Orticolario: La Topitta vince anche il premio del pubblico.Già lanciata la prossima edizione

All’orizzonte inizia a intravedersi la prossima edizione di Orticolario, l’undicesima, in programma dal 4 al 6 ottobre 2019 ed è tempo di chiudere definitivamente la decima con la proclamazione del vincitore del Premio Visitatori 2018, assegnato tramite il concorso “Vota il tuo spazio creativo preferito”. Ha vinto lo Spazio Green Passion “La Topitta”, già vincitore dei premi “La Foglia d’Oro del Lago di Como”, “Stampa”, “Gardenia” e del “Premio del Presidente”: tra i visitatori che hanno votato è stato estratto il signor Arturo Mattucci di Como, che si aggiudica un tubo estensibile per irrigazione Yoyo by Fitt e una consulenza della rivista “CasaFacile” per giardino o terrazzo svolta dal team di progettisti Lefty Gardens.

Mentre Leonardo Magatti e lo staff di Spazio Green Passion si gode la messe di premi conquitati, un nuovo capitolo, un nuovo inizio, una nuova avventura è già iniziata. Il bastimento di Orticolario, ancora carico di emozioni, ha mollato gli ormeggi per dirigersi verso l’undicesima edizione sempre a Villa Erba a Cernobbio, sul lago di Como. Nella valigia degli organizzatori, una mappa tutta da scrivere e niente bussola, solo la voglia di arrivare lontano, sempre alla ricerca della meraviglia e del senso del bello.
Conclusi da poco i giochi di Orticolario 2018 che ha contato ben 28.000 visitatori, la terra è già pronta ad accogliere i semi della prossima edizione, dedicata a “Bacche e piccoli frutti” che dall’autunno all’inverno colorano il giardino, mentre il tema è il “Viaggio”. Aperto anche il concorso internazionale “Spazi Creativi” 2019 per la progettazione e la realizzazione di giardini e installazioni artistiche che, ispirati al tema dell’anno, verranno selezionati per essere allestiti in occasione dell’evento nel parco storico di Villa Erba: la commissione giudicatrice valuta i progetti di spazi originali, giardini vivibili e fruibili, che contemplino un dialogo con lo spazio circostante, lo rispettino e lo valorizzino.

I progetti devono interpretare le preesistenze paesaggistiche con libertà creativa e di scelte materiche e con possibilità di utilizzo dei più diversi linguaggi e riferimenti artistico/culturali. La commissione è particolarmente attenta alla qualità dell’ispirazione alla base del progetto, e il ricorso a contributi diversi dalla pura “Arte del Giardino” può costituire fatto distintivo. Nel bando si precisa che l’interpretazione del tema è vincolante per la realizzazione del progetto. Il concorso, come sempre, è rivolto a creativi, architetti, designer, artisti, paesaggisti, giardinieri e vivaisti.
«Il tema del “Viaggio” evoca avventure, miti e leggende di uomini e piante che raccontano la storia dell’esplorazione, grazie a cui nuove specie hanno popolato e trasformato giardini e paesaggi. Scoperte che hanno permesso e che permettono tuttora il continuo miglioramento della vita umana attraverso la scienza, di cui la natura è fonte d’ispirazione e guida – spiega Anna Rapisarda, curatrice di Orticolario – Chiediamo a chiunque voglia partecipare al concorso internazionale “Spazi Creativi” di sperimentare con una nuova idea di giardino e di installazione artistica, chiediamo quindi di partire con la fantasia verso un lungo lunghissimo viaggio».
I progetti selezionati, realizzati nell’ambito di Orticolario 2019, verranno valutati da una giuria internazionale: il vincitore (nel 2018 Spazio Green Passion “La Topitta” di Leonardo Magatti) si aggiudicherà il premio “La Foglia d’Oro del Lago di Como”, realizzato in esclusiva dalla Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano (VE). Il premio è unico e viene custodito dal vincitore per un periodo limitato, per essere poi esposto a Villa Carlotta a Tremezzo sul Lago di Como fino all’edizione successiva di Orticolario. I nomi dei vincitori sono inseriti nell’Albo d’oro esposto accanto al premio.
L’iscrizione al concorso è gratuita e deve essere inviata in forma scritta entro e non oltre il 31 gennaio 2019 alla Segreteria Organizzativa di Orticolario, all’indirizzo e-mail info@orticolario.it. Il regolamento completo, il bando e tutti i dettagli sono disponibili sul sito web di Orticolario a questo link: http://orticolario.it/concorso-internazionale-spazi-creativi/

«Le bacche sono, insieme alle foglie che iniziano a mutare di colore, le protagoniste dell’autunno e dell’inverno. Spesso si tratta di piccoli frutti edibili. Sono anche il mezzo di riproduzione della pianta che le ha prodotte, anche attraverso la fauna che ne fa alimento – commenta il fondatore e presidente Moritz Mantero – Orticolario dedica la prossima edizione alla bellezza delle loro forme e dei loro colori, proprio per festeggiare questo meraviglioso ciclo della natura».
Si ricorda che la finalità di Orticolario è promuovere la cultura del paesaggio e raccogliere fondi per associazioni del territorio lariano impegnate nel sociale, attive nella realizzazione della manifestazione.
NOTE ORTICOLARIO
Orticolario, giunto all’undicesima edizione, è l’evento culturale dedicato a chi vive la natura come stile di vita. Teatro della manifestazione è il parco storico di Villa Erba a Cernobbio, villa Ottocentesca affacciata sulle sponde del Lago di Como, dimora estiva del regista Luchino Visconti. Essenza di Orticolario: i giardini tematici allestiti nel parco, ispirati al tema dell’anno e selezionati tramite il concorso internazionale “Spazi Creativi”. L’evento è arricchito da un’ampia offerta di piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico e design, da un fitto calendario di incontri e da numerosi laboratori didattico-creativi per i bambini. Al centro della rassegna, l’arte, capace di andare oltre e di abbattere i confini tra interno ed esterno. Nel corso della tre giorni vengono raccolti contributi da devolvere ad associazioni del territorio lariano impegnate nel sociale.