“Ci vediamo al cineclub”, nel libro di Alberto Longatti i ricordi del Circolo del Cinema di Como

2 dicembre 2018 | 15:03
“Ci vediamo al cineclub”, nel libro di Alberto Longatti i ricordi del Circolo del Cinema di Como
“Ci vediamo al cineclub”, nel libro di Alberto Longatti i ricordi del Circolo del Cinema di Como
“Ci vediamo al cineclub”, nel libro di Alberto Longatti i ricordi del Circolo del Cinema di Como

1896: nel foyer del Teatro Sociale avviene la prima proiezione cinematografica a Como. Lunedì 3 dicembre 2018  quello storico evento viene ricordato insieme all’attività del Cineclub con la presentazione del libro Ci vediamo al Cineclub. Gli anni dei Circoli del Cinema: l’esperienza di Como  (Edizione NodoLibri) scritto da Alberto Longatti. Seguirà la proiezione di “Il diavolo in corpo” film di Claude Autant–Lara (1947), presentato a Como nel 1954.

Il 16 dicembre 1896 Como vive un evento che trasformerà la narrazione, una novità di cui si parlava, ma che pochi avevano visto: è il cinematografo ovvero le figure in movimento. Una vera rivoluzione. Quella sera di 123 anni fa, il pubblico comasco affolla il Teatro Sociale; lo spettacolo si concretizza nel foyer. Il successo è enorme. Da quella prima rappresentazione il film si evolve, diventerà sonoro, crescerà ai livelli dell’arte e catturerà sempre nuovi appassionati. Anche a Como.

Nel 1950 si costituisce un cineclub  (tra i primi in Italia) che conta oltre 200 soci. Le proiezioni si organizzano nei piccoli cinema disponibili poi al San Filippo. Non mancano contrasti con la censura che prima vieta poi consente (ma in lingua originale) la visione del film “maledetto” diretto da Claude Autant–Lara nel 1947 “Il diavolo in corpo”.

circolo del cinema como libro

Nella Sala Pasta del Teatro Sociale Como alle ore 18 Longatti, uno dei protagonoisti di quelle vicende,  rievocherà i dieci anni del Circolo del Cinema. L’esperienza durò fino al 1960 e svolse nel panorama culturale dell’epoca un ruolo importante, contribuendo a formare, in una città che fin dagli albori della settima arte aveva mostrato un notevole interesse verso il cinematografo, un pubblico attento e preparato, disposto a conoscere da vicino i film classici e quelli attuali, provenienti dalla cultura nazionale o da quelle forestiere.

Nel periodo di maggiore diffusione del cinema (il 1955 è l’anno in cui in Italia “si staccarono” più biglietti), il Circolo del Cinema di Como si impegnò per la conoscenza di un linguaggio comunicativo con forti caratteri di modernità e per la diffusione delle sue espressioni di qualità.

Teatro Sociale Como. Sala Pasta

Lunedì 3 dicembre 2018 ore 18

Ci vediamo al Cineclub. Gli anni dei Circoli del Cinema: l’esperienza di Como

Un libro di Alberto Longatti presentato da Alberto Cano

Seguirà la proiezione di “Il diavolo in corpo” film di Claude Autant–Lara (1947)

Ingresso libero.

circolo del cinema como libro

Alberto Longatti, Ci vediamo al Cineclub. Gli anni dei Circoli del Cinema: l’esperienza di Como

Edizione NodoLibri

INDICE

Premessa dell’editore

Ci vediamo al Cineclub di Alberto Longatti

A colloquio con Morando Morandini

Ricordi di cinema

Nascita e chiusura di un circolo

Filosofia (e ideologia) da cineclub

L’avvento di una nuova fenomenologia

Un altro modo di fare (e conoscere) cinema

Quegli anni ruggenti

Intervista ad Alberto Longatti di Giorgio Cavalleri

Documenti e immagini

1950 – Anche a Como un Circolo del Cinema

1952 – Il Circolo del Cinema di Como

1954 – Vita e storia dei Circoli del Cinema

Il libro è completato da una serie di immagini

______________