Carabinieri, Finanza e Polizia per fronteggiare i furti nelle case: controlli e multe

8 novembre 2018 | 16:44
Share0
Carabinieri, Finanza e Polizia per fronteggiare i furti nelle case: controlli e multe
Carabinieri, Finanza e Polizia per fronteggiare i furti nelle case: controlli e multe
Carabinieri, Finanza e Polizia per fronteggiare i furti nelle case: controlli e multe

Molte le infrazioni al codice della strada. I militari assieme nei comuni più presi di mira in questi giorni. E si va avanti ancora……

Alla fine sono fioccate tante multe. Per violazioni stradali: 12 sanzioni complessive. Ma l’obiettivo era – e sarà anche nelle prossime settimane – quello di tenere alta la vigilanza su areee particolarmente critiche del territorio. Dove i ladri hanno colpito negli ultimi giorni. Da Mariano a Carugo, da Senna Comasco a Cantù. Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia assieme. Nella circostanza, sono stati svolti anche capillari servizi di controllo alla circolazione stradale. Il tutto in aree dove, specie nell’ultimo periodo, si è registrata una recrudescenza dei furti in abitazione.

In tale quadro, dunque, impiegando più di 40 operatori, tra cui anche personale del Reparto Prevenzione Crimine di Milano della Polizia di Stato, militari della Compagnia di Intervento Operativo del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia ed unità cinofile della Guardia di Finanza, sono stati controllati:

  • 182 persone a bordo di 109 veicoli, elevando 12 sanzioni per violazioni del Codice della Strada;
  • 7 esercizi pubblici con controllo anche dei relativi avventori;
  • 4 persone sottoposte agli arresti domiciliari.

Questo tipo di controlli congiunti continueranno nelle prossime settimane come fanno sapere i militari. I comandanti invitano i cittadini a segnalare ogni movimento sospetto e farlo con tempestività per evitare guai anche ai vicini di casa. La cosidetta sicurezza partecipata che serve tanto. Tutte le Forze di Polizia continueranno a mantenere alta l’attenzione e l’impegno nell’attività di prevenzione e contrasto ai rati di natura predatoria sia a Como che in provincia.

Il numero da chiamare – per immediate segnalazioni – è il 112