Cinema e Café Philo, le anteprime del Festival A due Voci – dialoghi di musica e filosofia

30 ottobre 2018 | 15:53
Share0
Cinema e Café Philo, le anteprime del Festival A due Voci – dialoghi di musica e filosofia

Dal 2014, a Como, musica e filosofia si coniugano nel Festival A due Voci organizzato dalla Casa della Musica, dal 16 al 18 novembre, la quinta edizione avrà per tema Vedere e Sentire

Quest’anno il Festival ha un’anteprima in collaborazione con il Lake Como Film Festival:Cinema A due voci cheapprofondirà a livello cinematografico il tema delle iniziative di quest’anno: Vedere e Sentire. Si tratta della proposta di visione e commento a due film, curata da Alberto Cano, direttore artistico del Lake Como Film Festival.

3 novembre ore 17:00 

Blue
di Derek Jarman – Ingilterra / 1993 / 70’

Blue è un film del 1993, l’ultimo diretto dal regista britannico Derek Jarman (1942-1994), e rappresenta il suo testamento filmico. Al momento di girarlo, il regista era divenuto cieco a causa delle complicazioni dovute all’Aids, Il film consiste in un unico fotogramma di colore blu (la tonalità di blu oltremare “International Klein Blue”, creata dall’artista francese Yves Klein) che fa da sfondo alla traccia sonora, composta da Simon Fisher Turner, comprendente Coil e altri artisti, ed alla voce di Jarman che parla della sua vita e della sua filosofia artistica.

10 novembre ore 17:00

Blancanieves
di Pablo Berger – Spagna / 2012 / 104′

Blancanieves è un film muto del 2012 diretto da Pablo Berger che ha reinventato la famosa favola dei fratelli Grimm in un contesto tipico alla españoladas, vale a dire a un modo e a un’idea “canonici” e “romantici” di rappresentare la Spagna (come un Paese di toreri, zingari, ballerine di flamenco, ecc.) che risale al XIV secolo. Ne risulta una fantasia dark che mescola humour grottesco e accenti epici e tragici.

I film verranno proiettati nell’auditorium della Biblioteca comunale
Piazzetta Venosto Lucati, 1 – Como

Ingresso libero

Sempre quale evento collaterale al Festival a Due Voci, arriva anche a Como il Café Philo, una delle pratiche filosofiche che si sono diffuse in contesti extra accademici a livello internazionale e da un decennio anche in Italia. In quattro incontri.caffè filosofici condotti da Katia Trinca Colonel si approfondirà il tema Vedere e Sentire.

Le date sono 6, 8, 12, 14 novembre, ore 18:30 e il luogo è l’Ostello Bello in viale Fratelli Rosselli 9 – Como.

Ingresso su prenotazione, (15 persone per ogni incontro) cafephilocomo@gmail.com

La formula è quella ideata dal filosofo francese Marc Sautet, ideatore dei Café Philo: “Né circolo per iniziati, né gruppo di terapia selvaggia” ma un modo piacevole e profondo di stare insieme. Partendo dalla domanda, dal che cos’è, attraverso la filosofia ci si innalza sopra i pregiudizi, per non accontentarsi delle opinioni dominanti.