“Mia figlia è un’astronave”, Francesco Mandelli presenta il libro alla Ubik

26 novembre 2018 | 16:32
Share0
“Mia figlia è un’astronave”, Francesco Mandelli presenta il libro alla Ubik

Conduttore, attore, doppiatore, regista, sceneggiatore e anche scrittore, è in libreria il secondo romanzo di Francesco Mandelli,Mia figlia è un’astronave. Una tenera storia, edita da DeA Planeta, che racconta con disarmante sincerità la paura degli uomini, eterni adolescenti e padri imperfetti. Senza abbandonare la naturale vena umoristica che colora tutte le espressioni del suo poliedrico talento, Francesco rivela così il suo lato più tenero di papà e domani, martedì 27 novembre alle 18, lo mostrerà anche ai lettori comaschi nella presentazione del libro alla Ubik di Piazza San Fedele.  

Per Mandelli sarà un po’ come giocare in casa, nato ad Erba 39 anni fa ha vissuto ad Osnago, brianza lecchese, cui ha dedicato Osnangeles il libro uscito nel 2014 nel quale racconta storie e luoghi della sua asolescenza. Osnangeles è la gioventù del “nongiovane”: una galleria di personaggi surreali, ingenui e divertenti che in seguito Francesco ha ampliato con i suoi Soliti Idioti, serie tv divenuta un marchio di fabbrica del poliedrico artista.

Ma in Mia figlia è un’astronave c’è l’altro Mandelli, quello che nonostante le sue resistenze, è cresciuto ed ora è padre di una figlia di tre anni. Napoleone, il protagonista del romanzo, invece, è un quasi trent’anni che vive ancora come un adolescente, complici il suo lavoro di musicista e una storia d’amore finita decisamente male. Napo è uno di quelli che, se può sbagliare qualcosa, la sbaglia. Avrebbe bisogno del consiglio di un padre, ma il suo è un tipo davvero strano,  un avvocato con la passione dell’edilizia,  e tra loro è un continuo duello a chi combina il guaio peggiore. Poi, durante una festa, arriva il colpo di fulmine con una ragazza,  la grande di occasione per diventare finalmente adulto.

Se non fosse che Lucia è già fidanzata con un altro. Jacopo è tutto il contrario di Napoleone: preciso, maturo e affidabile, a volte persino troppo. Da quando è diventato padre della piccola Vittoria, ha scoperto non solo la gioia più assoluta ma anche una naturale predisposizione a sentirsi “mammo”, insospettabile persino per lui. Avere figli però non è solo rose e fiori: col passare del tempo certe cose dicentano difficili, per esempio, il rapporto con la sua compagna Lucia.

Avrà forse ragione un amico di napoleone, secondo cui “le donne vanno a letto coi cantanti, ma alla fine sposano gli avvocati ?

Francesco Mandelli debutta in televisione nel 1998 nel programma di MTV Italia, Tokusho in veste di co-conduttore insieme con Andrea Pezzi. All’interno dello show veste i panni del “nongiovane”, soprannome con cui viene conosciuto dal pubblico di MTV, che poi diventerà “nongio” per abbreviazione. Nel 1999 debutta come attore con il film Tutti gli uomini del deficiente, regia di Paolo Costella, a cui fanno seguito, tra gli altri, Ora o mai più (2003), regia di Lucio Pellegrini, Manuale d’amore (2005), regia di Giovanni Veronesi, natale a Miami (2005), natale a New York (2006) entrambi per la regia di Neri Parenti , e Generazione 1000 euro (2009), regia di Massimo Venier. Nel 2008 partecipa al programma TV Non perdiamoci di vista al fianco della conduttrice Paola Cortellesi e del musicista Rocco Tanica; il programma, anche se ben recensito, non decolla negli ascolti e termina dopo le cinque puntate programmate.

Tra il 2000 e il 2013 fa parte di un gruppo musicale, gli Orange, di cui è voce e chitarra, accompagnato alla batteria da Enrico Buttafuoco. A febbraio del 2009 è uscito il primo album, Certosa e nel 2011 pubblica il secondo album Rock Your Mocassins. Ha suonato inoltre con la band Hot Gossip ed improvvisa live ed apparizioni nei film dell’amico musicista newyorkese Adam Green, con cui è stato in tour in Italia e in Europa nell’autunno del 2013, accompagnandolo alla chitarra. Altri progetti musicali sono gli shazami in coppia con federico russo e i dead visions band garage rock con di cui è il cantante dal 2018. Insieme al suo collega Fabrizio Biggio è autore e coprotagonista della serie i soliti idioti per 4 stagioni su MTV Che dopo il grande successo televisivo diventano due film campioni di incassi nel 2011 e 2012, i soliti idioti il film e i 2 soliti idioti. Sempre insieme a Fabrizio Biggio e la cantante Nina Zilli, ha presentato la sesta edizione dei TRL Awards che si sono tenuti a Firenze, in Piazza Santa Croce, il 20 aprile 2011. Per l’occasione ha vestito i panni del suo personaggio di maggior successo, il protagonista della sit-com I soliti idioti, Ruggero De Ceglie. Dal 2010 al 2012 partecipa come co-protagonista nella serie TV Squadra antimafia – Palermo oggi, nel ruolo dell’ispettore Luca Serino. Nel 1998 lavora a Radio Deejay sempre al fianco di Andrea Pezzi nella trasmissione radiofonica Per noi giovani e dal 2007 al 2010 conduce 105 Week End su Radio 105.

Il 2 luglio 2011, ha condotto la terza e ultima serata degli MTV Days 2011, presso Piazza Castello (Torino). Il 15 febbraio 2012 è ospite assieme a Fabrizio Biggio al Festival di Sanremo nei panni de I soliti idioti. Nello stesso anno doppia il personaggio Butt-head nell’ottava stagione della serie animata Beavis and Butt-head, mentre il collega Biggio presta la voce a Beavis.

Dopo il successo di natale 2012 con il film I 2 soliti idioti, il 24 gennaio 2013 recita in un film da protagonista in Pazze di me per la regia di Fausto Brizzi. Ad agosto 2013 esce il cartoon Pixar da lui doppiato Monsters University e alla fine dello stesso anno lo ritroveremo tra i protagonisti di Colpi di fortuna regia di Neri Parenti. A ottobre 2013 insieme a Fabrizio Biggio è protagonista di una performance dell’artista Maurizio Cattelan all’accademia di belle arti di Bologna. Il 14 dicembre 2014 viene annunciata da Carlo Conti la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2015 insieme a Fabrizio Biggio con il brano Vita d’inferno. Al termine della quarta serata, il brano è tra i quattro esclusi dalla finale. Nel marzo 2015 esce il nuovo film del duo comico, La solita commedia – Inferno. Nel 2016 è protagonista del film i babysitter e nel 2017 partecipa nel video musicale “L’esercito del selfie” degli artisti Takagi (disc jockey) e Ketra con Arisa e Lorenzo Fragola.

È tifoso del Milan, squadra per la quale commenta occasionalmente le partite nella trasmissione di Rai 2 Quelli che il calcio.

Dalla stagione 2017-2018 di Quelli che il calcio dal 10 settembre su Rai 2, diventa inviato fisso della trasmissione. Nel 2014 è uscito il suo primo libro, osnangeles, una raccolta di racconti sulla provincia dove è cresciuto, e a novembre 2018 esce il suo secondo libro, dal titolo “Mia figlia è un’astronave”, un romanzo edito da Deaplaneta. Nel 2018 debutta a teatro con il monologo scritto dal drammaturgo americano Will Eno dal titolo “proprietà e atto (esilio permanente) con la regia di Leonardo Lidi.

Nel 2018 è regista del film Bene ma non benissimo teen movie che ha come tema il problema del bullismo, presentato al festival del cinema di roma.“