COMics è l’esposizione collettiva di fumetto e illustrazione al Chiostrino Artificio

9 dicembre 2018 | 15:22
Share0
COMics è l’esposizione collettiva di fumetto e illustrazione al Chiostrino Artificio
COMics è l’esposizione collettiva di fumetto e illustrazione al Chiostrino Artificio
COMics è l’esposizione collettiva di fumetto e illustrazione al Chiostrino Artificio

Nuova fermata autunnale di Stazione Artificio, la rassegna di mostre d’arte con base al Chiostrino Artificio di piazzolo Terragni in centro a Como, i cui spazi sono concepiti come punto di scambio di stimoli culturali, crocevia di linguaggi artistici da scoprire, stazione culturale per far emergere progetti innovativi e di qualità, che coinvolgono artisti, giovani talenti e associazioni culturali del territorio.

Quest’anno il sentimento della meraviglia è il centro propulsore di questo percorso espositivo, racconterà la capacità dell’essere umano di stupirsi e di meravigliarsi davanti al mondo che vede. Il pensiero filosofico e lo slancio artistico si animeranno in un dialogo che si farà esperienza del singolo e della collettività.

Artisti locali con altri che arrivano da lontano, forme d’arte anche molto diverse, Stazione Como Artificio è un crocevia di creatività che diventa anche materia per laboratori e seminari.

comics 2018

Da qualche giorno è in corso la mostra COMics, a cura di Marco Posa, un percorso eclettico tra le opere di artisti legati al nostro territorio: fumettisti, illustratori, disegnatori, vignettisti e tatuatori che tornano insieme sotto la sigla COMics per la terza volta, la seconda ospitata al Chiostrino.
Il tema della meraviglia, leitmotiv della stagione 2018/19 di Stazione Como Artificio, prende le sembianze di un viaggio poliedrico e coloratissimo, alla scoperta di artisti locali, tra tecniche, tratti e personalità variegate.

Racconta Marco Posa, ideatore di COMics: “Due anni fa nasceva in me l’idea di raccontare alla gente della mia città che ci sono artisti locali poco conosciuti, e che invece meriterebbero attenzione. Grazie alla mia passione per il disegno e i fumetti, ho conosciuto alcuni bravissimi illustratori e vignettisti che, secondo me, sarebbe stato accattivante radunare in una grande esposizione al pubblico per farli conoscere ed apprezzare. Ho lanciato una call for artist e la risposta è stata immediata. Da allora gli stessi artisti si ritrovano ogni anno e di nuovi se ne aggiungono”

comics 2018

Quest’anno partecipano a COMics fino al 6 gennaio:

Alessandro Bardin, da sempre nel campo dell’editoria e della comunicazione, cui affianca l’attività di fotografo e illustratore;
Alessia Pegoraro, decoratrice e grafica;
Stefano Misesti, illustratore;
Silvia Lisanti, descrive il mondo per immagini, con un pizzico di fantasia
Anna Mauceri, apprezzatissima decoratrice e pittrice;
Beniamino Girola, giovane e promettente fumettista professionista;
, illustratrice di fama nazionale e internazionale;
Elena Casiglio, lavora su commissione come ritrattista di animali e come illustratrice naturalistica freelance;
Raffaella Porta, insegnante di fumetto e manga all’Accademia Galli;
Andrea Belluardo, anima i personaggi da lui creati con la magia della digitalizzazione;
Marco Sala, la cui bravura al pianoforte pareggia quella di ritrattista e illustratore;
Paola Benzi, si esprime prevalentemente utilizzando l’acrilico su tela e il disegno a china senza rinunciare alla grafite;
Marta Longhini, dai tratti di disegno gotico fiabeschi;
Evelina Floris, che non ha bisogno di presentazioni in ambito comasco, come illustratrice;
Sara Bigatti, e il suo incredibile senso del colore;
, da sempre unisce linee e colori e questa cosa, nonostante tutto, è rimasta una costante;
Noemi Oliva, appassionata di botanica ama quel rapporto nascosto tra matematica e natura, quel dialogo unico tra le proporzioni;
, lavora come decoratrice con diverse tecniche e materiali;
Mattia Rivolta e Mattia Pasian, tatuatori;

In mostra anche le opere di Maurizio Sala, gentilmente prestate dalla sorella Francesca, per onorare la sua scomparsa.

Ognuno mostrerà al pubblico opere che avvolgeranno il visitatore in un mondo di segni e colori. “Tutti ci siamo incontrati e conosciuti e, in ammirazione uno dell’altro, senza l’ombra di qualsivoglia confronto – conclude Marco Posa promotore di COMics – La libertà di espressione è il seme per la effettiva crescita umana. Ognuno, nel rispetto del prossimo, deve poter esprimere senza paura il suo pensiero e la sua immaginazione in tutte le maniere possibili. Ringrazio per  la realizzazione di questo evento Anna Buttarelli del Chiostrino Artificio, che dall’anno scorso ci ospita”.

da  01 dic 2018  a  06 gen 2019

Orari d’apertura: lun-ven 9-12.30. Pomeriggio, sab e dom su appuntamento scrivendo a: segreteria.luminanda@gmail.com

Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4 – Como