StreetScape: il cuore di Como batte con l’arte urbana

Ci sono certe invasioni a cui ti sottometti volentieri. Pazienza se perdi la sovranità della tua banalità quotidiana lasciando che il colore, il grottesco, l’inusuale si insedino negli spazi che ben conosci contaminandoli con l’arte. E poi quella di StreetScape numero 7 è una invasione soft, ne abbiamo avuto le prime avvisaglie sabato scorso con l’esposizione dell’opera Home – Una casa nell’albero di Florencia Martinez al Chiostrino Artificio e con l’immagine di un cavallo (di Troia?) arancione che “galoppa” di social in social, il resto verrà presentato ufficialmente venerdì 12 ottobre con l’inaugurazione ufficiale della galleria di street art che sta prendendo forma giorno per giorno nelle vie, nelle piazze e cortili di Como.

La settima edizione di StreetScape, la mostra pubblica di Urban Art diffusa in città, a cura di Chiara Canali e Ivan Quaroni, è in programma dal 13 Ottobre al 18 Novembre. Si tratta di un progetto itinerante che intende far riflettere sulle nuove possibilità di interazione tra l’arte contemporanea e il tessuto urbano della città, che per l’occasione ospita l’installazione di opere, interventi e sculture in rapporto con l’estetica dei luoghi.
Nelle intenzioni degli organizzatori e dei curatori dell’evento, “StreetScape” deve essere inteso come una vera e propria riconfigurazione del paesaggio urbano per rivitalizzare il patrimonio storico-artistico, architettonico e museale della città con installazioni site-specific di opere che nascono in dialogo con i luoghi più simbolici della città di Como e che sono appositamente pensate per essere installate all’aperto, ossia fuori dai normali circuiti di fruizione delle opere d’arte.
Come si evince dal titolo, costituito dall’unione delle parole inglesi “Street” e “Scape”, il progetto propone al tempo stesso “vedute” inedite delle strade e degli scorci della città di Como attraverso l’intervento di opere d’arte contemporanea. StreetScape conta ogni anno la partecipazione di artisti contemporanei affermati ed emergenti del panorama italiano e internazionale, a realizzare progetti artistici espressamente creati per interagire con le piazze e i cortili di palazzi storici, museie spazi culturali nel centro storico di Como.
Sono nove gli artisti di StreetScape7: Corrado Bonomi, Rendo Art, Andrea Zamengo, Florencia Martinez, Zio Ziegler, Liu Ruowang, Matteo Capobianco, Paolo Grassino e il polacco m-city che sarà presente all’inaugurazione di venerdì in Pinacoteca con un’azione performativa intitolata Magnetic Set Up che prevede la realizzazione, in collaborazione con il pubblico, di stencil dipinti su un rotolo di carta magnetica da apporre su lavagne magnetiche al fine di comporre un lavoro di grande formato. Questa azione partecipativa, che inizierà nel pomeriggio del 12 Ottobre durante l’inaugurazione, proseguirà sabato 13 Ottobre in occasione della 14° Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI.
Molti di questi hanno un background internazionale come il cinese Liu Ruo Wang i cui lavori sono stati esposti in diverse parti del mondo fra cui Pechino, Shangai, Singapore, Seul, Queenstown, Venezia, Torino, Büdelsdorf in Germania ove vinse il premio NordArt nel 2016. Famosi i suoi branchi di lupi in ferro con le fauci spruzzarte di rosso sangue che invaserò la laguna alla Bienanle 2015.

StreetScape7 è un percorso espositivo, pensato come una mostra diffusa, policentrica, con opere di Urban art, installazioni e sculture, ma anche workshop e incontri sui temi della creatività e dell’evoluzione. “In un momento di veloci cambiamenti – afferma Michele Viganò, Presidente e promotore del Comitato Artistico StreetScape– non è la gente che incontra l’arte ma l’arte che incontra la gente. StreetScape: a Como l’arte è visibile a tutti”.
Appuntamento il 12 Ottobre dalle ore 18:00 nel cortile della Pinacoteca Civica, Palazzo Volpi per l’inaugurazione di StreetScape7