul mercato dell’editoria d’arte con la presenza di 11 stand dedicati a editori e artisti internazionali (selezionati per open call) che vanno dagli editori più tradizionali, che utilizzano la stampa a caratteri mobili, l’incisione e la rilegatura a mano, alle case editrici specializzate in libri fotografici e libri d’artista contemporanei. Nelle giornate della fiera sono previsti momenti di book-signing e incontri per presentare al pubblico le nuove uscite editoriali.

Per dare strumenti e occasioni di approfondimento sulle opere su carta nelle sue varie sfaccettature e sui temi di maggiore attualità, WOPART offre anche quest’anno un ricco programma di eventi e iniziative collaterali, dentro e fuori dai padiglioni fieristici. All’interno del Centro Esposizioni Lugano due focus espositivi d’eccellenza integrano l’offerta della manifestazione per il pubblico: la mostra Giampiero Bodino. Il sogno delle idee, dedicata al maestro indiscusso dell’Haute Joaillerie italiana, e la mostra fotografica Buby Durini for Joseph Beuys: Difesa della Natura in the world, a cura di Giorgio D’Orazio, con opere dalla Kunsthaus di Zurigo. Giampiero Bodino. Il sogno delle idee presenta per la prima volta al pubblico 12 doppie tavole realizzate dall’Architetto Giampiero Bodino – famoso in tutto il mondo per le sue creazioni di alta gioielleria – in cui il disegno unisce in sé tanto la dimensione artistica quanto quella più progettuale, mostrando, in un accostamento di immediata lettura, la nascita di un gioiello dal primo schizzo tratteggiato a matita fino al render definitivo dell’oggetto-opera d’arte. Buby Durini for Joseph Beuys: Difesa della Natura in the world racconta invece il viaggio storico di due amici dalle profonde affinità umane ed etiche – Buby Durini e Joseph Beuys – ripercorrendo fotograficamente gli ultimi quindici anni di vita del Maestro tedesco e la nascita di uno dei più grandi capolavori della storia dell’arte del ventesimo secolo: Difesa della natura. Un’operazione avvenuta in Italia, e specificatamente in Abruzzo, costantemente registrata dall’occhio magico di Buby Durini, che ha accompagnato Beuys in molti Paesi del mondo in occasione dei suoi viaggi a salvaguardia della natura e in difesa dell’uomo.

Nel calendario degli appuntamenti ospitati all’interno del Centro Esposizioni Lugano si segnala anche il WOPART PUBLIC PROGRAM: un programma di conversazioni, proiezioni, attività didattiche, interviste con artisti, critici e storici dell’arte, consulenti e specialisti di investimenti in arte, per avvicinare il pubblico ai temi e ai protagonisti di un settore – quello delle opere d’arte su carta, e più in generale dell’arte – di sempre maggiore interesse. I talk del WOPART PUBLIC PROGRAM sono realizzati in collaborazione con Associazione Culturale Zartel, Baronessa Lucrezia De Domizio Durini, Cukier GorenGoldstein Foundation, Fondation BNP Paribas Suisse – Collection d’entreprise, Fondazione Federica Galli, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Kunsthaus di Zurigo e Visarte; i laboratori didattici per la scuola primaria e secondaria di secondo grado sono realizzati in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e la Fondazione Federica Galli; la proiezione in anteprima esclusiva del film Beuys Frame, di Pierparide Tedeschi e Marco Ligabue, sono in collaborazione con la Kunsthaus di Zurigo e la Baronessa Lucrezia De Domizio Durini.

WOPART si conferma quindi come un appuntamento sempre più importante per approfondire la conoscenza e il mercato delle opere d’arte su carta, nicchia che ha ormai conquistato un interesse a livello globale non solo per la relativa accessibilità dei prezzi. Quello della carta è, infatti, un segmento specifico del mercato dell’arte che negli ultimi anni è diventato sempre più vivace e dinamico, capace di appassionare tanto gli addetti ai lavori che i neofiti, tanto i grandi collezionisti quanto gli absolute beginner. Parlando del disegno, è sempre più vasta infatti la comunità di cultori per cui questa tecnica non rappresenta soltanto le radici della creatività, ma anche una forma d’arte distinta e autonoma: negli ultimi 10 anni la domanda da parte del collezionismo è cresciuta a tal punto che il disegno ha registrato aumenti di prezzo costanti, con opere antiche che hanno raggiunto una crescita media del 60%, mentre quelle contemporanee si sono attestate intorno al 25%. Nel caso della fotografia, invece, questa tendenza ha le sue radici ben più in là nel tempo, e il processo di crescita si è consolidato al punto che il mercato globale di questo segmento nel 2017 si è chiuso con un +54% rispetto al 2016, tornando ai livelli record del 2014. Altro segmento è quello della stampa d’arte, da sempre amato da chi muove i primi passi nel mondo del collezionismo, per la possibilità di accedere a grandi nomi con prezzi contenuti e di sperimentare scelte anche ardite con un basso fattore di rischio
WOPART
WORK ON PAPER ART FAIR LUGANO
20. – 23.09.2018
Centro Esposizioni
3a Edizione
Entrata
CHF 15.- Giornaliero
CHF 10.- Giornaliero ridotto (studenti, over 65, persone diversamente abili con accompagnatore, titolari card Visarte)
Ingresso gratuito per minori di 16 anni se accompagnati da un adulto
www.wopart.eu