Prorogata fino a gennaio la mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia”

6 ottobre 2018 | 12:48
Share0
Prorogata fino a gennaio la mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia”
Prorogata fino a gennaio la mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia”
Prorogata fino a gennaio la mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia”
Prorogata fino a gennaio la mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia”

E’ stata prorogata fino al 6 gennaio 2019 la mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia” organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Como e allestita nelle sale destinate alle esposizioni temporanee della Pinacoteca di Como, nell’ambito del processo di rivalorizzazione della Pinacoteca Civica di Como e di una nuova progettazione degli spazi.

Il nuovo assessore al turismo ed al verde di Como Simona Rossotti

«Abbiamo scelto di proseguire per diverse ragioni spiega l’assessore alla Cultura Simona Rossotti legate alle prossime iniziative, visti anche gli ottimi riscontri ricevuti fino a questo momento. La mostra in questo modo potrà essere apprezzata da molti più studenti con il coinvolgimento delle scuole che hanno ripreso da poco lattività, e in concomitanza con le iniziative natalizie potrà essere visitata da tante famiglie che arriveranno a Como».

Terragni per i bambini: la presentazione della mostra

La mostra, curata da Paolo Brambilla e Roberta Lietti, nasce dal ritrovamento nei depositi della Pinacoteca e dell’Asilo di alcuni arredi d’epoca, a misura di bambino, in parte realizzati su disegno di Giuseppe Terragni, l’architetto che ha progettato l’Asilo. Da qui la scelta di presentarli al pubblico – dopo un attento lavoro di recupero e restauro – riuniti insieme per la prima volta, permettendo al visitatore di meglio comprendere un tema estremamente accattivante e attuale come l’ideazione di uno spazio collettivo per l’infanzia.

mostra asilo sant'elia

Nella mostra sono esposti documenti storici, materiale fotografico, testi d’epoca, i piccoli arredi per i bambini (le tre tipologie di seggioline tra cui la versione ridotta ’Lariana’, progettata da Terragni, i banchetti delle aule, gli armadietti spogliatoi e un lungo mobile contenitore, sempre di disegno dell’architetto) oltre all’arredo dell’infermeria e a un esempio originale della poltrona ‘Benita’ (in seguito ribattezzata “Sant’Elia”) presente nell’arredo dell’Asilo così come in quello della “Casa del fascio” di Como, oltre alla documentazione relativa alla genesi del progetto architettonico.

L’esposizione è accompagnata da un sottofondo sonoro ideato dalregista Mario Pagliarani, partendo dalle registrazioni delle voci dei bambini che oggi frequentano l’Asilo Sant’Elia.

pinacoteca como

La mostra è anche il primo passo del graduale ridisegno della Pinacoteca con spazi dedicati all’arte e all’architettura del moderno e in particolare alle Avanguardie razionaliste Comasche del ‘900: l’esposizione, allestita nelle tre sale del piano nobile della Pinacoteca, è infatti temporanea ma, alla sua chiusura, una parte dell’allestimento verrà ricollocato all’ultimo piano e costituirà il primo tassello di un’esposizione a carattere permanente, progettata ex novo, dedicata a Giuseppe Terragni e al tema dell’asilo.

Informazioni

Orari martedì – domenica 10 – 18

Ingresso compreso nel biglietto d’ingresso alla PinacotecaCivica
Tariffa intera € 4,00
Tariffa ridotta / gruppi € 2,00
Biglietto cumulativo 3 musei € 10

Family pass € 10

Via Diaz 84 – Como