Sono “storie invernali” quelle che racconta il pianoforte di Fabrizio Paterlini

A meno di un anno dall’uscita del suo ultimo album, Fabrizio Paterlini presenta in concerto al Teatro San Teodoro questa sera alle 21, “Winter Stories” e numerosi dei brani che lo hanno reso celebre nel mondo. Con centinaia di migliaia di streaming mensili, Fabrizio Paterlini e il suo stile minimalista e neo-romantico che combina il pianoforte con l’elettronica ci regalerà una serata all’insegna dell’emozione e della creatività, una sorta di racconto in immagini come scene di un film. L’appuntamento è il secondo degli eventi del LakeComo Internaziona Music Festical in collaborazione con Mondovisione Cantù.
“Winter Stories” è un album registrato dal vivo in diretta streaming facebook dallo studio casalingo di Paterlini, un esperiment che il pianista ha giudicato eccitante: “Suonare dal vivo e sapere che ci sono persone che guardano online non è molto diverso dal suonare in una sala…ma sapere che ti possono guardare da tutto il mondo è un modo straordinario e unico per fare un album”
Fabrizio Paterlini, musicista e compositore, ha scelto il pianoforte come strumento d’elezione. Nato a Mantova il 22 Febbraio del 1973, ha iniziato a suonare pianoforte all’età di sei anni e da quel momento in poi la musica per Fabrizio è stata una scelta fatta ogni giorno ed esplorata in ogni suo aspetto.
E’ laureato in Economia e Commercio e per vivere si occupa di decifrare bilanci e numeri. Una scelta, quella della musica, per questo ancor più libera, che ha fatto sì che la crescita musicale viaggiasse di pari passo alla maturazione personale. Ha studiato cinque anni al conservatorio di Mantova, conseguendo la licenza di teoria e solfeggio. Negli anni giovanili ha suonato moltissimo con gruppi locali, le sue mani hanno instancabilmente affrontato i classici del rock e composto e rielaborato brani inediti d’ispirazione prog-rock.
Nel 2006 la svolta. Comincia a comporre musica per pianoforte solo e nel 2007 pubblica con l’etichetta “Music Center” il suo primo cd “Viaggi in aeromobile”. L’album, accolto favorevolmente dalla critica, s’inserisce nel genere neo-classico e, come spesso accade ai musicisti indipendenti, attraverso il passaparola ha una buona diffusione su internet.
E’ grazie a tali consensi che Paterlini, grazie a donazioni dal web, pubblica, nello stesso anno, il secondo CD per pianoforte solo con il titolo “Viandanze”.
Tante le collaborazioni che nascono on-line, in un’ottica di reciprocità in cui i materiali artistici vengono scambiati, anche senza passaggio di denaro. In questo panorama virtuoso si affacciano collaborazioni a scopo benefico. Fra queste, spicca il bel documentario “Controvento, senz’olio”, realizzato dalla Fondazione Berro che vede la partecipazione di artisti di primo piano, quali Alda Merini, Mauro Corona, Pino Insegno e tanti altri. La musica di Paterlini avvolge le parole dei protagonisti e ne diventa una suggestiva colonna sonora.
Nel mese di dicembre 2010 pubblica “Fragments Found”, ottenendo un buon successo di pubblico e ottimi riscontri dalla stampa specializzata, soprattutto internazionale: “sin dal primo ascolto, il tocco e il timbro di Paterlini è immediatamente riconoscibile, così come lo è la capacità di comprendere quando lasciare spazio alle note e quando incedere con maggiore decisone” (Lionel Mint, Fluid- Radio, Inghilterra).
Nel mese di novembre 2011, l’etichetta nipponica INPARTMAINT/P*DIS (che distribuisce nella Terra del Sol Levante fra gli altri, Dustin O’Halloran, Max Richter ed Ólafur Arnalds) lancia in esclusiva sul mercato giapponese il doppio CD “Fragments Found + Viandanze”, che va “SOLD OUT” nei primi 2 mesi dalla pubblicazione.
Nel 2012 pubblica il CD “Autumn Stories”, una raccolta di 14 brani scritti, registrati e messi on- line uno a settimana nel precedente Autunno.
Il 2013 si apre con la sua partecipazione al “Piano Anders_#3” festival in Belgio e prosegue con la pubblicazione del quinto album “Now”, che vede la partecipazione di Davide Costa all’elettronica e di un quartetto d’archi. L’album è poi pubblicato in Giappone dall’etichetta PDIS/Inpartmaint. La condivisione sempre più capillare delle sue musiche in rete, lo ha portato, nello stesso anno, in Russia (Mosca e San Pietroburgo) in Novembre, assieme a Roberto Cacciapaglia.
Nel 2015, ha suonato in Germania, in Russia (registrando sold out in San Pietroburgo e più di 1100 persone a Mosca presso la prestigiosa Svetlanov Hall), in Slovacchia (tutto esaurito alla National Slovak Radio Hall). Nel mese di Dicembre dello stesso anno, ha pubblicato il doppio vinile “Live in Bratislava”, proprio relativo al concerto tenuto nella capitale slovacca.

WINTER STORIES – Fabrizio Paterlini (pianoforte ed elettronica)
Data/Day: 09/11/2018
Ora/Time: 21:00
Location:Teatro San Teodoro
Maggiori Informazioni:
http://lakecomofestival.com/wp/eventi/winter-stories-fabrizio-paterlini-pianoforte-ed-elettronica/
In collaborazione con Mondovisione.