Credi nelle favole? Alle 19 finisce la magia.Orticolario ultimo giorno

7 ottobre 2018 | 04:00
Share0
Credi nelle favole? Alle 19 finisce la magia.Orticolario ultimo giorno
Credi nelle favole? Alle 19 finisce la magia.Orticolario ultimo giorno
Credi nelle favole? Alle 19 finisce la magia.Orticolario ultimo giorno
Credi nelle favole? Alle 19 finisce la magia.Orticolario ultimo giorno

“SI SALVIA CHI PUÒ!” dalla sindrome di Stendhal che rischia di prendere il visitatore di Orticolario. Quest’anno più che mai il mondo oltre il cancello di Villa Erba a Cernobbio, assomiglia a quello che catturò Alice oltre lo specchio.

Le donne e gli uomini che hanno pensato la manifestazione, giunta alla 10è edizione si sono affidati alle amorevoli cure della Signora Fantasia, e i visitatori, nel viverla, coltiveranno il senso più alto della meraviglia. Orticolario vuole essere sempre di più ispirazione per un nuovo rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda. Il presidente e fondatore, Moritz Mantero, lo definisce così: “Una convivenza tra amore per la natura, eleganza e passione per il bello come stile di vita. Orticolario promuove la cultura del paesaggio con la volontà di diffondere l’amore per il territorio per conservarlo nel più generoso dei modi”. L’essenza dell’evento, oggi, è più chiara che mai, ben visibile in tutti i suoi dettagli, è la trama di una storia costruita intorno alla natura: il giardinaggio, la botanica, il paesaggio, l’arte e il design sono tutti elementi che contribuiscono a solleticare una certa sensibilità, a creare un’idea evoluta di giardino, che può essere fuori e dentro le mura di casa, senza confini concettuali.

Il titolo della decima edizione è “Si salvia chi può!”, il tema è il “Gioco”, la pianta protagonista è la Salvia. Il “Gioco”, un concetto complesso e affascinante capace di generare fantasia, ironia, mistero, stupore. La Salvia, pianta magica, purificatrice e divinatoria, un genere che può vantare una grande biodiversità contando infatti circa 1.000 specie e centinaia di varietà provenienti da tutto il mondo.

Oggi è l’ultimo giorno e tanto abbiamo giù detto e scritto su Orticolario perciò, se qualcuno ancora fa resistenza al richiamo di contanta bellezza, aggiungiamo solo l’emozione che le immagini di questa gallery suscitano e, vi assicuriamo, nonostante la bravura del fotogafo, è impossibile racchiudere in uno scatto qyello che i vostri occhi potranno ammirare

workshop orticolario

Tramandare l’amore e il rispetto per la natura ai più piccoli. Un vero impegno per Orticolario, che sin dall’esordio, nel 2009, ha sempre dedicato progetti e spazi per i giardinieri del futuro. E anche la decima edizione, è arricchita da un programma ad hoc.

E’ attivo uno spazio nell’Ala Regina dedicato ai bambini dai 3 ai 13 anni in visita con la famiglia, una vera officina creativa dove verranno organizzati laboratori didattico-creativi tematici per far scoprire loro la magia della natura: animatori ed educatori qualificati allietano i bambini con attività creative e sensoriali, solleticandone la fantasia e la curiosità, e facendo scoprire quante storie si nascondano dietro le foglie.

Il ricavato dei laboratori, attraverso il Fondo Orticolario, appositamente creato per raccogliere donazioni a favore di programmi culturali e sociali, contribuisce a sostenere i progetti presentati dalle associazioni del territorio che si occupano di persone in difficoltà e sono attive nella realizzazione di Orticolario.

Questo spazio, tra l’altro, consente ai genitori di visitare l’esposizione in autonomia e in totale tranquillità. “Posso affermare che Orticolario è l’unica manifestazione del settore a proporre ai bambini un programma culturale così ricco e così unico nel suo genere, perché coinvolge anche la sfera sociale – spiega Elena Mantero, responsabile del programma bambini di Orticolario – Ci tengo anche sottolineare che i nostri laboratori, che consentono ai genitori di visitare la mostra serenamente affidando i loro figli agli educatori, non sono, però, dei ‘parcheggi’: i bambini escono da Orticolario con qualcosa in più, si sono divertiti e hanno imparato qualcosa che non conoscevano”.

Come ogni anno, è allestita la biblioteca dei bambini “Fiori da leggere”, realizzata in collaborazione con la Biblioteca comunale di Brunate, con letture dedicate alla natura: e proprio in questo spazio domenica 7 ottobre, Carthusia Edizioni presenta il libro Il respiro di tutti di Sabina Colloredo con le illustrazioni di Marco Brancato: pagine emozionanti in cui, attraverso la natura, l’ambiente e i suoi abitanti, si parla ai ragazzi di accoglienza e diversità.

workshop orticolario

Orticolario 2018 è realizzato con il sostegno di Mantero Seta e il contributo di Elmec Solar ed Ethimo, ed è convenzionato con il FAI – Fondo Ambiente Italiano e il Touring Club Italiano.

L’appuntamento è allo Spazio Villa Erba, Largo Luchino Visconti 4, Cernobbio
Qui è possibile scaricare il programma dettagliato della manifestazione.

Orari

Da venerdì 5 a domenica 7 ottobre
ore 9.00 > 19.00

Biglietti

Alle casse
Euro 18,00

Online > Acquista biglietto online
Gratuito
– Diversamente abili e un accompagnatore
– Tessere AEFI e UFI 2018
– Tagliandi Raccolta Punti Bennet Club
I bambini fino ai 14 anni sono invitati da San Carlo
Ridotto
Euro 15,00
– 
Tessere 2018:
Ortofloricola Comense
FAI – Fondo Ambiente Italiano
Touring Club Italiano
– Soci S.O.G.E.O.
– Coupon sconto per 2 ingressi riviste Acer, Casafacile, Flortecnica e Vivaismo, GreenUp, Il Giardiniere, Vita in Campagna
Ridotto pomeridiano speciale
Euro 12,00
Tutti i giorni a partire dalle ore 16.00
Ridotto per Gruppi oltre 20 persone
Euro 12,00
Per tariffe personalizzate Gruppi si invita a contattare la Segreteria Organizzativa
Ridotto famiglia (2 adulti e 1 bambino)
Euro 30,00

> Il servizio battello attivo nei giorni di sabato 6 e domenica 7 ottobre, è compreso nel costo del biglietto

Ingresso cani
Ammessi solo cani tenuti al guinzaglio e muniti di museruola. Si raccomanda il sacchetto igienico
La biglietteria chiude un’ora prima

Parcheggi

I parcheggi a disposizione dei visitatori sono 8: 5 gratuiti, 3 a pagamento.
È attivo un servizio bus-navetta tra i parcheggi remoti e Villa Erba offerto da “Autovittani Renault”.

Informazioni

presso “Info Point Centrale” nel Padiglione Centrale e “Info Point Parco” Sono disponibili tutte le informazioni relative alla manifestazione e agli eventi in programma.

(foto Maurizio Moro, Dmp, Vittoria Rusconi)