La seta fa scuola: passeggiata per i 150 anni del Setificio

1 ottobre 2018 | 08:25
Share0
La seta fa scuola: passeggiata per i 150 anni del Setificio

Il Setificio Paolo Carcano è un’istituzione scolastica di grande importanza a Como. Dalla scuola del tessile sono usciti i tecnici che hanno fatto la storia della seta lariana. Tra le celebrazioni per il 150° della Scuola di Setificio fondata nel 1868 c’è anche una passeggiata creativa organizzata dall’associazione Sentiero dei Sogni per  sabato 6 ottobre lungo un percorso di quasi 4 chilometri che arriva al Setificio partendo dalla Biblioteca di Como passando sulla “via della seta” cittadina.

Sarà il giornalista e scrittore Pietro Berra a tenere il filo della narrazione con gli interventi di Fabio Cani (storico), Michele Roda e Domenico Di Giglio (architetti), Paolo Aquilini (Direttore Museo della Seta) e le testimonianze di componenti dell’Associazione Ex Allievi, Fondazione Setificio e Museo della Seta. Non mancherà la visita guidata alla scuola a cura degli studenti in modo di ripercorrere l’evoluzione della scuola e con essa il cambiamento e la crescita della città di Como. La nascita della Scuola di Setificio, fortemente voluta dalle imprese dell’epoca, costituisce un momento cruciale per tutto il comasco e innesca un processo di modernizzazione e internazionalizzazione della produzione tessile che porterà il nome di Como nel mondo. Ancora oggi le aziende, e gli enti ad esse collegate, proseguono in quest’opera di sostegno alla scuola, per garantire continuità al settore e portare benessere e lavoro a tutto il territorio.

Generico

La passeggiata parte dalla Biblioteca Comunale, dove sorgeva l’ex caserma Erba degli austriaci, utilizzata per i primi corsi provvisori del Setificio, prima dell’avvio di quelli ufficiali avvenuto il 5 aprile 1868. Nell’auditorium verrà proiettato in anteprima il video “Il Setificio ieri e oggi: il sogno di Pinchetti” prodotto dall’Associazione Ex Allievi del Setificio e realizzato dall’ex allievo, regista ed editor, Alessio Giotto. In un format contemporaneo Giotto ci racconta la personalità di uno dei primi e fondamentali docenti del Setificio, Pietro Pinchetti, valorizzando il suo ruolo nella crescita ed evoluzione della scuola ma anche dell’intero distretto tessile comasco. Le riprese uniscono i riferimenti storici con immagini della scuola oggi, in un mix dinamico, giovane e moderno corredato da un testo narrativo e voci recitanti.

passeggiatA setificio

Dopo la Biblioteca si passa dalle successive sedi della scuola (l’ex convento di Sant’Antonio Abate in via Rezzonico e l’attuale liceo “Teresa Ciceri” in via Carducci), nonché da due luoghi dedicati ad altrettanti personaggi decisivi per la storia del Setificio: Pietro Pinchetti, il cui impegno nel XIX secolo fu determinante per l’avvio dei corsi, e Paolo Carcano, che portò importanti contributi da Roma, dove era ministro delle Finanze, all’inizio del XX per far crescere l’istituto.

All’arrivo nell’attuale sede di via Castelnuovo, ci si soffermerà sul monumento ai caduti di Arturo Martini, commissionato da un ex allievo e recentemente riscoperto da Vittorio Sgarbi, prima di entrare nella scuola, dove gli studenti faranno da ciceroni illustrando le aule e i laboratori dedicati all’attività didattica.

Un’iniziativa dell’Istituto di Setificio Paolo Carcano con Sentiero dei Sogni in collaborazione con: Associazione Ex-allievi Setificio, Fondazione Setificio, Museo della Seta, Nomega Srl, Sampietro SPA, Tessile Srl

Ritrovo ore 14 Biblioteca Comunale Como
percorso in città di circa 3,5 km

Tappe:
Biblioteca Comunale
Casa di Paolo Carcano (esterno)
Plinio il vecchio (Piazza Duomo)
Ex convento di Sant’Antonio Abate
Liceo Teresa Ciceri
Piazza Pietro Pinchetti
Monumento ai caduti di Arturo Martini
Setificio Paolo Carcano

Iscrizioni aperte al seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-seta-fa-scuola-passeggiata-per-i-150-anni-del-setificio-49986985419