Bando multimisura: 100.000 euro di contributi per i piccoli negozi di Como
Lo ha presentato l’assessore Marco Butti. Ascolta le sue parole
All’interno dell’iniziativa Distretto Urbano del Commercio di Como, è stata prevista la possiblità di finanziare interventi da parte dei commercianti facenti parte del Distretto.
Il Bando multimisura attua il piano di azione annuale del DUC attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto per complessivi € 100.000. Lo scopo è sostenere la promozione delle attività di vendita, di formazione, di ammodernamento e sicurezza dei negozi di vicinato, degli esercizi pubblici, delle microimprese artigianali e delle associazioni di categoria che operano nel perimetro del distretto e nelle aree dei quartieri di Breccia, Camerlata, Muggiò e Rebbio nell’ambito delle “azioni di mitigazione in relazione all’apertura del nuovo punto vendita Esselunga di via Paoli”.
Dal 1 giugno 2018 il servizio di management del Distretto urbano del commercio (DUC) e del distretto dell’attrattività turistica (DAT) è stato afidato alla società Premiere che si avvale della competenza di un manager. Il comitato di governo del Duc si è riunito in assemblea il 19 luglio e ha condiviso la sperimentazione di un nuovo modello che coinvolga le microimprese rendedole protagoniste di un processo di co-progettazione di inizative e attività che hanno come obiettivo la promozione delle vie dello shopping e il riammodernamento dei punti vendita.
La fase preparatoria per definire i contenuti del bando è stata preceduta da una consultazione dei partner del Duc e degli imprenditori protagonisti delle pregresse esperienze di attività aggregate nelle vie e piazze. Tutte le proposte, comprese quelle raccolte per formulare il piano di azione 2018, sono state sintetizzate in due linee di sviluppo strategico:
- attivare processi più efficaci e snelli per favorire maggiormente la partecipazione e la collaborazione tra loro delle realtà economiche destinatarie delle stesse azioni del piano;
- attivare azioni in rete e sostenere le fasi di co-progettazione delle iniziative per rilanciare la funzione del DUC e assicurare l’aderenza delle iniziative alle reali necessità del tessuto economico;
Il nuovo bando, in via sperimentale, declina tali obiettivi proponendo un nuovo strumento operativo che risulti il più semplice possibile laddove alle microimprese viene lasciata massima libertà di azione nella progettazione delle iniziative. Il bando, infatti, è a sportello, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie messe a disposizione e suddiviso in 5 misure:

Proprio per favorire la partecipazione e la collaborazione per le misure 1a, 1b, 1c l’ottenimento dei contributi viene vincolato all’adesione ad un accordo di progetto che coinvolga almeno il 50% delle attività presenti sulla via o piazza comprese nel perimetro di pertinenza del DUC e potenziali beneficiarie dei contributi.
Inoltre’ d’intesa con i partner del Distretto ed Esselunga SpA, nel 2016 e 2017 sono già state esperiti n.2 bandi di co-finanziamento, con i quali sono stati erogati € 24.302,57, per supportare la presenza delle piccole realtà commerciali ivi allocate attraverso contributi agli investimenti finalizzati:
- alla riqualificazione ed all’abbellimento degli spazi destinati alla vendita e/o alla somministrazione;
- all’acquisto, all’ammodernamento di strumenti ed arredi ed, funzionali alla vendita;
- all’aumento della visibilità, della fruibilità e della sicurezza dei punti vendita.
Poiché tali bandi hanno già contribuito a diffondere tra i commercianti dell’area interessata la consapevolezza che il co-finanziamento pubblico sia valido strumento per l’aggiornamento e la promozione della propria attività, il nuovo bando continua a sostenere le piccole realtà commerciali di tali quartieri attraverso la misura 3 seguendo le precedenti linee guida ed estendendo tale opportunità anche all’intero perimetro del DUC.
Le fasi del bando sono le seguenti:

Il bando è pubblicato all’Albo pretorio del Comune di Como, sezione Avvisi, al seguente link: