Dall’idea all’impresa, i vincitori 2018 del Bando “Incubatore d’impresa” della Camera di Commercio



Si sono insediate nel mese di ottobre presso l’Incubatore certificato di ComoNExT i vincitori dell’edizione 2018 del Bando “Incubatore d’impresa” promosso dalla Camera di Commercio di Como e rivolto ad aspiranti imprenditori e startupper per sostenere la creazione e lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi.
Scopo dell’iniziativa è sostenere la trasformazione di una buona idea in una vera e propria attività imprenditoriale attraverso un percorso assistito della durata di un anno all’interno dell’Incubatore certificato di ComoNExT, che offre la condivisione di spazi e risorse, la fruizione di servizi specialistici (supporto nella stesura del business plan, nella ricerca e individuazione di finanziamenti pubblici o privati per lo sviluppo della start up, formazione e tutoring) e l’accesso a reti di conoscenze.
Cinque le proposte selezionate dalla commissione di valutazione formata da: Ambrogio Taborelli (Camera di Commercio di Como), Daniele Riva (Camera di Commercio di Lecco), Stefano Soliano e Cristina Porta (Sviluppo Como – ComoNExT Spa), Emanuele Pizzurno (docente universitario), Ivano Soliani (imprenditore di esperienza nel campo dell’innovazione) e Gabriele Grecchi (Como Venture).
Si tratta di Food for Dogs Italia, Forge, Hyalblue, iUP, Zodiak. Le proposte sono state selezionate tra 22 candidature: i vincitori si sono distinti per progetti caratterizzati da specifiche caratteristiche di innovatività rispetto a prodotti e servizi già presenti sul mercato e per altrettanto performanti processi produttivi alla base del proprio business. Quest’anno, nella fase di prima selezione, si è deciso di riconoscere una premialità ai progetti fortemente orientati alla digitalizzazione (intelligenza artificiale, cybersecurity e foodtech) per sottolineare il valore strategico del Piano Impresa 4.0 promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico.
I vincitori potranno avvalersi del percorso assistito all’interno dell’incubatore grazie ad un voucher del valore di 18.000 euro messo a disposizione della Camera di Commercio di Como. Le idee e le start up sono state presentate oggi in Camera di Commercio da Ambrogio Taborelli, Presidente della Camera di Commercio di Como, e Enrico Lironi, consigliere camerale e Presidente di Sviluppo Como – ComoNExT SpA.
Occhi chi sono le aziende vincitrici del Bando 2018, che accederanno all’Incubatore presso ComoNExT – Innovation Hub.
FOOD FOR DOGS ITALIA
Food for dogs è un servizio B2B che permette ai proprietari di cane di trovare cibo pronto, sano e di facile utilizzo presso i luoghi che normalmente frequentano con i loro pet, quali ad esempio: alberghi, ristoranti, spiagge, stazioni ferroviarie, bar, autogrill, traghetti. FFD permette di risolvere in maniera innovativa e comoda l’esigenza di nutrire il proprio pet fuori casa, con la stessa qualità e cura che gli viene riservata a casa sua. Grazie a FFD le strutture ricettive possono offrire un nuovo ed esclusivo servizio ai propri clienti allo scopo di fidelizzarli, gratificarli e coccolarli e in questo modo distinguersi sul mercato rispetto ai propri competitor, creando nuove opportunità di business.
FORGE
Forge è un’azienda nata da una naturale e spontanea evoluzione di un continuo processo di formalizzazione di soluzioni innovative per risolvere problematiche che minano l’efficienza della vita di tutti i giorni. Il progetto su cui l’azienda ha deciso di concentrarsi si basa sulla realizzazione di un servizio di gestione dematerializzata dei dati provenienti dall’interazione tra clienti e ristoratori. Attraverso una piattaforma digitale in cloud e una serie di applicazioni mobile vengono raccolti e processati un insieme di dati aggregati. Mediante l’uso di strategie basate su data mining ed intelligenza artificiale, si è in grado di generare report dettagliati sulle tendenze degli utilizzatori del servizio, fornire utili informazioni di mercato ai ristoratori e rendere i consumatori più consapevoli delle proprie scelte alimentari.
HYALBLUE
Un collirio specificatamente disegnato per proteggere l’occhio dalla luce blu dei monitor è lo scopo di Hyalblue, joint venture tra l’italiana In4Tech ed il gruppo farmaceutico cinese Shandong Jincheng Pharmaceutical Group. Come un solare protegge la pelle dai raggi UV del sole, la nuova molecola brevettata protegge l’occhio dalle emissioni luminose più intense e dannose (la luce blu) tramite un effetto combinato dell’acido ialuronico con la bixina, una provitamina estratta dall’annatto, una pianta spontanea amazzonica ricchissima in carotenoidi.
iUP
L’obiettivo di iUP è quello di amplificare l’esperienza d’uso dei dispositivi mobili, attraverso lo sviluppo di applicazioni focalizzate nell’innovare specifici ambiti, che ad oggi risultano solo parzialmente esplorati. L’innovazione, radicata nello spirito iUP, è proprio la componente chiave per raggiungere questo traguardo. Il progetto principale di iUP è 2REC, un’applicazione per smartphone concepita per rivoluzionare l’approccio ai messaggi vocali: creare note audio originali e personalizzate, convertirle in testo e archiviarle in modo veloce e intuitivo, sono solo alcune delle funzionalità offerte. Con 2REC puntiamo a diffondere in tutto il mondo un uso nuovo e coinvolgente delle note audio, proprio come già avviene nel campo del visuale: tantissime possibilità infatti sono disponibili nella gestione ed editing di foto e video, e molte app ruotano attorno a questo mondo rendendone possibile condivisione, creazione e personalizzazione. 2REC vuole fare lo stesso in campo sonoro, rispondendo alle nuove necessità di chi utilizza i messaggi vocali per comunicare. 2REC si propone nel mercato internazionale come supporto per tutte le applicazioni di messaggistica istantanea (WhatsApp, Messenger, WeChat, ecc.) e i social network (Facebook, Instagram, Snapchat, ecc.), rendendo notevolmente più ricco, personale ed unico lo scambio comunicativo.
ZODIAK
Zodiak è una start up innovativa che sta sviluppando un nuovo erogatore (inalatore) di farmaci che attraverso il naso passino direttamente nel sistema nervoso centrale. È un prodotto innovativo che supera i limiti degli attuali inalatori a pressione e permette di erogare una precisa dose di farmaco a livello del nervo olfattivo. La quasi totalità dei farmaci non riesce a raggiungere il SNC perché viene bloccato dalla barriera ematoencefalica, barriera che ha una interruzione solo nel naso. Malattie come la sindrome di Parkinson o l’Alzheimer ma anche la cefalea o la depressione possono essere più agevolmente trattati con questa nuova terapia non invasiva e ben accettata dai pazienti. Decine di farmaci potranno essere utilizzati per questa via con grande vantaggio dei pazienti e delle aziende farmaceutiche. La terapia ‘Nose-to-Brain (N2B) apre nuove possibilità per milioni di pazienti, la via nasale non è invasiva, l’effetto è immediato e il farmaco raggiunge direttamente il SNC. Il nuovo erogatore non utilizza propellenti o additivi al farmaco.