Cottarelli presenta a Erba “I sette peccati capitali dell’economia italiana”

5 ottobre 2018 | 12:14
Share0
Cottarelli presenta a Erba “I sette peccati capitali dell’economia italiana”

Anche i peccati capitali dell’economia italiana sono sette secondo il professor Carlo Cottarelli: evasione fiscale, corruzione, eccesso di burocrazia, lentezza della giustizia, crollo demografico, divario tra nord e sud, difficoltà a convivere con l’euro. Sono tutti nel libro “I sette peccati capitali dell’economia italiana” (Feltrinelli), che l’autore presenterà giovedì 11 ottobre alle 19 alla Libreria di Via Volta a Erba. L’incontro condotto dal giornalista del quotidiano La Provincia Enrico Marletta, è gratuito e aperto a tutti, ma i posti a sedere sono riservati a chi acquisterà il libro.

Carlo Cottarelli, ex commissario alla spending review, imputa ai sette fattori il motivo per cui nel nostro Paese la crisi sembra non finire mai. “L’economia italiana è cresciuta poco negli ultimi vent’anni – spiega Cottarelli – Ha accelerato un po’ nel 2017, ma hanno accelerato anche tutti gli altri paesi. Se fosse una corsa ciclistica, sarebbe come rallegrarsi di andare più veloci senza accorgersi di avere iniziato un tratto in discesa. In realtà, anche in discesa il distacco dal gruppo sta aumentando”.

carlo cottarelli libro

Perché l’economia italiana non riesce a recuperare? Secondo l’autore esistono alcuni ostacoli molto ingombranti e sono i sette ‘peccati’ già citati. Quali sono le loro cause? Davvero commettiamo più errori degli altri Paesi? Ma, soprattutto, ci sono segnali di miglioramento e speranza per il futuro?

Dopo un’esperienza decennale da dirigente del Fondo monetario internazionale, Cottarelli  risponde a queste domande con un linguaggio semplice ma rigoroso. Dimostra che se i segnali positivi sono ancora parziali e moltissimo resta da fare, la precarietà che impedisce la nostra ripresa non è legata a un destino che siamo costretti a subire.