Richard Galliano suona per la Musica dei Cieli al Sociale

L’edizione 2018 de LA MUSICA DEI CIELI fa tappa anche al Teatro Sociale di Como, sabato 15 dicembre alle ore 21.00 con il concerto di RICHARDGALLIANO, un grande artista che AsLiCo ha il piacere di avere di nuovo ospite, dopo un indimenticabile concerto all’alba all’interno del Festival Como Città della Musica 2016. Sul palcoscenico del teatro cittadino, si esibirà con l’Ensemble Symphony Orchestra, una delle orchestre più conosciute nel panorama artistico nazionale.
LA MUSICA DEI CIELI è un festival che dal 1996 promuove la conoscenza e il dialogo tra le culture attraverso le molteplici musiche della spiritualità, presentando una serie coordinata di concerti nei luoghi di culto, teatri e sale da concerto della Lombardia e di alcune importanti città italiane. Oltre ai concerti con i più significativi interpreti delle tradizioni spirituali del pianeta, LA MUSICA DEI CIELI realizza progetti speciali nei repertori del trascendente con i protagonisti della musica italiana. Di assoluto rilievo gli artisti che si sono avvicendati negli anni sui palchi e nei luoghi di culto di quella che è una delle manifestazioni musicali più ricche di atmosfera e partecipazione: Antonella Ruggiero, Ludovico Einaudi & Mercan Dedè, Vinicio Capossela, Alice, Patti Smith, Noah e molti altri. Anche nell’edizione di quest’anno gli artisti che si alternano nelle varie tappe del festival sono si assoluto rilievo, Enzo Avitabile, Nicola Piovani, Musica Nuda e Galliano che si esibirà a Como

Richard Galliano smentisce chi pensava che la fisarmonica fosse al tramosnto, il musicista francese ha imposto il suo strumento nel ruolo di guida della musica jazz, al pari della tromba e del sassofono. Ispirato da sincera ammirazione per l’amico Astor Piazzolla, creatore del Nuevo Tango, Richard Galliano ha rivitalizzato la nobile tradizione francese della musette, liberandola dalla prigionia delle balere e ha inventato a sua volta il New Musette, uno stile innovativo, fresco, entusiasmante. Da allora Richard Galliano gira tutto il mondo con molti progetti e formazioni diverse. Per La Musica dei Cieli ha messo a punto un programma in bilico tra sacro e profano, con pezzi più meditativi, preghiere laiche, inni e salmi trasfigurati dal suo travolgente estro creativo e supportati dall’Ensemble Symphony Orchestra.
Si tratta di una delle orchestre più conosciute nel panorama artistico nazionale, grazie ai molti progetti cui ha partecipato e agli artisti di fama internazionale con cui ha collaborato. L’orchestra si è esibita nei più importanti teatri italiani ed europei grazie alla versatilità e all’attenzione che ha per ogni tipo di genere musicale. Il suo repertorio spazia dalle arie d’opera alle colonne sonore di film. Grazie al coinvolgimento in molti progetti al fianco di solisti del jazz, del pop e del gospel, Ensemble Symphony Orchestra dimostra una straordinaria conoscenza dei linguaggi e delle strutture diverse da quelle dei classici, oltre che una notevole esperienza nel live.

LA MUSICA DEI CIELI offre non solo l’occasione di ascoltare musiche provenienti da tradizioni antiche o soltanto lontane, ma anche di riflettere e confrontarsi su nessi antropologici, come il sacro e la religiosità, che i nostri tempi tendono a semplificare e a omologare ai processi di comunicazione. Il linguaggio universale della musica può invece essere una delle prassi privilegiate di decodifica del nuovo millennio, un ponte tra civiltà diverse, un’occasione di incontro vero e non mediato da un device, in definitiva restituzione all’umano della competenza sull’umano.
La Musica dei Cieli – Voci e musiche dal mondo è un progetto di BEATMI con il contributo di MIBAC, in collaborazione con La Triennale di Milano, Garda Musei, Comune di Bollate, Comune di Varese, Fondazione Rancilio, Teatro Sociale di Como, Spazio Teatro 89.
TEATRO SOCIALE DI COMO
sabato, 15 dicembre 2018 – ore 21.00
RICHARD GALLIANO + ENSEMBLE SYMPHONY ORCHESTRA
Biglietti a 22€ + prev. In vendita presso la biglietteria del Teatro oppure online su www.teatrosocialecomo.it o www.ticketone.it