Albatros Cantù: le avventure da vedere e ascoltare di “Viaggio intorno al viaggio”

3 ottobre 2018 | 10:24
Share0
Albatros Cantù: le avventure da vedere e ascoltare di “Viaggio intorno al viaggio”
Albatros Cantù: le avventure da vedere e ascoltare di “Viaggio intorno al viaggio”
Albatros Cantù: le avventure da vedere e ascoltare di “Viaggio intorno al viaggio”

Gli incontri di “Viaggio intorno al viaggio” dell’Associazione Albatros Cantù sono come viaggiare, ma senza la seccatura dei bagagli, parafrasando Salgari che diceva la stessa cosa dello scrivere. Del resto, il creatore di avventure in giro per il mondo, non si è mai allontanato dall’Italia viaggiando con la mente e, il motto dell’associazione è proprio Avventure della mente nella natura

Albatros organizza dal 1996 il ciclo di incontri legati ai viaggi e al tempo libero “Viaggio intorno al viaggio”, serate di proiezione di documentari e foto che spaziano nei quattro angoli del pianeta terra. Sono serate dedicate ai viaggiatori che esplorano le strade del mondo con umiltà, entusiasmo, fantasia, intelligenza e soprattutto con il cuore, senza la presunzione di certezze o giudizi affrettati.

viaggio intorno al viaggio

Il 12 ottobre inizia il ciclo 2018/2019 di “Viaggio intorno al viaggio” nell’aula Magna Istituto Comprensivo Pellegrino Tibaldi, Via Manzoni 19, Cantù. Gli incontri sono gratuiti e liberi per tutti e iniziano alle 21. www.albatroscantu.it

Questo il programma:

12 ottobre 2018
LA FOTOGRAFIA, IL VIAGGIO, I LUOGHI, LE PERSONE E NOI — Foto di Edoardo Agresti
Edoardo Agresti, professionista con al suo attivo oltre 130 spedizioni in altrettanti Paesi, racconta e si racconta attraverso immagini e parole. Cosa significa essere un fotografo di viaggio? Cosa vuole comunicare attraverso i suoi straordinari scatti di gente, paesaggi ef este? Da Cuba, a Haiti, al Bangladesh, al grande raduno religioso, il Kumbh Mela in India: la fotografia diventa progetto sociale e documento al di là degli schemi classici dell’immaginario turistico. E infine la fotografia all’infrarosso in viaggio, un progetto di 10 anni dove il quotidiano acquista una dimensione fuori dal tempo.

9 novembre 2018
LAOS : LUNGO IL MEKONG — Documentario di Maurizio Marconato e Terry Zappa
Il Laos è un paese affascinante, caratterizzato da un paesaggio montuoso al nord e al centro e da zone collinari e pianeggianti lungo il fiume Mekong, al confine con la Tailandia. Il Mekong è l’arteria vitale di un paese privo di ferrovie e con una rete stradale carente: navigare lungo il fiume è il modo migliore per visitarle il Laos. La sua posizione geografica senza sbocchi al mare e gli avvenimenti bellici del passato hanno contribuito a isolare e preservare le abitudini della popolazione dalle influenze esterne, restituendoci scorci di vita dimenticati, una popolazione accogliente, e un importante patrimonio buddista che ha il suo culmine nell’antica capitale Luang Prabang.

11 gennaio 2019
IL FASCINO DELLA PERSIA, UN VIAGGIO LENTO, NEL TEMPO E NELLE TRADIZIONI – Foto e racconti di Enrico Radrizzani
Dalla Persia all’Iran, storie di popoli e di regni. Faremo un rapido viaggio nel tempo per comprendere parte della storia dell’Iran moderno e soffermarci sugli aspetti attuali che un viaggiatore attento incontra in un paese bellissimo e ricco di contraddizioni. Un viaggio culturale alla scoperta di città e siti archeologici, percorsi a piedi, workshop di fotografia e infine Viaggi Sensoriali dedicati a ipo e non vedenti.

15 febbraio 2019
TERRE SELVAGGE DEL NORD — Foto e racconti di Silvano Bergamin Nicoletta Mauri
Quattro tappe per seguire un percorso immaginario che ci porta da Est a Ovest, nel grande Nord euroasiatico: dalle gelide meraviglie dell’inverno giapponese, tra i macachi di Jigokudani e le gru di Hokkaido, alla natura esplosiva della Kamchatka, nell’Estremo Oriente russo: vulcani, orsi e… niente strade! Poi la Siberia nordoccidentale: la penisola dello Yamal, dove gli ultimi Nenets sopravvivono allevando renne e, infine, i silenzi immacolati delle Svalbard, dove l’Europa diventa Artico.

8 marzo 2019
FRAMMENTI D’AFRICA: L’ETIOPIA DEL SUD – Foto e racconti di Enrico Madini e Giovanni Miceli
Un viaggio nel sud dell’Etiopia attraverso le foto e i racconti di Enrico Madini e Giovanni Miceli. Popolazioni antiche, isolate per millenni e quasi dimenticate dallo scorrere del tempo, hanno mantenuto inalterate usanze e tradizioni singolari. Un mondo regolato ancora dai cicli delle stagioni e della luna, dove la vita scorre lenta, difficile e tormentata, ma ricca di dignità e consapevolezza. Visiteremo quello che gli antropologi considerano tuttora un esempio della storia evolutiva delle aggregazioni umane.

12 aprile 2019
I VIAGGI DI WERNER – Documentari di Werner Kropik.
Werner torna in Oriente per raccontarci i luoghi e soprattutto la gente visti con il suo sguardo partecipe e appassionato.
Il documentario “L’estate nell’Altai, la famiglia di Birlisan” tratta di un viaggio in Mongolia. “Sulle mie tracce” è ambientato in Pakistan. E poi sicuramente continueremo a seguire le tracce del mitico Werner che ci porterà in qualche altro angolo di mondo…

10 maggio 2019
VIAGGIO NELL’ESTREMO SUD EST ASIATICO:Malesia, Brunei, Singapore – Documentario di Pino Lovo
Il viaggio nell’estremo sud-est asiatico è un’occasione per scoprire un mondo diverso.
La Malesia con la sua gente cordiale, sempre pronta al sorriso, rappresenta oggi il volto accogliente dell’Islam. Le moschee sono accanto ai templi buddisti, induisti e taoisti, a testimoniare una convivenza collaudata da secoli di assimilazione di popoli e culture provenienti dall’Oceano indiano e dalla onnipresente Cina. Così come grattacieli vertiginosi convivono con i kampung, villaggi di pescatori, mescolando passato e futuro.
Il Borneo nel suo lato malese: Lidia e Pino ci sono tornati dopo 30 anni, per trovare un ambiente molto mutato nelle abitudini delle sue etnie e nella riduzione sempre più evidente della foresta tropicale, sacrificata all’industria del legname e alla coltivazione della palma da olio. Eppure, malgrado tutto, ciò che resta è ancora tanto, qualcosa per cui vale la pena di sperare e lottare per il futuro del nostro meraviglioso pianeta.