In mostra ““La storia della nostra vita” dal Fondo Della Pergola-Bontempelli

14 novembre 2018 | 21:28
Share0
In mostra ““La storia della nostra vita” dal Fondo Della Pergola-Bontempelli

Sarà inaugurata venerdì 16 novembre alle 18 con una lectio magistralis di Duccio Tongiorgi dell’ università di Genova nell’auditorium della Biblioteca in piazzetta Lucati a Como, la  mostra “La storia della nostra vita. Il Fondo Della Pergola-Bontempelli della Biblioteca comunale di Como”.

Recentemente riordinato e reso disponibile al pubblico, il Fondo Della Pergola-Bontempelli consta di migliaia di documenti riconducibili agli anni 1906 – 1970, raggruppati in 325 unità archivistiche raccolte in 20 faldoni.
Carte private, articoli, prime bozze, taccuini, fotografie, riviste prodotti da Massimo Bontempelli (Como, 1878-  Roma, 1960), dalla moglie Amelia Della Pergola (Ancona,1886-Roma, 1977) e dal loro figlio Mino (Ancona 1910- Roma,1962), permettono di colmare per la prima volta un segmento importante della vita professionale di Bontempelli dagli esordi, delineando con maggior precisione la biografia dello scrittore e la produzione della scrittrice Amelia Della Pergola. Fu lei a produttore il fondo e donarlo alla biblioteca comunale di Como tra il 1965 e il 1969.

mostra fondo bontempelli

La mostra è articolata in due esposizioni con titolo proprio al fine di esporre a rotazione un numero significativo dei documenti dell’archivio mai mostrati al pubblico.
Le due esposizioni sono integrate da pannelli didattici di grandi dimensioni che resteranno esposti nell’atrio della biblioteca, con lo scopo di collegare le due esposizioni mediante informazioni di carattere generale e di contesto:  le biografie di Amelia Della Pergola e Bontempelli, la loro rete di relazioni professionali, il contesto storico, culturale nazionale e internazionale degli esordi e degli sviluppi dell’opera della coppia di scrittori.
I documenti originali d’archivio selezionati per le vetrine espositive hanno il fine di informare sui protagonisti della storia culturale italiana, suggerire spunti di ricerca e interpretazioni mediante un percorso coadiuvato da una ricca bibliografia, dall’esposizione di prime edizioni di libri della coppia Della Pergola-Bontempelli, critiche e testimonianze.

mostra fondo bontempelli

Prima esposizione: Il dono di Diotima. Il carteggio privato di Amelia Della Pergola
A cura di Chiara Milani
16  novembre 2018 – 10 marzo 2019
Presentazione dell’archivio mediante una panoramica dei documenti (lettere, fotografie, disegni, prime bozze, articoli,) che integrano la biografia di Amelia e Massimo Bontempelli, il loro sodalizio artistico e il ruolo di Amelia: da moglie di intellettuale al fronte nella Grande Guerra a curatrice della sua produzione in quegli anni, fino all’autonomo percorso professionale dopo la separazione con Massimo e al suo grande sforzo archivistico.

Inaugurazione rassegna e della prima esposizione avverrà venerdì 16 novembre in Biblioteca Comunale e, contestualmente alla lectio magistralis di Duccio Tongiorgi sarà presentato il trailer del docufilm didattico di Giovanni La Rosa

Orari visita da lunedì a venerdì 9.30-19.00, sabato 14.00 – 19.00

mostra fondo bontempelli

Seconda esposizione: Il Realismo magico della guerra. Lettere familiari di Bontempelli in grigioverde
A cura di Caterina Lidano
15 marzo -25 maggio 2019
Il tema della guerra nella vita e nella poetica di Bontempelli. Intellettuale militante nella Seconda Guerra, Bontempelli partecipò da tenente artigliere alla Grande Guerra come documentano le lettere a Meletta e a Mino che rivelano per la prima volta la genesi di opere concepite al fonte.
CONVEGNO: Il realismo magico e la guerra. Le carte private del Fondo Della Pergola Bontempelli
Como, Biblioteca comunale di Como, sabato 16 marzo 2019.

La mostra è organizzata dall’Assessorato alla Cultura – Biblioteca comunale del Comune di Como e dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, con la partecipazione di Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia ed il  il patrocinio di: Istituto comprensivo Como Centro – scuola secondaria Giuseppe Parini, Liceo classico e scientifico Alessandro Volta di Como.

Coordinamento scientifico
Giovanni La Rosa – Responsabile Scuola di Dottorato. Università Tor Vergata.
Chiara Milani – Responsabile scientifico Biblioteca Comunale di Como
Caterina Lidano – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata