Como: al via la 3° Edizione della Settimana Nazionale della Dislessia

Dall’1 al 7 di ottobre 2018, Associazione Italiana Dislessia organizza la 3° edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, in concomitanza a livello europeo, con la European Dyslexia Awareness Week.
L’iniziativa, dopo il successo delle scorse edizioni, prevede un ricco programma di eventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, che vedrà impegnati oltre 1.000 volontari AID, in collaborazione con 300 istituzioni tra enti pubblici e istituti scolastici.
Filo conduttore della manifestazione di quest’anno sarà la sinergia di due elementi fondamentali nella visione dell’Associazione: il potenziale e la collaborazione. Le persone con DSA possono riuscire ad esprimere e valorizzare il proprio potenziale, grazie alla cooperazione delle persone che li circondano siano essi genitori, docenti, specialisti o datori di lavoro, attraverso diverse strategie d’apprendimento o metodologie di lavoro.
Di seguito gli eventi in evidenza:
• Martedì 2 ottobre 2018,
“Come prendere in carico la complessità di una persona con DSA?”
Il convegno si terrà presso l’Auditorium Collegio Gallio di Como, Como.
L’evento, realizzato grazie al sostegno di Villa Santa Maria SCS di Tavernerio, tratterà il tema della presa in carico della persona con DSA a 360°: gli aspetti emotivi e relazionali, la componente motoria, i problemi del linguaggio, l’apprendimento scolastico e le comorbidità.
L’evento è ad ingresso libero.
• Mercoledì 3 ottobre 2018,
“Le intelligenze multiple: valorizzare il singolo per costruire il gruppo”
Il seminario è riservato ai docenti e si terrà presso l’Auditorium Comunale di Tavernerio.
Relatori: Micko Alberti; Marina Ceriani, formatrici AID.
L’evento è gratuito. Per partecipare è necessario iscriversi online al seguente link:
https://www.aiditalia.org/it/attivita/823
Per maggiori informazioni riguardanti l’evento:
https://como.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/seminario-formativo-per-docenti-intelligenze-multiple
Per una donazione e per sostenere le attività dell’Associazione Italiana Dislessia: http://aiditalia.org/it/sostienici. Tutte le donazioni a favore di AID sono fiscalmente deducibili o detraibili.
AID: Associazione Italiana Dislessia ( http://www.aiditalia.org/it/ ) nasce con la volontà di fare crescere la consapevolezza e la sensibilità verso il disturbo della dislessia evolutiva, che in Italia si stima riguardi circa 2.000.000 persone. L’Associazione conta oltre 18.000 soci e 98 sezioni attive distribuite su tutto il territorio nazionale. AID lavora per approfondire la conoscenza dei DSA e promuovere la ricerca, accrescere gli strumenti e migliorare le metodologie nella scuola, affrontare e risolvere le problematiche sociali legate ai DSA. L’Associazione è aperta ai genitori e familiari di bambini dislessici, ai dislessici adulti, agli insegnanti e ai tecnici (logopedisti, psicologi, medici).