Giovedì la Prima del Sociale: in viaggio con Gioacchino Rossini
Ci siamo, il 27 settembre con l’opera IL VIAGGIO A REIMS debutta la stagione lirica e, come da tradizione, si apre l’intera stagione 2018/19 del Teatro Sociale di Como che si intitola “Il viaggi” e declinerà questo tema dal balletto alla prosa e, prima tra tutte, l’opera. Con IL VIAGGIO A REIMS OperaLombardia continua le celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di Gioachino Rossini e, per l’occasione, dopo l’allestimento di Pagliacci del 2015 con i 200.Com, torna a Como a curare la regia dell’opera rossiniana lo stravagante Michal Znaniecki, mentre la direzione sarà affidata al giovane Michele Spotti.
L’opera sarà replicata sabato 29 settembre alle ore 20, mentre la Prima Giovani Under 30 sarà il 25 settembre alle 19.
Il dramma giocoso su IL VIAGGIO A REIMS venne rappresentato per la prima volta a Parigi nel 1825, Rossini con Luigi Balocchi curatore del libretto, porta in scena la società sua contemporanea , che vive le proprie ossessioni, le paure, le isterie e l’umanità. Ma anche piccoli conflitti di ogni giorno, piccoli amori, piccoli gesti quotidiani. Ovvero le relazioni umane. Vittime della moda, amanti segreti, timide ragazzine. L’ambientazione della storia in un hotel termale permette di costruire una vera e propria gabbia di matti; a volte caricaturali, a volte dolorosamente veri. Rossini ne è maestro e l’allestimento di Znaniecki lo asseconda. Uno squarcio della società dell’epoca di Rossini descritto con maestria e humor. Il regista la celebra come si deve con il grande Show di Corinna, il personaggio principale, che trasforma la sua festa a tema in un grande salto nel passato, scoprendo che niente è cambiato. E i tipi umani nonostante il cambio di epoche seguono uguali. Citando le canzoni nazionali in versione parodistica, cercando improvvisazioni musicali come il karaoke di oggi. Prendendo in giro, odiando, evitando, spettegolando…
Quanto ci sorprende che non è cambiato niente? – si chiede Michal Znaniecki – Che è tutto attuale? Che di nuovo il teatro possa essere uno specchio dei nostri difetti e virtù, anche se sono passati secoli?
Una “chicca” speciale nella rappresentazione al Sociale sarà data dal soprano croato Qerkezi. Marigona Qerkezi è alla sua terza produzione de Il viaggio a Reims. Dopo il Rossini Opera Festival, il Gran Teatre del Liceu, arriva a Como con una novità. Suonerà, infatti, l’assolo del flauto introduttivo all’aria di Lord Sidney.

TEATRO SOCIALE DI COMO
giovedì, 27 settembre – ore 20.00 turno A prima
sabato, 29 settembre – ore 20.00 turno B
IL VIAGGIO A REIMS o sia L’albergo del Giglio d’Oro
Dramma giocoso in un atto di Luigi Balochi.
Musica di Gioachino Rossini.
Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre Royal Italien, 19 giugno 1825
CorinnaMaria Laura Iacobellis
La Marchesa MelibeaIrene Molinari
La Contessa di FollevilleFrancesca Benitez (27/9), Paola Leoci (29/9)
Madama CorteseMarigona Qerkezi
Il Cavaliere BelfioreMatteo Roma
Il Conte di LibenskofRuzil Gatin
Lord Sidney Andrea Patucelli
Don ProfondoVincenzo Nizzardo
Il Barone di TrombonokGiuseppe Esposito
Don Alvaro Guido Dazzini
Don Prudenzio Massimiliano Mandozzi
Don LuiginoNico Franchini
Delia Paola Leoci (27/9), Francesca Benitez (29/9)
Maddalena Francesca Di Sauro
Modestina Elena Caccamo
Zefirino / Gelsomino Ermes Nizzardo
Antonio Luca Vianello
Direttore
Michele Spotti
Regia e luci
Michał Znaniecki
Scene
Luigi Scoglio
Costumi
Anna Zwiefka
INFO
Prezzi da 15,00€ a 73,00€ + prev.
Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro oppure online su
BIGLIETTERIA DEL TEATRO SOCIALE DI COMO
ORARIO D’APERTURA
Martedì e giovedì ore 10.00 – 14.00.
Mercoledì e venerdi ore 16.00 – 20.00.
Sabato ore 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
INFOLINE/PRENOTAZIONI TELEFONICHE
Dal martedì al venerdì ore 14.30 – 16.30.
tel. 031/270170
#PRIMAGIOVANI UNDER30
La prima sarà come di consueto preceduta da una #PRIMAGIOVANI Under 30 il 25 settembre alle 19.00. In collaborazione con Il Birrivico di Como e l’Associazione L’A.L.T.R.O., il Sociale è pronto ad accogliere i giovani under30 per una serata non di solo opera. A partire da Reims, i ragazzi potranno compiere un viaggio attraverso le birre artigianali: dall’Inghilterra, passando per Belgio e Germania, per tornare in Teatro, in un lussuoso Grand Hotel e godersi una serata speciale con un prezzo agevolato.
SPECIAL PRICE: 10€ (esclusa consumazione)
Apertura ore 18.30, inizio opera ore 19.00.
Food & Beverage a cura di Il Birrivico di Como
Atmosfere musicali a cura di Associazione L’A.L.T.R.O.
DRESS TO IMPRESS
Tra le iniziative collaterali che il Teatro Sociale di Como crea attorno all’attesissima prima, eccoDress to impress – Atelier Emé Como veste la Prima del Teatro Sociale di Como. ‘Si tratta di un’iniziativa sostenuta da una campagna social – racconta Fedora Sorrentino, Presidente di AsLiCo – che invita il pubblico a concedersi il piacere di ‘vestirsi’ per la prima, non come imposizione formale, o come rigido dress code, ma come puro divertissement, come possibilità di sperimentare in prima persona tutto l’incanto e l’emozione che si crea attorno all’evento teatrale’. Il brand d’alta moda Atelier Emé, specializzato in abiti da sposa e da sera, vestirà il personaggio della Contessa di Folleville, con un prezioso abito, e metterà a disposizione del pubblico un accessorio cadeau, indispensabile per una prima a teatro.

LA STAGIONE
Il viaggio nell’opera lirica prosegue a Como con TOSCA in scena il 12 e 14 ottobre, FALSTAFF il 9 e 11 novembre, il 23 e 25 novembre il dittico CAVALLERIA RUSTICANA e LA VOIX HUMAINE, per finire l’11 e 13 gennaio con RINALDO.
E poi i grandi nomi della prosa (come SERGIO RUBINI, LUIGI LO CASCIO, ALESSANDRO PREZIOSI, MICHELE PLACIDO, ALESSANDRO BARICCO, GABRIELE LAVIA, ANTONIO ALBANESE, ENZO IACCHETTI e molti altri), le compagnie della danza (BALLET NATIONAL DE MARSEILLE, PARSONS DANCE, BALLETTO DI MARIBOR…), la musica, eventi straordinari come gli STOMP o il GRAN BALLO DELL’800.