Festival dei laghi lombardi II° edizione: grandi artisti per 18 spettacoli in autunno

Dal 7 ottobre al 16 dicembre andrà in scena la II edizione del Festival dei laghi lombardi www.festivaldeilaghi.com, kermesse di teatro, musica e letteratura con un calendario di 18 spettacoli in 8 laghidella Lombardia, dal Lago di Garda (Toscolano Maderno, Tignale sul Garda e Desenzano del Garda), al Lago di Iseo (Sarnico, Provaglio d’Iseo e Lovere). E ancora il Lago Maggiore (Sesto Calende, Cannobio, Maccagno con Pino Veddasca, Luino) e il Lago di Como (Mandello del Lario, Bellano e Como). Non mancano laghi più piccoli, ma di grande attrattiva come il Lago Moro (Darfo Boario Terme), il Lago del Segrino (Canzo), il Lago Ceresio (Lugano, Porlezza) e il Lago di Varese (Varese).
Il festival è mato con l’obiettivo di collegare il patrimonio artistico e culturale dei territori lacustri regionali attraverso un tour tetrale che coinvolge grandi artisti, tra i quali anche molti lombardi presenti alla presentazione.
l programma si apre con l’omaggio a Giorgio Gaber di Luca Maciacchini, per proseguire poi con una lettura di Franco Branciaroli dei Promessi Sposi. Sarà poi la volta del teatro dei Legnanesi e del monologo di e con Giacomo Poretti.
Grande attesa per Renato Pozzetto e il suo nuovo spettacolo che lo vede unico interprete per ripercorrere i suoi cinquanta anni di carriera. Spazio alla musica anche con il concerto spettacolo di Ornella Vanoni, il racconto teatral-cabarettistico di Roberto Brivio (I Gufi), la formazione da camera di Alter Echo String Quartet al servizio della musica pop e Treves Blues Band con la storia del blues made in Italy. Con Francesca Reggiani arriva sul palco l’attualità in un one woman show, mentre Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme dopo quindici anni proponendo una carrellata d’imitazioni, improvvisazioni e interazioni con il pubblico. Anna Valle è la protagonista di una storia familiare dai molti segreti, mentre Andrea Vitali e Francesco Pelliciniaccompagnano il pubblico in uno spettacolo di teatro, canzone e letteratura tratto da un testo inedito dello stesso Vitali. Non mancano i momenti di comicità con Alberto Patrucco, Max Pisu e Raul Cremona, ma anche quelli dedicati alla storia come lo spettacolo della Compagnia Teatro in Mostra per commemorare la prima guerra mondiale. Chiude il Festival a dicembre l’intervista confidenziale di Enzo Iacchetti con racconti e aneddoti sulla sua carriera.
Il programma della manifestazione e’ consultabile sul sito www.festivaldeilaghi.com.

L’assessore all’Autonomia e Cultura di Regione Lombardia Stefano Bruno Galli ha tenuto a battesimo la seconda edizione del ‘Festival dei laghi lombardi a Palazzo Lombardia. L’iniziativa e’ stata patrocinata dall’Assessorato Autonomia e Cultura della Regione, dalla Comunita’ di Lavoro della Regio Insubrica e sostenuta dai Comuni e dai teatri partecipanti.
L’ideazione e il progetto sono a cura dell’Associazione Festival del Teatro e della Comicita’ Citta’ di Luino. Il Festival, diretto da Francesco Pellicini e voluto dall’Organizzazione del Festival dei Teatri Lombardi.
INIZIATIVA CHE UNISCE CULTURA A DESTAGIONALIZZAZIONE TURISTICA –
“Si tratta di un’iniziativa che unisce la cultura, con artisti del territorio, al turismo – ha dichiarato il sottosegretario
Turba -, considerando quello che possono offrire i nostri laghi in ottica di destagionalizzazione del turismo”.
“E’ motivo di orgoglio anche l’inserimento del lago del Segrino che registra circa 150.000 visitatori l’anno – ha aggiunto -. Sono inoltre soddisfatto che il teatro di Canzo sia una location della manifestazione, si tratta di una struttura appena restaurata e messa a norma con i fondi di rotazione della Cultura di Regione Lombardia, che entra ora in un circuito cosi’ prestigioso come il ‘Festival dei laghi lombardi’”.