Marco Belcastro in concerto al Teatro Sociale. Intervista

13 novembre 2018 | 18:19
Share0

Il primo concerto della stagione al Teatro Sociale, giovedì 15 novembre ore 20.30, vedrà sul palco il musicista comasco Marco Belcastro accompagnato da una robusta band, anche questa in buona parte made in Como, per la presentazione del nuovo album di Belcastro intitolato Siamo passati di lì.

Il cd, fresco di stampa, contine 9 tracce scritte e arrangiate dall’autore, ed è la prima volta che Marco, chitarrista e pianista, soprattutto bravissimo cantante, si cimenta anche con liriche sue. Una prova cantautorale che, in qualche modo, svela il suo mondo interiore; la paternità, le speranze e i timori per il futuro del figlio, ma anche uno sguardo misericordioso per i figli che lasciano i propri genitori per sempre intraprendendo un viaggio pauroso. Ma tra le canzoni dell’album ci sono anche momenti contemplativi Marco si astrae dal qui e oggi lasciando che l’anima poetica affiori come uno scoglio su cui arrampicarsi per tirare il fiato.

Di notte un padre pensa al figlio.

Una notte da attraversare insonni per riposare nei profumi mediterranei, ascoltare il respiro della terra e gustare il silenzio di un’attesa.

Un tempo pieno di paura e solitudine per chi viaggia per terra e per mare o è chiuso dentro una cella. Il nostro tempo e la nostra solitudine.

Accade però che le vie si incrociano e le vite si confondono e allora può nascere una nuova possibilità, un giorno nuovo.

Il canto ce lo racconta, il suono ci culla e ci porta verso luoghi ed esperienze che riconosciamo familiari.

Anche noi siamo passati di lì.

Abbiamo intervistato Marco Belacastro durante le prove del concerto  

Biglietti a 15€ + prev. In vendita presso la biglietteria del Teatro oppure online su www.teatrosocialecomo.it. Il cd sarà disponibile la sera stessa del concerto

marco belcastro cd

TEATRO SOCIALE

giovedì, 15 novembre – ore 20.30

MARCO BELCASTRO IN CONCERTO

Siamo passati di lì

Testi e musiche di Marco Belcastro

Voce, chitarra e composizione dei brani                  Marco Belcastro

Basso elettrico, chitarra saracena                            Franco Parravicini

Batteria, percussioni, voce                                       Clara Zucchetti

Bandoneon,fisarmonica                                           Flaviano Braga

Violoncello                                                                Silvia Cosmo

Oboe, corno inglese, sax sopranoMario Arcari

marco belcastro cd

Dopo la maturità scientifica ed aver studiato per anni chitarra classica, Marco Belcastro si dedica allo studio del pianoforte conseguendone il diploma presso il conservatorio di Verona nel 1990.

Si perfeziona in ‘Metodo Funzionale della Voce’ di Gisela Rohmert con gli insegnanti dell’istituto di Lichtenberg tra cui Gisela Romhert, Ruth Weimer e Martin Landzettel e si specializza in ‘Funzionalità vocale’ con Maria Silvia Roveri presso il centro di funzionalità vocale ‘Nova Cantica’ di S. Giustina (Belluno).

Approfondisce lo studio del canto indiano presso il conservatorio di Vicenza e, a Benares (India), con il cantante Dhrupad Ritwik Sanyal.

Si diploma alla Civica Scuola di Animazione Pedagogica e Sociale di MIlano.

Si specializza nello studio dell’organetto diatonico con Vincenzo Caglioti.

Negli anni 90 è leader con Vittorio Liberti del gruppo The MuRo.

Conduce seminari e corsi individuali di Funzionalità Vocale.

Suona e canta in varie formazioni dove propone repertori che vanno dalla canzone d’autore a musiche e canzoni di sua composizione e della tradizione popolare.

Collabora con la cooperativa ‘Progetto 98’ di Busto Arsizio come esperto vocale per la rieducazione al suono ed alla voce di persone colpite da traumi cerebrali o ictus.

Ha collaborato come docente con la scuola NovaCantica di S. Giustina (Bl) diretta da Maria Silvia Roveri.

Collabora come cantante, musicista e compositore con l’attore Roberto Anglisani e con varie compagnie teatrali italiane.

Incide i dischi “Farfalle gialle”, “Melquìades Emporio”, “SoloVolo”, “Voglio una cosa dirti – il Cantico dei Cantici”, con musiche di sua composizione e l’omaggio a Fabrizio De André “Alle nuvole in viaggio ha legato il suo amore”.