ONAV Como: un autunno di eventi per la cultura del vino

21 settembre 2018 | 10:48
Share0
ONAV Como: un autunno di eventi per la cultura del vino

Settembre ed ottobre si presentano quest’anno molto pieni di eventi organizzati dalla delegazione comasca dell’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino). Un movimento quello del vino sempre più strettamente legato alla cultura del territorio, ed è una cultura importante per l’Italia, che vale quanto quella “del Colosseo”, perché risale alle radici della nostra storia ed è oggi, come sarà nel futuro, una grande attrazione di conoscenze. Parole di Franco Ricci, decano e pioniere della cultura del vino in Italia. ONAV gioca un ruolo importante nel mondo dell’enologia, scopi dell’associazione, infatti, sono sia la formazione e la valorizzazione della figura dell’assaggiatore di vino, sia la promozione di un consumo informato e consapevole del vino in generale e del vino italiano in particolare.

Il corso base per L’assaggaitore ONAV è l’inizio di un viaggio per quanti vogliono avvicinarsi al meraviglioso ed intrigante mondo del vino. Dedicato a chi vuole apprendere e avvicinarsi al vino con un approccio comprensibile e guidato, o per chi vuole mettere ordine alle idee raccolte come autodidatta, attraverso un percorso strutturato, insieme a docenti qualificati ONAV, enologi stimati e professori universitari. Oltre i corsi le sedi provinciali ONAV organizzano diverse serate di degustazione aperte anche ai non soci, che, oltre la conoscenza del vino, diventano momenti di convivialità e amicizia.

onav como

Particolarmente attiva è l’ ONAV di Como presieduta da Marino Cattaneo, pronta a lanciare un’intensa stagione dopo il successo degli anni scorsi. Questa sera, venerdì 21 settembre, dalle ore 17 alle ore 23, si svolgerà la degustazione a banchi di assaggio “Uno sguardo sul panorama enologico italiano” che Onav Como ha organizzato presso l’Hotel Regina Olga di Cernobbio e che è ormai giunta alla decima edizione consecutiva.

La manifestazione vedrà la partecipazione diretta di più di venti rinomati produttori provenienti dalle varie regioni italiane e di un’altra ventina presenti sul banco ONAV. Si potranno quindi assaggiare i più importanti vini italiani, quali Amarone, Brunello di Montalcino e molti altri. Ci saranno anche due momenti di buffet in piedi, durante i quali si potranno gustare una pasta e degli agnolotti.

L’evento è aperto a tutti. L’ingresso, comprensivo di bicchiere e tracollina che rimarranno ai visitatori, costerà 10 euro per i soci Onav e 15 euro per i non soci.

Nel corso della manifestazione ci si potrà anche iscrivere al corso per Assaggiatori, che inizierà giovedì 27 settembre presso il Collegio Gallio di Como e che dopo diciotto lezioni, che si terranno di lunedì e giovedì dalle ore 21 alle ore 23, terminerà con l’esame il 3 dicembre.

Martedì 25 settembre, presso l’Aula Magna del Collegio Gallio, ci sarà una serata di approfondimento dedicata agli spumanti italiani metodo classico. Dopo la spiegazione del metodo di vinificazione e la descrizione dei territori si passerà alla degustazione ed alla valutazione di sei vini.

Il 12 ottobre, sempre nell’Aula Magna del Collegio Gallio, serata da non perdere dedicata allo Champagne. Una enologa specializzata parlerà delle bollicine francesi e guiderà la degustazione di cinque di essi, provenienti dalle varie zone di produzione.

Per informazioni:   como@onav.it         www.onav.it         335 423980