l'iniziativa |
Como
/

La “missione cuore” fa centro ancora una volta: tanti defibrillatori alle scuole

17 ottobre 2018 | 18:21
Share0

Al Sociale questa sera la cerimonia di consegna. La soddisfazione del presidente Giovanni Ferrari.

Presentazione in grande stile questa sera della “Missione Cuore”, una delle iniziative meglio riuscite e più socialmente significative messe in campo da Comocuore. In serata, infatti, nella Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, la onlus cittadina e Intesa Sanpaolo hanno dato vita a un incontro scientifico sul tema “Defibrillazione precoce per una scuola più sicura – Una realtà in evoluzione”, una sorta di seconda puntata del convegno svoltosi lo scorso anno nella medesima sede, arricchita proprio dalle ultime novità in questo ambito. La soddisfazione del presidente Giovanni Ferrari (video sopra).

Molti gli ospiti presenti. Il saluto iniziale del presidente di Comocuore, Giovanni FErrari, seguito da Gianluigi Venturini di Intesa San Paolo. Contributi e testimonianze dal dott. Alberto Zoli, direttore di Areu Lombardia, dal dott. Giovanni Ferrari, presidente di Comocuore, dal dott. Maurizio Volontè, direttore AAT 118 Como, e dal prof. Marzio Caggiano, preside del Liceo scientifico Paolo Giovio di Como. Moderatore dell’incontro Diego Minonzio, direttore del quotidiano La Provincia. Le conclusioni affidate a Peter Schwartz, direttore del Centro per lo studio e la cura delle aritmie cardiache di origine genetica dell’Istituto Auxologico italiano.

 Con Comocuore in prima fila anche Intesa San Paolo. Un supporto importante alla sua attività con i tanti clienti che ogni giorno entrano nelle filiali della Regione.

Dopo la parte scientifica anche la cerimonia ufficiale di consegna di 50 defibrillatori a scuole e realtà lombarde acquistati grazie proprio a “Missione Cuore” che ogni anno vede protagoniste le filiali di Intesa Sanpaolo presenti in Lombardia dove è possibile acquistare i celebri sacchetti di noci di Comocuore. Per contribuire maggiormente a svolgere quest’azione filantropica di notevole impatto sociale, l’anno scorso Missione Cuore è diventata ancora più protagonista in Intesa Sanpaolo grazie all’inserimento del progetto nella piattaforma di crowdfunding “For Funding” proprio con l’obiettivo di agevolare sempre più questo importante progetto coinvolgendo tutta la comunità, clienti e non clienti della banca,  offrendo attraverso la piattaforma un riscontro in tempo reale dell’avanzamento e il racconto di chi l’ha realizzato e ne ha beneficiato: in pochi mesi, attraverso For Funding, a favore del progetto sono stati raccolti circa 170mila euro, con oltre 4.300 donazioni.