COnTatto: per una scuola gentile ed esigente. Cultura ed esperienze riparative tra i banchi

La scuola come laboratorio sociale per introdurre il dialogo, la mediazione e la riparazione dei conflitti. Protagonisti alcuni istituti del nostro territorio. La restituzione delle loro esperienze è oggetto del convegno “COnTatto: per una scuola gentile ed esigente. Cultura ed esperienze riparative tra i banchi di scuola”, giovedì 29 novembre, alla biblioteca comunale di Como, dalle 14.30 alle 18.00.
La scuola educa anche alla cura delle relazioni, all’attenzione all’altro. Eppure, da come la si racconta, non sembra avere gli strumenti per farlo, né i fondi necessari.
Nonostante tutte le difficoltà, negli ultimi anni alcune scuole della provincia di Como e di Lecco hanno elaborato dei percorsi di giustizia riparativa applicata al mondo scolastico. Laboratori che hanno coinvolto alunni, insegnanti, genitori e li hanno aiutati ad avviare un dialogo a più voci per riflettere sui conflitti, sui legami sociali, sugli strumenti per la riconciliazione.
“È importante – dice Ivo Lizzola, docente di pedagogia del conflitto e di pedagogia sociale all’Università degli Studi di Bergamo, già collaboratore di Progetto COnTatto – che le analisi sulla realtà non la immobilizzino, ma ci diano la possibilità per capirla e cambiarla in meglio”.
Proprio per questo, giovedì 29 novembre, alla biblioteca comunale di Como, verranno approfonditi i percorsi in occasione del convegno “COnTatto: per una scuola gentile ed esigente. Cultura ed esperienze riparative tra i banchi di scuola”.
Dalle 14.30 alle 18.00 si alterneranno sul palco dell’auditorium i protagonisti dei laboratori: professori universitari che hanno fornito la cornice concettuale e filosofica, operatori di progetto che hanno guidato la scuola alla scoperta dell’approccio riparativo oltre ad alunni, genitori ed insegnanti che ne hanno sperimentato personalmente la forza e l’innovatività.
Il convegno è aperto all’intera cittadinanza, la partecipazione è gratuita e non prevede prenotazione. Al termine, agli interessati, sarà rilasciato un attestato di partecipazione valevole per l’ottenimento di crediti formativi per docenti.
Il programma sarà completato dallo spettacolo teatrale “Mandela: verità e riconciliazione”, testo e regia di Giuseppe Di Bello, con Marco Continanza, sull’esperienza più riuscita e compiuta di giustizia riparativa: quella del Sud Africa po
st-apartheid.
È prevista verso le 16.40 una tavola rotonda di discussione e riflessione su quanto fatto finora e sui possibili percorsi futuri.