Sant’Elia, Terragni e i soldati semplici”, la passeggiata creativa per dare voce alle vittime delle due guerre mondiali

Sabato 3 novembre per l’ultima passeggiata creativa di questo 2018 vedrà, insieme all’associazione Sentiero dei Sogni, altri soggetti come l’Assessorato alla Cultura del Comune di Como, Università Popolare Auser, Nodolibri e Famiglia Comasca.
L’itinerario prende spunto dal centenario della cosiddetta “vittoria” della Grande Guerra (4 novembre 1918) per un’esperienza di riflessione e condivisione collettiva che porterà a scoprire qualcosa in più del territorio e del suo genius loci, passando attraverso le figure di Antonio Sant’Elia, Giuseppe Terragni e i soldati semplici, le arti (architettura, poesia e musica) ed epoche diverse, dalla Prima guerra Mondiale all’oggi passando per la Seconda Guerra Mondiale.
La passeggiata partirà dalla Pinacoteca di Como, in particolare dalla sala dedicata a Sant’Elia, si passerà poi al Carducci per un momento di canzoni e poesie. Non solo i grandi poeti, Ungaretti, Rebora, Sbarbaro …), hanno scritto dal fronte liriche intense e immortali; anche molti “non letterati” hanno composto poesie durante la guerra. Per il centenario della fine della Prima guerra mondiale il volume curato da Pietro Berra Dalla Grande Guerra all’Afghanistan. Vite in versi di soldati semplici (ed. NodoLibri) è lo strumento per ricordare, con letture e canzoni, tutti i fronti e i milioni di persone, militari e civili, vittime di tutte le guerre. La fine dell’itinerario è prevista al Monumento ai Caduti dove si arriverà passando per il Monumento alla Resistenza Europea.
Conduce la passeggiata il giornalista e poeta Pietro Berra con inerventi di altri lunfo il percorso.
Questo il programma completo:
Ore 9.45 – ritrovo davanti alla Pinacoteca Civica
Ore 10-10.30 – visita guidata alla sala di Palazzo Volpi dedicata ad Antonio Sant’Elia con intervento di Alberto Longatti
Ore 10.45 – Sala Musa dell’Istituto Carducci Vite in versi di soldati semplici con Pietro Berra e Fabio Cani canzoni Sandro Tangredi, letture Jasmine Monti In collaborazione con Università Popolare Auser e NodoLibri Ore 11.45-12.45 – tratto finale della passeggiata con soste/interventi al Monumento alla Resistenza Europea, al monumento a Mafalda di Savoia e arrivo al Monumento ai Caduti, dove è previsto l’intervento di Paolo Brambilla.
Ingresso alla Pinacoteca € 4, biglietto a tariffa unica valido anche per l’accesso al Monumento ai Caduti (si verseranno direttamente la mattina stessa al momento delle registrazioni presso la Pinacoteca), gratuito per chi ha la tessera abbonamento Musei Lombardia. La giornata non prevede altri costi.
Sandro Tangredi
Musicista. Suona strumenti a plettro, chitarra e percussioni. È co–fondatore e componente del gruppo musicale “D’Altrocanto” con cui ha realizzato centinaia di concerti e diversi CD. È fondatore del gruppo musicale “Tranquille donne” e conduttore di laboratori di musica. Svolge attività umanitaria in paesi in via di sviluppo.
Jasmine Monti
20 anni, nata a Como. Ha frequentato il liceo classico Alessandro Volta e attualmente studia alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi a Milano. Da sempre appassionata di teatro e recitazione, ha lavorato molto in questo ambito in Como, sia recitando in spettacoli sia con letture pubbliche, già da quando era bambina. Le piace dare un contributo personale alla vita artistica e culturale di Como invitando il pubblico alla riflessione.