“Il mondo (è) delle donne”, dieci donne in mostra per il Festival del Legno di Cantù

11 ottobre 2018 | 09:48
Share0
“Il mondo (è) delle donne”, dieci donne in mostra per il Festival del Legno di Cantù
“Il mondo (è) delle donne”, dieci donne in mostra per il Festival del Legno di Cantù
“Il mondo (è) delle donne”, dieci donne in mostra per il Festival del Legno di Cantù
“Il mondo (è) delle donne”, dieci donne in mostra per il Festival del Legno di Cantù
“Il mondo (è) delle donne”, dieci donne in mostra per il Festival del Legno di Cantù

Ultimi giorni a Cantù per visitare la mostra “Il mondo delle donne” allestita dall’Associazione RussiA Como  e dalla rivista italo-russa Ozero Komo nell’affascinante spazio dell’ex chiesa di Sant’Ambrogio in Piazza Martiri di Belfiore. La mostra rientra tra le iniziative del Festival del Legno quest’anno dedicato al tema “La donna è mobile”.

Attraverso i ritratti realizzati  dal fotografo Herman Koval, la mostra racconta la vita di donne di successo che il destino ha portato lontano dalle loro radici. Donne italiane che si sono trasferite in Russia e, viceversa, russe che hanno trovato nel nostro Paese la loro dimensione umana e professionale. Come Natasha Stefanenko nata a Ekaterinburg negli Urali, volto noto della nostra televisione, e Olga Strada. direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca che ha fatto un percorso inverso.

il mondo delle donne mostra cantù

Il titolo “Il mondo delle donne” racchiude una piccola, ma fondamentale, (è) che sottolinea, ancora una volta, quanto sia l’ex sesso debole ad avere la forza necessaria al cambiamento, quanto coraggio può entrare in un elegante abito taglia 40, quanto equibrio può esserci su un tacco 12. Gli scatti di Koval in grandi dimensioni, mostrano 10 Donne straordinarie che hanno dimostrato al mondo il loro valore attraverso gli obiettivi raggiunti con determinazione e passione, nonostante gli ostacoli della vita, dieci storie diverse, ma con un comune denominatore “la forza delle donne”.

Oltre le già citate Stefanenko e Strada, sono in esposizione i ritratti di Beatrice Venezi, giovane direttore d’orchestra, pianista e compositrice. Ludmilla Radchenko, pittrice, art designer, ex modella e attrice. Irina Gerasimenko, la presidente della storica squadra di pallacanestro di Cantù e business woman. Olga Romanko, soprano, cantante lirica di fama mondiale. Irene Muscara’ attrice italiana che recita in russo e porta la sua arte nei pù grandi teatri di Mosca. Anna Olkhovaya, la ballerina russa del Teatro alla Scala, insegnante, coreografa. Olga Sorokina, l’avvocato, madre di ‘8 figli e business woman e Irina Stigler allevatrice di cavalli arabi, giudice internazionale e organizzatrice dei concorsi di cavalli. Molte di loro erano presenti all’inaugurazione lo scorso 30 settembre.

il mondo delle donne mostra cantù

Oltre alle gigantografie che troneggiano sulle pareti dell’ex chiesa canturina, completano il percorso espositivo i video con le interviste alle protagoniste e gli oggetti del cuore di queste donne come simbolo della loro personalità. “Il mondo (è) delle Donne” racconta  le sfide della donna di oggi, in un mondo globalizzato. Sfide, quasi sempre, vinte.

il mondo delle donne mostra cantù

La mostra è visitabile gratuitamente dalle 16 alle 19 oggi e domani, mentre sabato e domenica anche dalle 9 alle 12.30. La chiuderà domenica 14 con un finissage spettacolare dai sapori russi. La mostra successivamente si sposterà a Torino, Verona e Roma per poi proseguire per la Russia. Woman’s in world “Il Mondo delle Donne”

Evento patrocinato dal Comune di Cantù, Teatro Teatro San Teodoro