Rivive l’astrattismo del gruppo di artisti comaschi “Valori Primordiali”

11 dicembre 2018 | 19:49
Share0
Rivive l’astrattismo del gruppo di artisti comaschi “Valori Primordiali”
Rivive l’astrattismo del gruppo di artisti comaschi “Valori Primordiali”
Rivive l’astrattismo del gruppo di artisti comaschi “Valori Primordiali”

L’Associazione Amici dei Museiluoghi d’arte e di storia comaschi, con la partecipazione dell’Archivio Cattaneo, presenterà la ristampa della rivista “Valori Primordiali”, giovedì 13 dicembre alle ore 12:30, presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Como, via Giuseppe Parini, 16.

La rivista Valori Primordiali’ n. 1, fondata da Franco Ciliberti con Ghiron, Lingeri e Terragni, fu pubblicata nel 1938 nella collana Quaderni Trimestrali di Augustea. Dedicata   agli   ‘Orientamenti   sulla   cultura   contemporanea’,   rappresenta   un   documento fondamentale per comprendere il clima culturale che si sviluppò a Como, e non solo, negli anni dell’esperienza razionalista e dell’astrattismo.

valori primari

La presentazione della ristampa di “Valori Primordiali”, nella ricorrenza degli 80 anni, è anche l’occasione per una particolare mostra di opere e documenti significativi di alcuni tra gli esponenti del Gruppo di “Valori Primordiali”: Soldati, Ghiringhelli, Reggiani, Rho, Terragni, Radice, Cattaneo, Licini, Lingeri, Badiali

Una selezione proveniente da collezioni private verrà presentata per un solo giorno nelle sale della Camera di Commercio, dalle 12.30 alle 17.30. Questa breve mostra costituirà la prova generale” di un’esposizione più corposa in programma nei prossimi mesi. Per l’occasione sarà comunque pubblicato un piccolo e prezioso catalogo a cura di Archivio Cattaneo Edizioni. L’organizzazione della mostra, coordinata da Roberta Brucato, si avvale della sponsorizzazione tecnica di Reale Mutua Assicurazioni – Agenzia Como Alighieri e della collaborazione della società di trasporti di opere d’arte Rossi Art Broker.

valori primari

Nel corso della giornata interverranno gli studiosi e critici Paolo Brambilla, Roberto Borghi, Damiano Cattaneo, Luigi Cavadini, Mario Di Salvo, Paolo Filippo Galli che metteranno in luce – con interventi cadenzati, ma senza soluzione di continuità – la storia e la peculiarità di ogni singola opera con spunti critici sull’autore.

Ingresso libero.

valori primari

Programma

12:30               – Presentazione ‘Prova Generale di una Mostra’ (Roberto Borghi) 13:00/14:00  – Rinfresco e auguri

14:00               – Presentazione della ristampa della rivista’Valori Primordiali’ (Paolo Filippo Galli)

14:00               – Mostra e illustrazione di opere e documenti significativi degli esponenti del Gruppo di ’Valori                                            Primordiali’

valori primari

Presentazione della ristampa “Valori Primordiali”

Ristampa anastatica della rivista ‘Valori Primordiali’, fondata da Franco Ciliberti – con Ghiron, Lingeri e Terragni – pubblicata nel 1938 nella collana Quaderni Trimestrali di Augustea con una tiratura limitata. Volume primo pubblicato di un ambizioso progetto editoriale a scadenza trimestrale diretto da Ciliberti. Il titolo del volume è «Orientamenti sulla creazione contemporanea».

Dedicata agli ‘Orientamenti sulla cultura contemporanea’, la rivista è fondamentale per comprendere il clima culturale che si sviluppò a Como, e non solo, negli anni dell’esperienza razionalista e dell’astrattismo. La rivista presenta una panoramica dei maggiori esponenti della cultura e delle arti dell’epoca, con scritti di Banfi, Bontempelli, Bragaglia, Carrà, Ciliberti, De Grada, Malipiero, Quasimodo, Prampolini, Rogers, e con esempi d’arte contemporanea: di architettura razionalista (Terragni, Sartoris, Lingeri), di pittura (Birolli, Campigli, Carrà, De Chirico, Funi, Ghiringhelli, Licini, Marussig, Morandi, Radice, Reggiani, Rho, Rosai, Soldati) e di scultura (Fontana, Marini, Martini).

valori primari

La ristampa di Valori primordiali vuole essere una doverosa riparazione dell’oblio che  ha coperto per decenni il ruolo certo non marginale di Franco Ciliberti, riportando in evidenza lo strettissimo legame da lui creato con i principali esponenti della cultura italiana. Ma chi era Franco Ciliberti? Mario Radice lo definì “… una fiamma, una fiamma sempre accesa che illuminava amici e nemici, trasmetteva il fuoco nel riaccenderne altri…”