Maltempo: l’evoluzione in Lombardia. Resta il “codice rosso”

La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, la cui attività è coordinata dall’assessore regionale al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, ha diramato un aggiornamento sulla situazione metereologica regionale, con nuove previsioni e indicazioni sui quantitativi di precipitazioni, aggiornamenti sui livelli dei fiumi.
Per martedì 30 ottobre è previsto che le precipitazioni continuino fino al mattino, sulla fascia alpina e prealpina mediamente deboli diffuse, altrove sparse. In esaurimento su pianura e Appenino, mentre su fascia alpina e prealpina ancora deboli sparse, tendenti ad esaurirsi dal tardo pomeriggio-sera. Limite neve attorno a 1.200 metri circa, con accumuli al più di 5 cm tra i 1.100 e i 1.200 metri.
Per la giornata di mercoledì 31 si prevede un nuovo peggioramento in tarda mattina con precipitazioni.
Nelle ultime 24 ore in Lombardia si sono registrati quantitativi cumulati di pioggia compresi fra i 94 e i 145 mm. Dalle ore 21 del 26 ottobre sono caduti sulla regione dai 225 ai 415 mm di acqua. Questa la situazione per alcune province, secondo i dati raccolti dalla Protezione Civile:
– provincia di Bergamo: 111 mm (415 mm dalle ore 21 del 26/10);
– provincia di Lecco: 105 mm (331 mm);
– provincia di Varese: 145 mm (225 mm);
– provincia di Como: 94 mm (300 mm);
– provincia di Sondrio: 110 mm (300 mm);
– provincia di Brescia: 84 mm (da inizio evento 280 mm);
Attualmente il livello dei corsi d’acqua lombardi sta risalendo e si prevede un costante incremento nelle prossime ore, come conseguenza delle precipitazioni. Il Centro Funzionale Regionale continua il monitoraggio e segue l’evoluzione dei fenomeni in atto. Il fiume Mella risulta esondato nel comune di Sarezzo (BS), l’Oglio sta salendo ed è in moderata criticità, il Brembo ha superato la soglia di elevata criticità a Brembate Sopra (BG).
Il bollettino delle 15 integra gli avvisi di rischio ‘rosso’ e ‘arancione’ emessi alle ore 13. In aggiunta si segnalano: comunicazione FASE DI ALLARME per superamento soglia pluviometrica frana Pal – Colate Val Rabbia e comunicazione di MODERATA CRITICITÀ per superamento soglie pluviometriche riferite alle frane di Val Torreggio e bypass Gallivaggio, per superamento soglie pluviometriche riferita alla frana di Gera Lario e per superamento livello soglie pluviometriche frana di Bindo-Rossiga (Comune Cortenova LC).
La Sala operativa chiede di segnalare con tempestività eventuali criticità che dovessero presentarsi sul proprio territorio in conseguenza del verificarsi dei fenomeni previsti, telefonando al numero verde della Sala di Protezione Civile regionale 800.061.160 o via mail all’indirizzo
cfmr@protezionecivile.regione.lombardia.it .