
E’ docente alla Bocconi nel Corso di specializzazione per Giuristi di impresa. Con il Consiglio notarile di Milano ha animato tavoli congiunti di lavoro con la Prefettura e la Regione Lombardia per l’elaborazione di orientamenti condivisi Istituzioni/Notariato in materia di Terzo settore. È membro della Commissione per il Terzo Settore del Consiglio Nazionale del Notariato.
Monica si è impegnata su due grandi cantieri: la legge di riforma del Terzo Settore e la nascita di Fondazione Italia Sociale, l’istituzione finanziaria voluta dal Governo per dare supporto allo sviluppo della nostra economia civile; si occupa anche di economia circolare e di Società Benefit, strumento importante introdotto da poco nell’ordinamento italiano.
E’ stata Vicepresidente del Consiglio di Indirizzo di Fondazione Italia per il Dono Onlus, prima fondazione italiana di intermediazione filantropica operante a livello nazionale, ha seguito vari progetti tra i quali la legge sul “dopo di noi”, a favore di soggetti e famiglie con problemi di disabilità, in collaborazione stretta con Annamaria Parente, relatrice della legge in Senato. Da questa collaborazione è nato il Comitato Officina Dopo di noi, di cui Monica è Vice Presidente del Consiglio di indirizzo, un hub per il monitoraggio dell’applicazione della legge.
Fa parte dell’Associazione Donne e Tecnologie, supporta da sempre SVS e Il Sole, rispettivamente impegnate nell’aiuto alle donne oggetto di violenza e nelle adozioni internazionali; è presidente di Frida Onlus, associazione per la tutela dei diritti degli animali. Nel 2017 Monica De Paoli ha ricevuto il premio internazionale Tecnovisionaria 2017 per la categoria Terzo Settore ed Economia circolare.