Mattinate d’Inverno, con il FAI visite esclusive per le scuole a cura degli Apprendisti Ciceroni

25 novembre 2018 | 09:06
Share0
Mattinate d’Inverno, con il FAI visite esclusive per le scuole a cura degli Apprendisti Ciceroni
Mattinate d’Inverno, con il FAI visite esclusive per le scuole a cura degli Apprendisti Ciceroni
Mattinate d’Inverno, con il FAI visite esclusive per le scuole a cura degli Apprendisti Ciceroni

Tornano per il settimo anno consecutivo leMattinate FAI d’Inverno, il grande evento nazionale del FAI – Fondo Ambiente Italiano pensato per il mondo della scuolae in particolare dedicato alle classi iscritte al FAI, nel cui ambito gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona per scoprire le loro città da protagonisti.

Da lunedì 26 novembre a sabato 1 dicembre 2018 gli allievi delle scuole sono infatti invitati a conoscere il patrimonio storico e artistico del loro territorio accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti appositamente preparati dai volontari FAI che operano in un dialogo continuo con i loro docenti. Indossati i panni di narratori d’eccezione, gli Apprendisti Ciceroni racconteranno alle classi in visita il valore di questi beni e le storie che custodiscono.

Grazie alle Delegazioni FAI attive su tutto il territorio nazionale saranno aperti più di 170 meravigliosi tesori poco conosciuti e spesso chiusi al pubblico in oltre 100 città d’Italia. Gli studenti avranno così l’occasione di partecipare a visite condotte da loro coetanei e di vivere un’insolita esperienza di “educazione tra pari”.

mattinate fai d'inverno

Chiese, aree archeologiche, centri storici, palazzi cittadini e delle istituzioni, ville, raccolte museali, scuole storiche, biblioteche, castelli, monasteri, teatri, orti botanici accoglieranno gli studenti per avvicinarli alla storia e alla cultura del loro territorio e per coinvolgerli in un processo di assunzione di responsabilità nei confronti dei beni che esso custodisce.

In particolare, poiché quest’anno il FAI dedica particolare attenzione al tema dell’acqua, con la campagna #salvalacqua, fanno parte dei beni visitabili anche terme romane, acquedotti, fontane, riserve naturali e itinerari che si sviluppano lungo incantevoli corsi d’acqua.

L’evento, giunto alla sua settima edizione, è dedicato alle Classi Amiche FAI che, sottoscrivendo l’iscrizione, condividono gli obiettivi della Fondazione e contribuiscono alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio di arte e natura del nostro Paese.

Villa del Grumello

Tra i beni aperti per le Mattinate FAI d’Inverno c’è anche Villa del Grumello a Como, in via per Cernobbio. Il “Grumello”, o Grumella, fu una delle prime residenze suburbane sorte nei dintorni di Como. Nei documenti del XV secolo la proprietà è ricordata col nome di Castellazzo ed è costituita da un rustico a due piani. Più volte ricostruita, divenne una delle residenze preferite del patriziato della città. Molti furono i proprietari, e tra i nomi più famosi legati alla villa troviamo Paolo Giovio, papa Innocenzo XI e Ugo Foscolo. Nel parco sono presenti essenze esotiche perfettamente ambientate ai nostri climi, oltre alla serra del 1870 e alla piccola cappella ottocentesca dedicata a Paolo Celesia.

Visite a cura del Liceo “Giuditta Pasta”

Gli altri beni:

MILANO

Gerolamo: un piccolo teatro, un grande gioiello

Dopo più di trent’anni, dei quali sei di restauro, riapre il Gerolamo, gioiello dei teatri milanesi, unica ribalta europea costruita per gli spettacoli di marionette, per decenni attrazione di generazioni di piccoli spettatori. Costruito nel 1868 è una “Scala in miniatura”, dotata di palchi, loggione e platea. La famosa Compagnia Carlo Colla & Figli lo gestì dal 1911 al 1957; a seguire il teatro ospitò esibizioni con artisti di fama nazionale e internazionale, fino a diventare nel 1960 sede della Compagnia Stabile del Teatro Milanese, diretta da Carletto Colombo e con Piero Mazzarella, beniamino del pubblico.

Visite a cura del Liceo Scientifico Statale “Einstein”

PIURO (SO)

Piuro, la Pompei delle Alpi

Il percorso espositivo presenta il territorio di Piuro, le sue bellezze e la sua Valle all’interno di un Centro Multimediale, accanto agli scavi dell’antica Piuro in un edificio tipico dell’architettura rurale locale, recentemente ristrutturato dal Comune e dalla Comunità Montana della Valchiavenna. L’info point, con il supporto dell’audioguida, rappresenta il punto di partenza di un percorso guidato alle bellezze del territorio. Le tracce sono scaricabili anche dai supporti mobili, tramite i QR Code localizzati nei punti indicati nella mappa, che si potranno richiedere al termine della visita al Centro multimediale.

Visite a cura dell’Istituto Comprensivo Bertacchi di Chiavenna

mattinate fai d'inverno

Sarà inoltre anche visitabile il Santuario della Madonna del Pianto ad Albino, la Domus dell’Istituto Arici di Brescia, la Chiesa di Santa Maria in Zenighe a Cortefranca, la Chiesa di San Silvestro a Iseo, la Centrale dell’Acqua, i luoghi dei Borromeo, la Basilica di Santa Maria della Passione, Villa Scheibler Simonetta e la Torre della Fondazione Prada a Milano, il Museo della Scuola A. Manzoni a Parabiago.

Per informazioni sui beni aperti e per le prenotazioni delle visite consultare il sito internet www.mattinatefai.it

mattinate fai d'inverno

Mattinate FAI d’Inverno è sostenuto per il terzo anno consecutivo da Gruppo Autogas. Il grande interesse nei confronti di iniziative che coinvolgono la scuola, insieme all’attenzione e al rispetto per l’ambiente, ha portato il Gruppo a sostenere il progetto dalla forte valenza didattica, sociale e culturale, mettendo a disposizione la sua esperienza nell’ambito del risparmio energetico. LA TUA IDEA GREEN (http://mattinategreen.gruppoautogas.com) è il progetto educativo promosso dal Gruppo per sensibilizzare i giovani alla sostenibilità ambientale, con “ecoconsigli” che potranno essere utilizzati anche dagli insegnanti come spunto per la didattica. Dall’8 ottobre al 17 dicembre 2018, inoltre, gli studenti potranno partecipare a un concorso a premi e a un’indagine sulle “ecoabitudini” utili a rendere più sostenibile il nostro pianeta.

Il progetto si avvale anche della collaborazione della Rappresentanza regionale a Milano della Commissione Europea nell’ambito dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018, del Patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia e di Regione Lombardia, del sostegno di Regione Lazio, del contributo di Regione Toscana, del sostegno di Fondazione Cariverona, si ringrazia Regione Campania, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità della Scuola.