Noir in Festival 2018: ecco i 20 romanzi che si contendono il Premio Giorgio Scerbanenco. Votazioni on line

9 novembre 2018 | 13:53
Share0
Noir in Festival 2018: ecco i 20 romanzi che si contendono il Premio Giorgio Scerbanenco. Votazioni on line
Noir in Festival 2018: ecco i 20 romanzi che si contendono il Premio Giorgio Scerbanenco. Votazioni on line
Noir in Festival 2018: ecco i 20 romanzi che si contendono il Premio Giorgio Scerbanenco. Votazioni on line

Si avvicina a grandi passi il Noir in Festival, l’evento dedicato alla letteratura e al cinema di genere che sarà a Milano e Como dal 3 al 9 dicembre. Uno delle prerogative del Noir in Festival è l’assegnazione del Premio Giorgio Scerbanenco all’opera di narrativa italiana noir.

È online la lista dei venti romanzi da votare per determinare la cinquina dei finalisti concorrenti all’edizione 2018 del Premio Giorgio Scerbanenco. Sono tutti noir italiani editi nell’anno e scelti dal comitato selezionatore del festival tra quelli iscritti.

Ffino alle ore 23:30 di sabato 17 novembre ogni lettore potrà votare i suoi cinque titoli preferiti sul sito del festival (www.noirfest.com/2018/scerbanenco.asp). La cinquina dei finalisti sarà determinata dalla somma ponderata dei voti dei lettori e della Giuria Letteraria, composta da Cecilia Scerbanenco (Presidente), Valerio Calzolaio, Luca CroviLoredana LipperiniSergio PentSebastiano TriulziJohn Vignola.

I cinque finalisti saranno presentati il 3 dicembre, ore 18.00, alla libreria Feltrinelli di Piazza Duomo, Milano; tra loro la Giuria Letteraria sceglierà il vincitore del Premio Giorgio Scerbanenco 2018 che sarà premiato la sera del giorno stesso presso l’universitàIULM.

Ecco gli autori e i titoli da votare:

CRISTINA CASSAR SCALIA, Sabbia nera, Einaudi

PIERO COLAPRICO, La strategia del gambero, Feltrinelli

MAURIZIO DE GIOVANNI, Il purgatorio dell’angelo, Einaudi

FEDERICA DE PAOLIS, Notturno salentino, Mondadori

ANDREA FAZIOLI, Gli svizzeri muoiono felici, Guanda

PATRICK FOGLI, A chi appartiene la notte, Baldini+Castoldi

LEONARDO GORI, L’ultima scelta, Tea

GIORGIA LEPORE, Il compimento è la pioggia, E/O

DAVIDE LONGO, Così giocano le bestie giovani, Feltrinelli

ENRICO PANDIANI, Polvere, Dea Planeta

LUCA POLDELMENGO, Negli occhi di Timea, E/O

PIERGIORGIO PULIXI, Lo stupore della notte, Rizzoli

PAOLO ROVERSI, Cartoline dalla fine del mondo, Marsilio

PASQUALE RUJU, Stagione di cenere, E/O

STEFANO TURA, A regola d’arte, Piemme

ILARIA TUTI, I fiori sopra l’inferno, Longanesi

FRANCO VANNI, Il caso Kellan, Baldini+Castoldi

VALERIO VARESI, La paura nell’anima, Frassinelli

MARIOLINA VENEZIA, Rione Serra Venerdì, Einaudi

MIRKO ZILAHY, Così crudele è la fine, Longanesi

Il Noir in Festival èdiretto da: Giorgio Gosetti, Marina Fabbri e Gianni Canova (Delegato IULM). Una realizzazione: Studio Coop. Promosso da: MiBAC – DGC. Con il sostegno di: IULM, Comune di Como. Con il patrocino di: Provincia di Como. Partner: Associazione Amici di Como, Consorzio Como Turistica, Associazione Provinciale Albergatori di Como. In collaborazione con: la Feltrinelli, Teatro Sociale di Como, Società Palchettisti, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Milano Film Network. Media Partner: Ibs.it, ComingSoon.it, Radio Popolare, La Provincia, Cinefilos.it, CiaoComo.it, Cinematographe.it, Magic Lake, MilanoNera.it. Associato: AFIC, FIAPF.