Due passeggiate con il WWF Insubria per “Urban Nature”

5 ottobre 2018 | 12:50
Share0
Due passeggiate con il WWF Insubria per “Urban Nature”

Domenica 7 ottobre tornerà in tutta Italia l’evento WWF “URBAN NATURE – Diamo spazio alla Biodiversità” lanciato con enorme successo lo scorso anno. L’elisir di buona salute per tutti noi, e in particolare per i più piccoli, è nascosto nel verde urbano: è questo il principio dal quale dovrebbe partire la progettazione delle nostre città per restituire agli abitanti la “biodiversità perduta”. Ed è questo lo spirito che anima la manifestazione, organizzata dal WWF in tutta Italia con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e dell’ANCI, e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, l’Associazione Nazionale Musei Scientifici, l’Arma dei Carabinieri e l’AGESCI.

Como è tra le 40 città italiane, piccole e grandi nelle quali il WWF invita famiglie, bambini, adulti di ogni età, a vivere la natura e da noi sono due le opportunità proposte dal WWF Insubria: una passeggiata lungo la Valle del Cosia e l’altra nel Parco delle Groane.

urban nature wwf

&nbsp

Più vicina al capoluogo la camminata con guida naturalistica nel parco locale Valle del Torrente Cosia, da Camnago Volta a Solzago di Tavernerio. Il programma è il seguente:
– ore 9, ritrovo presso l’imbocco del sentiero, nei pressi di piazza Martignoni a Camnago Volta
– ore 9,30, partenza della passeggiata naturalistica – intervallata da soste nei punti più caratteristici dell’itinerario, spiegazioni fornite dalla guida e attività per bambini (fra cui “L’Ombrello della Biodiversità”) – con arrivo a Solzago di Tavernerio;
– ore 12 rientro a Camnago Volta e conclusione della passeggiata.
In caso di maltempo l’evento è annullato
 &nbsp
urban nature wwf

Un’escursione di mezza giornata anche quella organizzata dal Gruppo Naturalistico della Brianza per il ciclo di uscite“Incontri Lariani”. Sempre domenica 7 ottobre, accompagnati da una guida, ci si addentra nel  Parco Regionale Groane-Brughiera su un percorso agevole fino alla Fontana del Guercio di Carugo, Pozzolo e alla Cascina Sant’Ambrogio.

Ritrovo alle ore 8.45 in via XXV Aprile, presso il parcheggio delle scuole di Carugo. (Arrivo alla stazione Trenord di Carugo-Giussano alle ore 8.52 del treno da Milano Cadorna e alle ore 8.07 del treno in partenza da Canzo-Asso). Ore 9.10 partenza per la Riserva Naturale Fontana del Guercio. Arrivo alla Testa del Nan. Presentazione della ricerca storica sulla Testa del Nan a cura di Zeno Celotto. Salita lungo il sentiero 16 fino a Pozzolo, con vista sulle Prealpi. Lungo il percorso la dott.ssa Clara Citterio insegnerà a riconoscere le principali piante presenti. Rientro verso Cascina Sant’Ambrogio, accolti dal gruppo “Amici del Sant’Ambrogio”. Segue visita alla vasca di laminazione di Carugo a cura del dott. Gianni del Pero. Ore 12.00-12.30 rientro al parcheggio e alla stazione di Carugo.

In caso di maltempo, la mattina chiamare i numeri indicati per conferma dell’annullamento dell’uscita. Per informazioni e iscrizioni (obbligatorie) Lena Cavallo cell. 348.8837134 lenaestef@outlook.it

urban nature wwf

Con la manifestazione “Urban Nature” il WWF punterà i riflettori sugli effetti che provoca la vita in un ambiente artificiale dove la natura e la salute vengono spesso al secondo posto e dove i più piccoli sono anche i più colpiti.

Si proporranno ad amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole nuove soluzioni per promuovere, proteggere e rilanciare la biodiversità. In occasione di “Urban Nature”, infatti, il WWF lancerà a livello nazionale un nuovo Report dal titolo “Benessere e Natura: Città verdi a misura di bambino” che affronterà il tema del valore della natura per il benessere umano.

È una importante occasione per riscoprire vegetali e animali che resistono o riconquistano spazi da cui troppo spesso abbiamo cercato di bandirli. “Quello che proponiamo – sottolinea la presidente del WWF Chieti-Pescara Nicoletta Di Francesco – è non solo di approfondire la nostra conoscenza della varietà della natura in città, ma anche e soprattutto di far sì che questa conoscenza si tramuti in un impegno concreto nel favorire la biodiversità urbana. Come? Con interventi e iniziative che migliorino la presenza della vegetazione (alberi, siepi, prati sono sempre meglio del cemento e dell’asfalto), parchi e orti urbani, che arricchiscano insomma la varietà della vita nelle nostre città. Saremo proprio noi a beneficiarne per primi”

urban nature wwf