Andrea Camilleri al cinema con l’evento speciale “Conversazione su Tiresia”



Da oggi fino a mercoledì 7 nei nostri cinema verrà proiettato uno degli spettacoli teatrali migliori per questa stagione 2018-2019. Conversazione su Tiresiaarriva dalla suggestiva cornice del teatro di Siracusa, uno dei palcoscenici più prestigiosi della storia, destinato alla gloria eterna. E se su quel palco ci sale Andrea Camilleri ecco che qualsiasi appassionato di cinema, teatro, libri e anche cultura classica, non può perdersi quello che, stando anche alle recensioni, si prospetta essere un capolavoro imperdibile.

Conversazione su Tiresia è andata in scena al Teatro Greco di Siracusa l’11 giugno 2018, alla presenza di circa quattromila spettatori, nell’ambito delle rappresentazioni classiche organizzate dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico. E’ una piece teatrale scritta e interpretata dal papà del comissario Montalbano Andrea Camilleri che è diventata un documento filmico diretto da Stefano Vicario e distribuito in esclusiva al cinema da Nexo Digital solo per i giorni 5, 6, 7 novembre. In provincia di Como è in programmazione sia ai Cinelario che all’UCI Cinemas Montano, mentre allo Spazio Gloria solo martedì alle 17.30 e mercoledì alle 21. (ingresso 10 euro, soci ARCI 8 euro).
Conversazione su Tiresia è un racconto mitico e al tempo stesso autobiografico, pensato, scritto e narrato da Andrea Camilleri, che “cunta” la storia dell’indovino cieco, le cui vicende attraverso i secoli si intrecciano alle proprie… e chissà, forse anche alle nostre.
E’ la prima volta che Camilleri recita un suo testo “Ho trascorso questa mia vita ad inventarmi storie e personaggi – dice lo scrittore all’inizio dello spettacolo – L’invenzione più̀ felice è stata quella di un commissario conosciuto ormai nel mondo intero. Da quando Zeus, o chi ne fa le veci, ha deciso di togliermi di nuovo la vista, questa volta a novant’anni, ho sentito l’urgenza di riuscire a capire cosa sia l’eternità̀ e solo venendo qui, solo su queste pietre eterne, posso intuirla, solo su queste pietre eterne