L’Officina dei Cantautori presenta Federico Sirianni in concerto

13 dicembre 2018 | 15:36
Share0
L’Officina dei Cantautori presenta Federico Sirianni in concerto
L’Officina dei Cantautori presenta Federico Sirianni in concerto
L’Officina dei Cantautori presenta Federico Sirianni in concerto

Federico Sirianni questa sera non mancherà all’annuale appuntamento Happy Birthday Mr Waits per celebrare il compleanno di Tom Waits con un concerto nella sua Torino, ma domani percorrerà 170 km. destinazione Como dove entrerà in officina. L’Officina è, ovviamente, quella della Musica di via Giulini ed in particolare dei Cantautori, la rassegna curata da Cristiano Stella che, dopo Locasciulli, ospita Sirianni, genovese, ma adottato in età adulta da Torino.

Per brevità definito cantautore, pluripremiato, Sirianni conta quattro dischi e un libro pubblicati e centinaia di concerti addosso. L’ultimo album “Il Santo” è stato definito “fra i tre dischi italiani più belli del 2016” e ha ricevuto la menzione speciale del Premio Tenco per la manifestazione “Musica contro le mafie”. Proprio il Premio Tenco è tra i primi ad ospitarlo sul palco dell’Ariston di Sanremo come miglior esordiente del 1993, ma ci vogliono dieci anni di percorsi sghembi per l’uscita del primo disco, “Onde clandestine” (Warner, 2002).

Sirianni è il custode dell’ortodossia della canzone d’autore nella forma nobile che affonda le radici nelle struggenti intimità della chanson, nelle visioni di Dylan, nelle sbornie notturne di Tom Waits, rilette alla luce delle esperienze di De Andrè e De Gregori.” scrive Alessandro Hellmann per Rockerilla, mentre Gianluca Favetto su repubblica definisce “Le canzoni di Sirianni come un viaggio fra Lansdale e Pavese, fra Jodorowsky e il West. Raccontano luoghi come persone e viceversa, consapevoli che un sentimento forte vale più di una rapida emozione.” 

federico sirianni a como

&nbsp
Cantautore dalle uscite discografiche molto misurate (ama però esibirsi dal vivo), il suo ultimo album risale al 2016. “Il Santo” contiene canzoni che raccontano frammenti di contemporaneità con gli occhi e l’anima di un essere umano che comincia ad avere più passato che futuro. Il santo cammina sulle acque agitate di un’esistenza che scorre sempre più veloce e che riporta a galla, un po’ sfocate e un po’ deformate, come viste attraverso i vetri di un acquario, le immagini dei fatti accaduti e di ciò che sta accadendo.

Venerdì 14 dicembre ore 21 

L’Officina delle Musica via Giulini 14 (zona Libraccio) -COMO

ingresso soci 10 euro

info e prenotazioni 3492810945