Woman in “Sage” Silk, l’abito creato da Accademia Galli per Orticolario

4 ottobre 2018 | 17:35
Share0
Woman in “Sage” Silk, l’abito creato da Accademia Galli per Orticolario
Woman in “Sage” Silk, l’abito creato da Accademia Galli per Orticolario
Woman in “Sage” Silk, l’abito creato da Accademia Galli per Orticolario

Orticolario 2018, che il gioco abbia inizio con un’anteprima esclusiva “Charity Dinner in Maschera” in onore di Roy Lancaster a favore di 6 associazioni del territorio lariano: Abio Como onlus, Ass. Volontari – Pronto Soccorso – p.a. Croce Azzurra onlus, Gruppi di Volontariato Vincenziano, Comocuore onlus, Cooperativa Sociale Sim-patia e Società Cooperativa Sociale Il sorriso onlus.

Questa sera la Villa Erba e il parco mostreranno ai partecipanti  della cena di beneficenza, preparata da 9 chef di fama, cosa riserva Orticolario quest’anno.  La cena sarà allietata da spettacoli e musica in tema con IL GIOCO che sarà il filo conduttore di tutta la manifestazione.

Insieme al gioco, la salvia profumerà Orticolario 2018. Proprio dedicata alla pianta aromatica è la creazione realizzata dalle studentesse di Fashion & Textile Design all’Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Como con la collaborazione di Mantero Seta Spa.

orticolario abito

Woman in “Sage” Silk, abito scultura ideato da Tiziano Guardini, Eco-designer che quest’anno ha presentato per la prima volta, durante la Milano Fashion Week, la sua nuova collezione dal nome The Sustainable Kit, una proposta ricercata e totalmente “green” in cui fashion e natura trovano il loro equilibrio.
L’abito, realizzato dalle studentesse Victoria Xerra, Loretta Marino e Brigitta Gaiani del corso di
Fashion & Textile Design, coordinate da Tiziano Guardini, verrà presentato oggi alle ore 19.30 durante la Charity Dinner in Maschera di Orticolario 2018, che si svolgerà a Villa Erba, Cernobbio.

L’abito è stato realizzato interamente con seta certificata GOTS riconosciuto come il più
importante standard per la produzione sostenibile di indumenti e prodotti tessili realizzati con
fibre naturali da agricoltura biologica come cotone biologico o lana biologica. Il Global Organic
Textile Standard (GOTS) è stato sviluppato da organizzazioni internazionali leader nell’agricoltura
biologica al fine di garantire al consumatore che i prodotti tessili biologici siano ottenuti nel
rispetto di stringenti criteri ambientali e sociali applicati a tutti i livelli della produzione,
dalla raccolta in campo delle fibre naturali alle successive fasi manifatturiere, fino
all’etichettatura del prodotto finito.

&nbsp
Il concetto di design sostenibile è un concetto che caratterizza la progettazione di un prodotto o
di un sistema sociale ed economico nel rispetto dell’ambiente in cui viviamo.
Quindi per parlare di design sostenibile non basta fermarsi al prodotto, va considerato il contesto
dentro cui esso viene realizzato.
In tal modo l’azione del design si amplia a 360°; si parla quindi di design strategico e design di
sistema, che guarda al sistema di prodotti e servizi che insieme forniscono una risposta ad una
domanda di benessere globale. Lavorare a livello di sistema permette di avere un alto livello di
innovazione, perché non vengono progettati solo oggetti, ma ad essere progettati sono anche gli
attori, le partnership tra imprese, i rapporti tra aziende, utenti, istituzioni e attori sociali,
cercando nuove configurazioni che permettano di avere un minore impatto ambientale e sociale.