I protagonisti di TEDxLakeComo 2018 – Ponti



Ponti. Come mezzo per superare gli ostacoli. Come simbolo di unione e legame tra persone, popoli e culture. Come desiderio di confronto e convergenza tra diverse discipline. Ma anche tra presente e futuro, tra realtà e sogno.
Il 10 novembre la Xa edizione di TEDxLakeComo ospiterà 14 protagonisti del fare e del pensare che racconteranno come collegano natura e tecnologia, noi e l’universo, sentimento e benessere, uomo e robot, scuola e innovazione e molto altro.
L’alfabeto di TEDxLakeComo inizia da Alex Bellini, esploratore della performance. Nato nel 1978 in un piccolo paese tra le Alpi, è dalle montagne che impara la sua prima lezione: aggrapparsi alla roccia e tenere duro. Questa filosofia lo ha spinto ad esplorare gli ambienti più ostili del nostro Pianeta, dalla Marathon des Sables, una corsa a tappe di 250 km nel deserto del Sahara, all’Alaska, spingendo una slitta per un totale di 2’000 chilometri, fino all’attraversamento a remi dell’Oceano Atlantico in solitaria. Negli ultimi anni si è dedicato anche a un’altra forma di esplorazione: la psicologia della massima performance. Oggi è speaker motivazionale e performance coach nel supporto di atleti di diverse discipline sportive. Il suo grande sogno è di vivere su un iceberg in scioglimento.
Passa da Olivia Caramello, matematica. All’età di 19 anni consegue la Laurea in Matematica e il Diploma di pianoforte e in seguito il dottorato in Matematica al Trinity College di Cambridge. Ha lavorato presso prestigiose istituzioni quali l’Università di Cambridge, la Scuola Normale di Pisa, il Max Planck Institute for Mathematics di Bonn, l’Università di Parigi 7 e l’Institut des Hautes Études Scientifiques. È autrice di numerosi articoli di ricerca e tenuto un centinaio di seminari a livello internazionale. Ha vinto il bando “Rita Levi Montalcini” – programma finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) per favorire il rientro di ricercatori italiani all’estero – e ha scelto come sede del suo progetto di ricerca l’Università degli Studi dell’Insubria.
E Valentino Gantz, gene editor. Dopo uno stage al Salk Institute for Biological Studies in California ha ottenuto il PhD alla University of California San Diego, dove attualmente è Assistant Research Scientist. Qui ha sviluppato la prima applicazione della tecnologia Gene Drive nel moscerino della frutta, poi applicata alle zanzare con l’obiettivo di immunizzarne intere popolazioni contro il parassita che causa la malaria. È anche co-fondatore delle aziende Synbal Inc. ed Agragene Inc. che intendono commercializzare questa tecnologia per le sue applicazioni nei campi della ricerca di nuovi farmaci, agricoltura e terapia umana.
Per finire con Luigi Zoja, psicoanalista e saggista. È uno dei più conosciuti ed apprezzati psicoanalisti italiani. Prima di stabilirsi definitivamente a Milano, ha lavorato a Zurigo, dove ha frequentato il Jung Institute, e a New York. È stato presidente del Centro Italiano di Psicologia Analitica dal 1984 al 1993, e dell’International Association for Analytical Psychology dal 1998 al 2001. Ha tenuto conferenze e corsi in tutto il mondo ed è autore di numerosi saggi tra i quali “La morte del prossimo” (2009); “Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre” (2016), “Centauri. Alle radici della violenza maschile” (2016), e “Nella mente di un terrorista. Conversazione con Omar Bellicini” (2017).
In mezzo Gianfranco Bertone, fisico teorico, Laura Canali, artista e cartografa, Carola Carazzone, changemaker, Alessandro Cascatti, ecologo forestale, Sarah Cosentino, esperta relazioni uomo robot, MartinaFerracane, consulente per le politiche digitali, Adriano Girotto, innovatore e inventore, Lars-HenrikLau Heckmann, tecnology manager, Carlo Maria Paulesu, violoncellista, Guy Standing, economista e innovatore.

TEDxLakeComo al centro internazionale esposizioni e congressi Villa Erba, Cernobbio.
I biglietti al momento sono esauriti, ma è possibile iscriversi alla lista d’attesa cliccando qui
L’evento sarà tenuto in lingua italiana. Verrà offerto servizio di traduzione simultanea per gli interventi in lingua straniera.