
Il Comune di Como, in collaborazione con l’associazione Famiglia Comasca, dal 2004 propone lo Students Exchange, uno scambio reciproco tra giovani studenti della città di Como e della città giapponese Tokamachi, con l’intento di migliorare la conoscenza tra i nostri popoli e a rafforzare il legame di amicizia tra le due città.
L’iniziativa è rivolta a due giovani studenti fortemente interessati alla cultura giapponese e ad approfondire il legame tra Como e Tokamachi. Il programma prevede tre fasi:
– accoglienza degli studenti giapponesi;
– soggiorno all’estero;
– impegno in attività di volontariato rivolte alla promozione del gemellaggio sul territo rio
cittadino.
Il Comune di Como sosterrà le spese di viaggio dei due studenti comaschi, mentre il loro soggiorno in Giappone sarà a cura delle famiglie ospitanti.
Altermine delprogetto i partecipanti dovrannopresentare all’Ufficio Relazioni Internazionale una dettagliata relazione dell’esperienza effettuata accompagnata obbligatoriamente da uno o più video amatoriali eimmagini fotografiche che documentino i momenti più significativi dello scambio culturale
A ciascuno studente viene richiesta la disponibilità a:
– ospitare per due settimane uno studente giapponese nel periodo natalizio 2018;
– effettuare un soggiorno di due settimane nella città di Tokamachi presso la famiglia del ragazzo precedentemente ospitato in Italia, nell’estate 2019;
– svolgere attività di volontariato, d’intesa con l’associazione Famiglia Comasca, per promuovere il gemellaggio tra le due città;
– presentare alla cittadinanza l’esperienza effettuata partecipando a manifestazioni organizzate dal Comune nell’ambito della promozione delle relazioni internazionali.
Requisiti di ammissibilità:
1. Età compresa fra i 18 e i 30 anni;
2. Residenza nella città o nella provincia di Como;
3. Iscrizione ad un istituto superiore o in corso a una facoltà universitaria;
4. Conoscenza della lingua inglese, obbligatoria;
Alla domandadipartecipazione dovrannoessere allegati:
1. Curriculum vitae;
2. Documento d’identità;
3. Certificazione relativa all’iscrizione a un istituto superiore o in corso ad una facoltà
univer sitaria;
4. Documentazione riguardante la conoscenza della lingue inglese o di altre lingue straniere;
5. Dichiarazione, sottoscritta dalla famiglia, relativa alla composizione familiare e alle modali
tà di accoglienza (vedi Allegato 2 “Dichiarazione di ospitalità”);
6. Breve lettera di presentazione e di motivazione alla partecipazione al progetto;
Le candidature, previo esame di una Commissione costituita da componenti dell’Ufficio Relazioni Internazionali, saranno valutate in base ai requisiti di ammissibilità.
La valutazione consisterà in due fasi: nella prima le candidature pervenute saranno esaminate per verificare il possesso dei requisiti di ammissibilità. Qualora l’esame della documentazione evidenzi la presenza di irregolarità o di carenze, verranno immediatamente scartate.
Nella seconda fase le candidature che hanno superato la fase preliminare saranno valutate da una Commissione costituita da componenti dell’Ufficio Relazioni Internazionali e dell’Associazione Famiglia Comasca, in base ai documenti allegati e a un colloquio, secondo i criteri che seguono:
Residenza nella città di Como 10 punti
Residenza nella provincia di Como 5 punti
Iscrizioni a un istituto superiore o a un corso di laurea di una facoltàuniversitaria che ha sede nel territorio della città di Como 5 punti
Conoscenza della lingua inglese da 0 a 10 punti
Conoscenza di altre lingue straniere da 0 a 5 punti
Interesse e conoscenza dimostrati nei confronti delle tematiche del gemellaggio da 0 a 10 punti
Interesse e conoscenza dimostrati nei confronti della cultura orientale da 0 a 5 punti Motivazione alla partecipazione al bando da 0 a 10 punti
Verranno contattati per il colloquio solo i candidati idonei. L’esito della selezione sarà pubblicato sul sito internet www.comune.como.it alla voce “Albo Pretorio On-line”.
La domanda di partecipazione, redatta su carta libera e sottoscritta in originale secondo il modello allegato (Allegato 1 – Domanda di partecipazione) dovrà essere presentata entro il giorno 19 novembre 2018 alle ore 12.00 secondo una delle seguenti modalità:- mediante consegna a mano il direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Como in busta chiusa con sopra riportata la dicitura “Domanda di partecipazione al Bando Students Exchange 2018
promosso dal Settore Relazioni Internazionali;
– mediante spedizione, sempre entro la stessa data (farà fede il timbro postale), a mezzo di
raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo “Comune di Como (Ufficio Protocollo), Via
Vittorio Emanuele n. 97, 22100 COMO entro il termine perentorio delle ore 12 del 19/11/2018. In
caso di presentazione della domanda a mezzo del servizio postale, la domanda deve essere inviata in
busta chiusa, con sopra riportata la dicitura “Domanda di partecipazione al Bando Students Exchange
2018 promosso dal Settore Relazioni Internazionali”.
Non saranno presente in considerazione le domande pervenute al Comune oltre il termine stabilito.
Il Comune non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda dovuta a disguidi
postali o ad altre cause non imputabili al Comune stesso.
Per informazioni: Ufficio Relazioni Internazionali del Comune di Como – tel. 031 252372/229 – nelle
ore d’ufficio; oppure inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo
relazioniinternazionali@comune.como.it
Il Settore Relazioni Internazionali del Comune di Como si propone di promuovere i valori della fratellanza e del
dialogo tra i popoli, attraverso iniziative di conoscenza reciproca e di sensibilizzazione sul tema del gemellaggio, nella convinzione che esso costituisca un valido strumento per creare legami d’amicizia tra culture differenti.
L’associazione Famiglia Comasca opera dal 1969 per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale
comasco in tutte le sue forme artistiche. L’associazione è partner del Comune di Como per la
gestione dei rapporti con la città di Tokamachi, con la quale ha già curato le precedenti edizioni
dello scambio.
mail relazioniinternazionali@comune.como.it
www.comune.como.it