Bambini alla “prima” del Sociale con L’elisir d’amore. Pene di cuore del coniglio Nemorino




Anche i bambini hanno diritto alla loro “prima” all’opera, domenica 2 dicembre debutta al Teatro SocialeL’elisir d’amore. Pene di cuore del coniglio Nemorino, un piccolo capolavoro di Opera Kids che lo stesso Gaetano Donizetti ammirerebbe deliziato.
Opera Kids è un progetto di teatro musicale rivolto ai bimbi dai 3 ai 6 anni che frequentano la scuola dell’infanzia. AsLiCo ogni anno crea uno spettacolo ispiratoo da un’opera lirica famosa, con cantante, musicista ed attore, a cui i bambini partecipano attivamente, direttamente dal loro posto, cantando insieme agli artisti durante lo spettacolo.
Per questa edizione lo spettacolo si intitola L’elisir d’amore. Pene di cuore del coniglio Nemorino, liberamente tratto dall’opera di Gaetano Donizetti, è ideato da Luana Gramegna e Francesco Givone con drammaturgia musicale di Federica Falasconi e debutterà a Como il 2 dicembre con due recite per famiglie, alle ore 15.30 e alle 17.30, cui seguiranno due recite per la scuola dell’infanzia il giorno 3 dicembre.
Lo spettacolo ad ingresso libero grazie alla collaborazione con Como Città dei Balocchi, è aperto ai bambini dai 3 anni e alle loro famiglie. In scena ad interagire con la platea di bambini un attore, una cantante, dei buffi animali che prendono vita dai corpi degli artisti e, ovviamente, un pianoforte! Ritiro obbligatorio del biglietto gratuito con posto assegnato presso la biglietteria del Teatro Sociale. Si potranno ritirare un massimo di 4 biglietti a persona.

La cifra stilistica di Opera Education è portata avanti nell’interazione e nel canto a cui vengono chiamati i bambini e il pubblico. I bambini si preparano ad assistere allo spettacolo grazie ad un libro-gioco realizzato ad hoc sull’opera scelta, dove disegnando e ritagliando possono apprendere sia la storia che le principali tematiche dell’opera. L’aria da imparare per partecipare allo spettacolo è ascoltabile sul sito www.operakids.org nella sezione “Edizione in corso: lo Spettacolo”.
Opera Kids è giunta alla sua XI Edizione e si attesta, in sinergia con gli scopi della manifestazione, appuntamento immancabile e rivolto ai piccolissimi per un accesso alla musica e alla cultura in festa e in famiglia.
OPERA KIDS – XI EDIZIONE
PROGETTO DI TEATRO MUSICALE PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA (3 – 6 ANNI)
L’ELISIR D’AMORE. PENE DI CUORE DEL CONIGLIO NEMORINO
Liberamente tratto da L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti
Drammaturgia musicale Federica Falasconi
Regia e drammaturgiaLuana Gramegna
Collaborazione alla drammaturgiaEnrica Zampetti
Romeo il contadino/ Nemorino / Belcore Ermes Nizzardo, tenore
Giulietta la contadina / Adina / Dulcamara / Galline Enrica Zampetti, attrice
Fattore Wei Jiang, pianoforte
Ideazione scene costumi e pupazziFrancesco Givone
Realizzazione pupazziCristiana Daneo, Francesco Givone, Alessia Castellano
Realizzazione scenaFrancesco Givone, Alessia Castellano, Gisella Butera
Realizzazione costumi Cantieri del Teatro, Como
DEBUTTO NAZIONALE 2 e 3 dicembre 2018 ore 15.30 e 17.30 (recite per le famiglie); 9.30 e 11.30 (recite per la scuola dell’infanzia) @Teatro Sociale di Como

L’opera L’Elisir d’amore parla della voglia di credere in qualcosa (le miracolose cure del dottore), di vincere un rivale, o raggiungere l’obbiettivo prefissato. L’ambientazione è in un mondo semplice, rurale, genuino che riporta alla mente quella poesia antica, quel mondo dal sapere profondo, tipico delle fiabe e delle storie popolari. L’azione si svolge nel pollaio di una fattoria dove Nemorino è un coniglio ingenuo, innamorato e determinato a conquistare il cuore della sua amata Adina, una paperella bianca. Lei, spigolosa, ma adorabile, non è disponibile ad innamorarsi, anche se è desiderosa di perdere il controllo. Il superbo Belcore, soldato arrogante e sicuro di sé, prende le sembianze di un cane in divisa da carabiniere e il medico ciarlatano dottor Dulcamara, impostore divertente ma anche abile manovratore, muta aspetto in una cicogna dal fascino di prestigiatore. Lo spettacolo è un invito al piacere della meraviglia: la capacità di meravigliarsi appartiene al bambino, all’artista e allo scienziato e a tutti coloro che ambiscono alla conoscenza. L’Elisir d’amore diventa una favola teatrale, che racconta le umanissime vicissitudini degli animali protagonisti, nei quali è così semplice immedesimarsi!
Luana Gramegna e Francesco Givone