Racconti da Palanzo, storie, testimonianze e memorie in un video



Martedì 4 dicembre alle 20.30 l’associazione culturale Chiave di Volta di Como il cui scopo è quello di promuove cultura e formazione, riferite alla natura e al paesaggio, al patrimonio storico, artistico ed architettonico nel territorio insubre, invita alla proiezione del filmato “Racconti da Palanzo”. Storie, testimonianze, memorie di Marzio Tomasini e Alessandro Verga presso lo Spazio Gloria di via Varesina.
Si tratta di un filmato che racconta Palanzo, borgo antico sul lago di Como, forse di origini greche. Il racconto recupera testimonianze dei suoi abitanti, nella convinzione che le pietre e le persone, il tempo e la memoria siano una tessera del grande patrimonio culturale, ricchezza del nostro paese.
L’ispirazione è di Alessandro Verga, architetto e consigliere di CHIAVE DI VOLTA, che a Palanzo vive con la sua giovane famiglia e che si è avvalso dell’aiuto di un professionista, il videomaker Marzio Tomasini.
“Allargare l’orizzonte della percezione, imparare ad ascoltare e a guardare, ci consente di provare emozioni che liberano energia, incidono profondamente e non si dimenticano – dice Verga – E’ un modo, anche questo, per generare rispetto per la natura, i luoghi, le persone, come gli autori di questo progetto ci aiutano a capire”.
Il video dura circa 70 minuti ed è diviso per capitoli tematici.
La proiezione di “Racconti da Palanzo” sarà preceduta dall’incontro con il regista Edoardo Winspeare in colloquio con Alberto Cano.
Winspeare, nella sua variegata attività professionale, ha dato ampia testimonianza di impegno per la salvaguardia di luoghi e tradizioni. Cosmopolita, per origini e cultura, Edoardo Winspeare è però profondamente italiano per ispirazione e sentimenti, legato alla terra dove è cresciuto, il Salento, di cui racconta la gente e le tradizioni facendosi apprezzare in Italia e all’estero e ricevendo per questo premi e riconoscimenti. Lo ha fatto, e continua a farlo, con uno stile delicato e introspettivo, in qualità di regista, sceneggiatore, produttore e attore.
“Filmare i luoghi, ascoltarne le voci e i suoni ci ha consentito di entrare nel cuore di Palanzo: le pietre e le persone, il tempo e la memoria sono una tessera del grande patrimonio culturale, ricchezza del nostro paese” concludono Alessandro Verga e Marzio Tomasini.
L’evento è aperto a tutti, con un contributo di partecipazione e due modalità alternative di corrisponderlo
• la sera stessa della proiezione: € 10,00
• tramite Eventbrite: € 8,00 + commissioni = € 8,94 (modalità consigliata, per agevolare l’ingresso) Clicca qui per collegarti a Eventbrite
Per maggiori informazioni: telefonare a 339.6186062 o inviare una email a segreteria@chiavedivolta.org