Week-end di eventi al Festival del legno di Cantù: botteghe aperte ed incontri




Si parte già oggi pomeriggio e si va avanti per il fine settimana. Tour a bordo dei bus. Orari e luoghi
Va avanti anche in questo fine settimana il Festival del legno di Cantù, manifestazione che celebra le eccellenze della filiera produttiva del legno-arredo, tornata ad invadere tutta la città di Cantù e ad accogliere professionisti e appassionati della tradizione artigianale e manifatturiera canturina. La sesta edizione è anche l’occasione per celebrare l’universo femminile che da sempre orbita intorno alla filiera del legno-arredo, con il tema scelto per quest’anno, “La donna è mobile”, sviluppato in una serie di incontri con donne architetti, designer e managerculturali per parlare delle donne che, da oltre un secolo, contribuiscono con le loro professionalità, a celebrare in giro per il mondo la città di Cantù e le sue eccellenze: è organizzato dal Comune di Cantù in collaborazione con la Camera di Commercio di Como, la Fondazione Enaip Lombardia e l’Ordine degli Architetti di Como. Tra una mostra ed un laboratorio anche tanti momenti conviviali previsti tra sabato e domenica

In programma un calendario fitto di appuntamenti, in maggior numero rispetto agli anni precedenti, dedicati alle molteplici nature e forme del legno che fanno del festival una possibilità unica rivolta al pubblico per incontrare innovazione e tradizione, cultura e design, con eventi di piazza e convegni tematici, botteghe aperte, laboratori per i bambini, mostre permanenti.
Location principali: Villa Calvi, Corte San Rocco, Sant’Ambrogio, Piazza Garibaldi, Largo XX Settembre, Factory Di Enaip Lombardia, Teatro San Teodoro, oltre alle sedi che ogni realtà aderente ha messo a disposizione per ospitare gli eventi. Proprio piazza Garibaldi è la sede che ospita la “Radura” realizzata da Stefano Boeri Architetti, opera di arte urbana resasi possibile grazie alla collaborazione delle ditte Tabu spa, Emmemobili srl, Cappelletti srl e Demoenergia.
Dopo l’inaugurazione e gli appuntamenti della prima settimana, si continua con numerosi eventi durante il secondo weekend. Proseguono infatti le iniziative nelle “Botteghe Aperte” e nelle “Botteghe della Progettazione”: Marzorati Camerette, Gaffuri Eligio E Figli, Jumbo Group Migliorini, Moltenimobili Durame, Eredi Marelli, Pifferi & Alpi.
Tra i principali appuntamenti del fine settimana si parte venerdì 5 ottobre alle ore 18 con l’inaugurazione della Mostra Filatelica “La donna è mobile” nello Spazio Clienti della Cassa Rurale di Cantù. Saranno esposte apposite tematiche filateliche (Ottobre è anche il Mese Rosa, dedicato alla prevenzione dei tumori femminili), e una specifica realizzazione sulla Storia del Legno e dei suoi utilizzi, scritta su sottili lastre di legno. L’esposizione sarà visitabile fino al 12 ottobre nei normali orari di apertura della Banca stessa. Lo stesso 5 ottobre dalle 14 alle 19, a suggellare l’avvio dell’iniziativa, sarà disponibile presso la mostra un annullo postale speciale applicato dall’Ufficio Mobile di Poste Italiane

Dedicato al tema del festival – con un focus sulle professioniste del settore – il talk organizzato presso Molteni Mobili-Durame in programma alle ore 18.30 di venerdì 5, dal titolo “La donna è mobile? Territorio e Protagoniste – Arredo Casa” con le Designer Federica Biasi e Sara Ferrari, modera l’architetto Ilaria Marelli. La serata si chiude in musica con il Concerto del Maestro Balzani in collaborazione con Nuova Scuola di Musica, alle 21 presso la sede di Jumbo.

Da segnalare, sabato 6 ottobre alle 17 all’interno dello showroom Eredi Marelli l’incontro dal titolo “Asnago e Vender – architetti a Cantù”, con un intervento di Stefano Poli, docente di Storia dell’Architettura Contemporanea e Storia dell’Arte al Politecnico di Milano. Per l’occasione è prevista l’apertura straordinaria delle Case Colombo, in Via IV Novembre 6-8, progettate da Asnago e Vender tra il 1932 e il 1935. In serata “Musica e voci. Balletto” chiude il sabato alle 20.45 nella sede di Pifferi & Alpi.
Domenica 7 ottobre, oltre ai laboratori sempre attivi nelle botteghe, si tiene alle 11 in Villa Calvi, e non in piazza Garibaldi, l’esibizione delle allieve dell’accademia di danza del Teatro San Teodoro. A partire dalle 17 nella Ex Chiesa Sant’Ambrogio la sfilata e balletto “La Donna: un mondo in movimento”; la giornata si conclude con l’Aperiarte “La Donna è Artista” alle 19 nella sede dell’Enaip E-Lab.
Sabato 6 e domenica 7 ottobre torna inoltre la possibilità di effettuare il tour delle botteghe a bordo del bus dedicato, con partenza al mattino e al pomeriggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

L’ultima settimana di Festival parte lunedì 8 ottobre con le aperture nelle botteghe e numerosi eventi: tra gli altri il talk organizzato alle 18.30 presso la sede di Mondovisione, in via Tripoli 2/a, dal titolo “Design tra storie ed esperienze” con Angelo Cortesi (Presidente della Cortesi Design, Architetto, Designer, già docente del Politecnico) e Mauro Afro Borella (Architetto, docente di design, all’Accademia di Brera e Politecnico).
Il festival prosegue fino a domenica 14 ottobre, info e programma dettagliato sul sito del Comune di Cantù, sulla pagine ufficiali Facebook e Instagram di Festival del Legno.