Fisioterapia, grande interesse al congresso nazionale per il Toe walking firmati da Villa Santa Maria

Grande interesse al congresso nazionale della Società Italiana di Fisioterapia (SIF), che si è svolto nei giorni scorsi all’IRCCS Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano), per gli approfondimenti sul cosiddetto Toe walking (cammino sulle punte dei piedi o Tip-toe behaviour) presentati da Villa Santa Maria.
Il Centro di Tavernerio (Como), specializzato nella cura e riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da autismo e patologie neuropsichiatriche, ha infatti partecipato all’evento con due contributi sotto forma di poster, presentati agli specialisti presenti da Eleonora Castagna, Responsabile dei terapisti della riabilitazione, e da Alessandro Grassi, fisioterapista.
Entrambi concentrati sul Toe walking nei bambini affetti da Disturbi dello spettro autistico, quasi il 30% dei quali manifesta questo comportamento, ed entrambi frutto dell’osservazione dei piccoli in cura a Villa Santa Maria, i due approfondimenti hanno affrontato il tema da prospettive diverse. Il primo, basato sull’osservazione di 45 giovani, ha valutato la presenza delle tre diverse modalità con cui questo comportamento sembra manifestarsi – presente solo nella corsa, presente nel cammino e nella corsa, presente nella stazione eretta, nel cammino e nella corsa – in pazienti osservati dapprima in posizione statica e successivamente durante il movimento.
Il secondo, basato sull’osservazione prospettica di 72 bambini e ragazzi, si è invece focalizzato sulla loro storia naturale a breve e medio termine, verificando l’evoluzione del Toe walking in momenti di osservazione successivi. Questo non solo per registrare i cambiamenti e l’eventuale aggravamento del quadro, ma anche per monitorare un comportamento motorio che, se protratto nel tempo, può avere conseguenze molto gravi, quali lo strutturarsi di retrazioni muscolo-tendinee nei muscoli della gamba.
“Negli ultimi anni Villa Santa Maria ha dedicato molte energie ad approfondire questo comportamento nei soggetti autistici che, pur essendo parecchio diffuso e pur avendo una notevole incidenza sull’autonomia e sull’equilibrio, era stato scarsamente esplorato in passato”, spiega il il professor Enzo Grossi, direttore scientifico di Villa Santa Maria. “Il fatto che i risultati di questi approfondimenti stiano riscuotendo un notevole interesse nella comunità scientifica ci spinge a intensificare ulteriormente la ricerca in un ambito nel quale Villa Santa Maria è ormai diventata leader di pensiero a livello internazionale, e nel quale l’obiettivo primario è quello di dare una risposta concreta alle esigenze riabilitative dei pazienti”.