Al via le mostre di Stazione Como-Artificio. Oggi si inaugura Home di Florencia Martinez

6 ottobre 2018 | 10:28
Share0
Al via le mostre di Stazione Como-Artificio. Oggi si inaugura Home di Florencia Martinez

In partenza oggi alle ore 17 dalla Stazione Como-Artificio, la rassegna di mostre d’arte con base al Chiostrino Artificio di piazzolo Terragni, i cui spazi sono concepiti come punto di scambio di stimoli culturali e crocevia di linguaggi artistici. Como-Artificio è una stazione culturale per far emergere progetti innovativie di qualità che da sempre coinvolgono artisti, giovani talenti e associazioni culturali locali.

Prima delle 6 fermate previste è l’opera di Florencia MartinezHome – Una casa nell’albero che ben rappresenta il sentimento della meraviglia posto come centro propulsore di tutto il percorso. Stazione Como-Artificio racconterà la capacità dell’essere umano di stupirsi e di meravigliarsi davanti al mondo che vede. Il pensiero filosofico e lo slancio artistico si animeranno in un dialogo che si farà esperienza del singolo e della collettività.

Intento di Anna Buttarelli, co-ideatrice della rassegna insieme agli artisti, è il valorizzare la capacità di dialogare e contaminare linguaggi artistici per favorire scambi creativi, con il desiderio di collegarsi al tessuto delle associazioni culturali del territorio e della città, per far scoprire al visitatore le molteplici declinazioni della meraviglia: ci si meraviglia di fronte all’insolito, ma anche ammirando con sguardi diversi qualcosa che ci sembra familiare.

stazione como artificio

L’opera di Florencia Martinez esposta da oggi fa parte di Street Scape 7 https://streetscapecomo.com/ settima edizione del progetto di Street e Urban Art in cui piazze e cortili della città sono “invasi” dagli artisti con sculture e installazioni in dialogo con gli spazi pubblici. Home – Una casa nell’albero è una scultura in tessuto cucito.

L’artista italo-argentina lavora sul recupero di tracce della memoria storica e della quotidianità, per costruire attraverso la fotografia, la pittura, il ricamo, il collage, un affascinante reticolo di storie che spaziano dalle memorie familiari ai drammi collettivi, dal sacro al profano. Le opere esposte al Chiostrino Artificio rappresentano la sua ultima produzione: figurative, fatte di tessuti cuciti tra loro, segnano uno schietto ritorno alla dimensione artigianale del lavoro. Come afferma l’artista “cucire per me è mettere in ordine il mondo, un tornare a ritmi antichi mentre tutto è veloce, un riappropriarsi del tempo della lavorazione, della manualità”. Materiali noti, intrichi di fili e tessuti, sono in grado di generare opere organiche e rigorose al tempo stesso, in grado di stupire chi le osserva.

stazione como artificio

Osservare qualcosa di noto, scoprendone aspetti capaci di sorprendere: questo tema ricorre anche nella mostra che inaugura il 10 novembre, interamente dedicata al territorio comasco: Comm: ul lac e la bassa. Colori e parole di Giancarlo Berlusconi e Vito Trombetta. Le capacità espressive di poesia e pittura offrono una lettura inedita di Como e del suo territorio, che arriva da una prospettiva particolare e offre un taglio insolito del paesaggio lariano.

La forza espressiva dell’arte del fumetto ci presenterà una visione inaspettata della scena artistica più vicina a noi. Nella mostra COM-ICS, dal 1 dicembre, a cura di Marco Posa, potremo scoprire gli artisti che parteciperanno alla collettiva: fumettisti, illustratori e disegnatori del territorio. A seguire la mostra Frammenti di arte emergente a cura di Dario Luzzani, visitabile dal 12 gennaio 2019: in esposizione opere di giovani artisti comaschi, talenti talvolta poco conosciuti, che meritano grande attenzione e che offriranno una percezione inedita dell’attuale panorama artistico locale.

Dal 2 febbraio torna Ettore Antonini, al suo secondo anno di esposizione al Chiostrino Artificio con una mostra immersiva dedicata ad Alice nel Paese delle Meraviglie. La mostra offre al visitatore un’esperienza sorprendente: acrilici in grande formato, xilografie ed ex libris animeranno gli spazi del Chiostrino Artificio grazie alla collaborazione tra l’artista, la scuola superiore Startinwork e l’associazione Allincirco.

Scuole e famiglie saranno quindi coinvolte nella storia attraverso spettacoli teatrali e circensi, animazioni digitali, ambientazioni sonore e sensoriali: la meraviglia si risveglierà grazie all’afflato dei cinque sensi, trasportando il pubblico in un mondo parallelo.

In primavera, dal 6 aprile, Giuseppe Cascone cura per Nanaré Art www.nanare.it la mostra Di Donne in Donna in cui il duo di artiste BettyBellù e Claudia Ferrari si incontrano nel ridefinire se stesse come donne attraverso una ricerca filosofica ed espressiva. Un’arte materica dove spesso il colore ed i supporti sono elementi di riciclo portati a nuova vita, l’immagine della donna si rigenera in una nuova identità.

Dal 4 maggio invece Chiara ed Erica Clerici appartenenti al gruppo internazionale di Urban Sketchers, www.urbansketchers.org che unisce artisti di tutto il mondo, portano in mostra gli schizzi urbani del loro team coordinato da Riccardo Lovatini: paesaggi abbozzati, per raccontare il mondo un disegno alla volta, emozionando l’osservatore perché fanno leva sul potere magico delle piccole cose. Scorci e tragitti di tutti i giorni che diventano racconti disegnati, meraviglie urbane che si svelano.

Gli orari d’apertura delle mostre: da lunedì a venerdì, 9-12.30, pomeriggio, sabato e domenica su appuntamento scrivendo a segreteria.luminanda@gmail.com
In concomitanza con ogni mostra saranno organizzati laboratori creativi in cui gli artisti incontreranno i bambini e faranno sperimentare la propria tecnica artistica per entusiasmare nuovi artisti.

Per maggiori informazioni www.artificiocomo.it