Scienza in piazza con La Notte dei Ricercatori

25 settembre 2018 | 08:08
Share0
Scienza in piazza con La Notte dei Ricercatori

Anche a Como la ricerca scenderà in piazza venerdì 28 settembre in concomitanza con LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI, un appuntamento che vuole portare l’accento sull’importanza della ricerca scientifica e che è diventato, negli anni, un momento di promozione per la scienza tout court con un fitto calendario di convegni, dimostrazioni, laboratori, visite guidate, chiacchierate e giochi perchè la manifestazione vuole uscire dall’accademia in tutti i sensi.

Particolarmente partecipata a Como l’intera giornata di venerdì 28 con “Esploriamo la ricerca…in piazza”, anche se LA NOTTE DEI RICERCATORI inizia già oggi con i primi appuntamenti presso scuole e istituti scientifici.

Partecipano alla NOTTE DEI RICERCATORI il Comune di Como, IED Accademia Galli, Scuola di Como, Fondazione Alessandro Volta, Museo della seta, Setificio Paolo Carcano, InterCultura e altri soggetti nel mondo della scuola e quello imprenditoriale, anche se il motore dell’evento rimane l’Universita degli Studi dell’Insubria chetrasformerà la Notte dei Ricercatori in un grande evento della città, ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI con laboratoriseminarimostrespettacoli teatrali.

notte dei ricercatori

Quest’anno sarà particolarmente apprezzato il Monologo Quantistico di Gabriella Greison nella serata di giovedì nella sala del Museo Casartelli e la festa finale con un grande evento in piazza venerdì 28 dalle 9.30 del mattino fino alle 20 con i ricercatori dell’Insubria che si alterneranno per affascinare gli spettatori con esperimenti di tutti i tipi.

Qui il programma completo notte dei ricercatori_2018

Il Liceo Classico Scientifico “Volta” sarà presente con due eventi:

  1. Nella sede di Via Cesare Cantù 57, dalle 15:30 alle 17:30 di MARTEDÌ 25 Settembre, illaboratorio teatrale del Lice,  guidato dal regista Giuseppe Di Bello e dalla
    Ma liberaci dal male, spettacolo corale, frutto del lavoro di ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni, che riflettono sul dramma di uomini che esplorano nuovi orizzonti, spesso pagando con la vita la loro ricerca.
  2. Alla  Darsena Villa Geno, il 27 settembre, gli studenti della classe IV Scientifico sezione A del Liceo Volta mostreranno il frutto delle ricerche effettuate durante la loro Alternanza Scuola Lavoro 2018, in collaborazione con Pròteus. Sono stati progettati e realizzati alcuni esperimenti scientifici da verificare in ambiente subacqueo. Durante l’incontro, alle ore 17,15, un collegamento in diretta con un sub permetterà ai presenti di vedere e parlare con il sub stesso e verificare gli esperimenti, che saranno illustrati e presentati dagli studenti. Per prenotazioni filippo.camerlenghi@assoproteus.it
  3. prof.ssa Ornella Marelli, docente dell’istituto, proporrà