Davide Van De Sfroos torna al Premio Tenco

Questa sera Zucchero “Sugar” Fornaciari riceverà il PREMIO TENCO ARTISTA 2018 (maggior riconoscimento della canzone d’autore italiana), nel corso della 42ª edizione del PREMIO TENCO.
«Altro che figlio dell’Appennino, trattasi di Migrans a tutto tondo – recita la motivazione del Premio Tenco – Ha invaso con le sue canzoni i territori più ambiti e meno frequentati dalla canzone italiana. Il suo successo ha riguardato non solo i paesi e i mercati latini e dell’est Europa, tradizionalmente più prossimi a noi, ma ha conquistato anche quelli anglosassoni e nord-americani, i più difficili e ostici. Nel riuscirci, si è inserito di prepotenza nel ristretto gotha degli artisti internazionali».
Se per Zucchero è la prima volta nel club dei cantautori, Davide Van de Sfroos è un abituè, o quasi del Tenco. Nel 2002 con …E semm partii e nel 2008 con Pica! è stato insignito della Targa Tenco per l’Album in Dialetto e, quest’anno, torna come ospite nella serata di venerdì. Qui la sua esibizione sul palco dell’Ariston nel 2008
La 42ª edizione del Premio Tenco, in programma dal 18 al 20 ottobre, porta ancora una volta, un sottotitolo emblematico: “Migrans – Uomini, idee, musiche”. A presentare le tre serate sarà il conduttore storico Antonio Silva, canturino ex preside del liceo Fermi, affiancato da Morgan, che con ogni probabilità vedremo anche al pianoforte. A intervenire sul palco, nelle vesti di “jolly”, David Riondino ed Enrico Rustici.
Oltre al già citato Zucchero, i vincitori di questa edizione del Premio Tenco sono il cantante italiano naturalizzato belga Adamo (Premio Tenco artista) e Carlo Petrini (Premio Tenco operatore culturale): personaggi che, secondo la giuria, meglio di chiunque altro incarnano lo spirito di una rassegna quest’anno dedicata alle migrazioni.
E poi, gli artisti premiati con le Targhe Tenco: Francesco Motta per il miglior album (“Vivere o morire”), Mirkoeilcane per la migliore canzone (“Stiamo tutti bene”), Giuseppe Anastasi per la migliore opera prima (“Canzoni ravvicinate del vecchio tipo”), Francesca Incudine per il miglior album in dialetto (“Taraké”), Fabio Cinti come milgior interprete di canzoni non proprie (“La voce del padrone – Un adattamento gentile”), infine “Voci per la libertà . Una canzone per Amnesty” per il miglior album collettivo a progetto. Saranno tutti presenti nel corso della rassegna, per ricevere i premi.
Le Targhe Tenco sono votate dalla più ampia giuria in Italia composta da giornalisti, esperti e critici musicali. «Questi giorni di ottobre a Sanremo sono molto diversi da quelli di febbraio, qui si conserva il sogno – ha commentato Morgan -. Il Premio Tenco è tutto quello che un talent non riuscirà mai a essere e che desidera disperatamente: raggiungere la verità della musica dove maestro e allievo collaborano, dove le questioni economiche non si antepongono a quelle artistiche, dove si scoprono veri nuovi talenti».
Il programma del Premio Tenco si articolerà in tre giornate:
- Giovedì 18 ottobre: sarà Elisa l’artista che quest’anno canterà la storica sigla di apertura del Premio Tenco, a ottant’anni dalla nascita dell’artista che dà il nome alla rassegna. Durante la prima giornata è atteso sul palco anche Zucchero, accompagnato dall’Orchestra giovanile di Sanremo. Quindi, Neri Marcoré insieme a Edoardo De Angelis, e poi il duo chitarristico “a sette corde” Papìa / Capurso: chitarra flamenca e chitarra elettrica a doppio manico. Ancora, uno dei gruppi rivelazione del 2018: Lo Stato Sociale. E, a concludere, la cantautrice siculo-belga Sighanda.
- Venerdì 19 ottobre: tanti gli ospiti in questa seconda giornata del Premio Tenco. Ci saranno Simone Cristicchi e la giovane cantautrice Giua. E poi Alessio Lega, atteso anche in coppia con Frolova. A calcare il palco del Tenco sarà anche l’attrice teatrale Tosca, il nostro Davide Van De Sfroos e il rapper, amatissimo dal pubblico giovane, Willie Peyote. Il 19 ottobre sarà inoltre la giornata di Carlo Petrini, a cui sarà consegnato il Premio Tenco operatore culturale.
- Sabato 20 ottobre: l’ultimo giorno vedrà la premiazione di Adamo. È atteso anche Pippo Pollina. Quindi, la giornata sarà interamente dedicata ai vincitori delle Targhe Tenco 2018: Motta, Giuseppe Anastasi, Mirkoeilcane, Fabio Cinti, Francesca Incudine e il progetto “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”.