Lunedì del Cinema: “La vera storia di Olli Mäki” felice anche nella sconfitta

18 novembre 2018 | 18:48
Share0
Lunedì del Cinema: “La vera storia di Olli Mäki” felice anche nella sconfitta
Lunedì del Cinema: “La vera storia di Olli Mäki” felice anche nella sconfitta
Lunedì del Cinema: “La vera storia di Olli Mäki” felice anche nella sconfitta
Lunedì del Cinema: “La vera storia di Olli Mäki” felice anche nella sconfitta

A dirigere La vera storia diOlli Mäki de I Lunedì del Cinema il 19 novembre, è Juho Kuosmanen, regista finlandese. Nato nel 1979, Kuosmanen è al suo esordio come regista di un lungometraggio ma ha diretto diversi corti che hanno vinto premi in vari festival, inclusi Cannes e Locarno. Consapevole dell’importanza che ha la figura del pugile Olli Mäki nella cultura finlandese, ha curato personalmente il casting del film, motivando così le sue scelte: “Il film ruota intorno a tre personaggi principali e alla fine ho avuto la possibilità di lavorare con i tre attori che avevo in mente sin dall’inizio”, aveva ragione, il film è stato premiato al Festival di Cannes, ha vinto un premio ai European Film Awards.

L’estasi di una sconfitta.La vera storia di Olli Maki ribalta tutte le regole del cinema sportivo sulla boxe mostrando la storia vera di Olli, che nell’estate del 1962 era stato il primo pugile finlandese a essere in corsa per il titolo per i pesi piuma: sfidato il campione del mondo Davey Moore, era però durato appena due riprese.

Olli Mäki proviene da una famiglia umile ma il suo manager lo ha trasformato in una star della boxe. Olli ha la possibilità di diventare il primo pugile finlandese a battere il campione mondiale statunitense ma l’impegno richiesto dall’attività professionale e l’attenzione mediatica mettono a dura prova lui e il suo amore per la fidanzata Raija, ma la sua vita con lei in campagna si rivela incompatibile con il mondo del pugilato.

lunedì del cinema olli maki

Il regista Juho Kuosmanen, con questo film, si schiera ovviamente dalla parte del secondo, riducendo il suo protagonista ad un personaggio molto più simile a quei perdenti cinici già visti nella filmografia di Aki Kaurismaki, suo punto di riferimento, piuttosto che a quelli interpretati da Sylvester Stallone. Le scene di preparazione all’incontro diventano quindi funzionali esclusivamente a far emergere il lato più ironico e sarcastico della tradizione nordica che sembra voler giocare con tutta la cultura cinematografica del mito sportivo e alla fine distruggerla. Dall’uso del bianco e nero, alla rappresentazione ai limiti del ridicolo del manager sognatore del pugile, tutto è una grande parodia che trova i suoi momenti di serietà solo quando si allontana dal ring: in quegli attimi in cui Olli riacquisisce i valori della semplicità e la consapevolezza che l’ambizione non sia una componente che appartiene alla sua persona.

https://www.youtube.com/watch?v=tBOB1Lsc4YA

Spazio Gloria via Varesina – Como

19 novembre

LA VERA STORIA DI OLLI

di Juho Kuosmanen

Interpreti: Jarkko Lahti, Oona Airola, Eero Milonoff, Joanna Haartti, Esko Barquero, Elma Milonoff

FINLANDIA, SVEZIA, GERMANIA 2016

———————————————

 Ingressi: Intero 7€ – Ridotto 5€ (under 18 – over 65)

Le proiezioni sono riservate ai soci ARCI

Spazio Gloria via Varesina, 72