Baj, “el panattòn de Milan” in mostra in Galleria Vittorio Emanuele II



Mentre nei supermercati spuntano i primi panettoni anticipando il periodo natalizio, il Panettone Baj fa bella mostra di se nello spazio che un nobile della pasticceria merita: la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano.
“El panattòn de Milan”, in Galleria” è la mostra aperta, alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, lo scorso 29 ottobre in Galleria92, la casa Storica del 1867 che si trova al IV piano della galleria milanese. In questo luogo ricco di fascino la storia del Panettone Baj, uno dei più antichi marchi del più noto dolce milanese, si svelerà ai visitatori fino al 13 gennaio.

A partire dalla metà del Settecento Giuseppe Baj, rampollo di una famiglia di offellai, diffuse il panettone in tutta Europa, nelle Americhe, in Russia e in Australia.
Il suo punto vendita a Milano era la Confetteria Baj, in Piazza del Duomo, angolo via Santa Radegonda, frequentata da letterati e artisti e, nel Novecento, dal fondatore del Futurismo Filippo Tommaso Marinetti.
Una storia affascinante, recentemente rinverdita dai suoi pronipoti Tomaso e Cesare Baj, che hanno riavviato la produzione di un panettone di alta qualità, fedele alla ricetta del loro antenato. Si tratta dell’unico marchio storico di panettone ancora rimasto nella stessa famiglia del fondatore.

La storicità del Panettone Baj e la prossimità al luogo dell’antica Confetteria Baj hanno convinto la direzione di Galleria92, a dedicare un locale alla storia di Giuseppe Baj e delle sue produzioni.
Galleria92 si trova in prossimità dell’Arco verso Piazza della Scala, di fronte all’Urban Center del Comune di Milano.
È aperta da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00. Si tratta di un luogo intimo e raffinato in cui amare il passato, il presente e il futuro della Galleria e offre a chi vi accede per una visita guidata, a piedi o in ascensore, imperdibili viste panoramiche dall’alto.
