Vini Zonin founding supporter della Milano Wine Week

Dal 7 al 14 Ottobre il capoluogo lombardo ospiterà la ‘Milano Wine Week’, una serie di eventi a tema enologico che faranno della città meneghina un vero e proprio polo d’interesse per tutti gli amanti del vino. L’ambizioso progetto, firmato dall’imprenditore Federico Gordini, è supportato da una serie di partner importanti anche esterni al contesto lombardo, tra cui spicca vini Zonin, cantina leader nella produzione di Prosecco. L’iniziativa della Milano Wine Week mira a replicare il grande successo dell’ormai tradizionale Food Week, e a integrare l’annuale degustazione di ‘Bottiglie Aperte’, arrivata alla sua settima edizione, in un evento che possa abbracciare l’intera città. Milano Wine Week avrà il suo fulcro a Palazzo Bovara, ma coinvolgerà numerosi locali cittadini, offrendo ai milanesi un’esperienza enologica completa grazie all’idea dei Wine Districts. La Wine Week trasformerà infatti quartieri storici o emergenti in piccoli poli enologici per la degustazione di etichette particolari. Brera, per esempio, verrà dedicata ai prodotti della Franciacorta, nota area votata alla produzione di spumante, mentre visitando la zona di Porta Romana sarà possibile scoprire i prodotti dell’Oltrepò Pavese, altro territorio rinomato della viticoltura lombarda.
Zonin vini, la Wine Week per il business enologico
Molto più di una semplice fiera tematica, e sicuramente non un competitor del prestigioso Vinitaly, almeno stando alle parole di Gordini che ha dichiarato come “Milano non sarà capitale del vino, piuttosto capitale della comunicazione e del business che ruota intorno ad esso”. Con premesse simili non stupisce la presenza del gruppo Zonin tra i suoi ‘founding supporters’. La nota cantina italiana si è fatta conoscere per la capacità di conquistarsi un proficuo spazio all’interno dei mercati internazionali dell’enologia, e l’evento milanese sponsorizzato da vini Zonin offre ampio spazio al mondo del business. Previsto per il 9 Ottobre a Palazzo Bovara, il Milano Wine Business Forum offrirà un’imperdibile parentesi incentrata sul commercio del vino di qualità, un appuntamento dedicato alle cantine che intendono rivedere le proprie strategie per migliorare i risultati delle vendite. Tra i temi trattati dal Wine Business Forum un focus importante sarà dedicato a innovazione, vendita, finanza e comunicazione.
Comunicare il vino, le scelte di Zonin
Non la classica successione di degustazioni e masterclass, ma un’iniziativa dalle dimensioni metropolitane che coinvolge locali, ristoranti e interi quartieri della Milano più intraprendente. Come sottolineato da Gordini ed evidenziato dal programma del Wine Business Forum, l’evento rappresenterà un audace esperimento nella tradizionale comunicazione del vino, un tema caro soprattutto a Zonin. Da tempo la nota cantina italiana ha saputo integrare nell’attività di produzione di Prosecco, una costante ricerca ed evoluzione nell’ambito della comunicazione e nella presentazione delle sue bottiglie: una gamma di iniziative che va dai workshop dedicati al tema della comunicazione enologica sul web, come quello tenuto in occasione del Vinitaly di quest’anno, fino all’organizzazione di feste a tema, con il ‘Prosecco Summer Tour’, una serie di party sulla spiaggia per portare le bottiglie di Zonin sui locali di diverse località balneari italiane. In linea con la filosofia Zonin, anche alla Milano Wine Week l’azienda presenterà i vini delle sue cantine in una serie di degustazioni, con l’Oltrenero da Tartufotto della tenuta lombarda Il Bosco, le bottiglie toscane di Castello di Albola, e l’immancabile Prosecco. Se si osserva l’attività di Zonin vini sia sul fronte della comunicazione che su quello dell’esportazione enologica, la partecipazione della cantina tra i principali partner della Wine Week risulta quasi naturale.
Per la città meneghina, la fiera resta un esperimento innovativo, il primo evento del genere che il capoluogo lombardo abbia fino ad oggi deciso di organizzare. Le premesse sono positive, e certamente gli spunti interessanti non mancano. La Milano Wine Week si presenta come una settimana all’insegna del buon bere, per gli appassionati del ‘nettare di Bacco’, ma soprattutto come l’occasione per esplorare l’ampia offerta enologica delle numerose cantine e consorzi che parteciperanno, e per scoprire tutte le opportunità economiche che il mercato del vino riserva ai migliori produttori.